AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascerà il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -

Rubrica: Ambiente

"Da culla di vita a mare di sangue e tomba di innocenti"

Mediterraneo

Mediterraneo

...la conoscenza della storia non ci fa perdere la solida speranza che, con l'impegno di tutti, anche di questo tempo di sofferenza si potrà parlare come di una parentesi. Dopo la quale, come per le tempeste in mare che mietono vittime innocenti, tornerà la serenità, l'amicizia, lo scambio e una rinnovata vita.

Leggi tutto

Iniziative in tutti i Paesi aderenti alle NU

Desertificazione

Lotta alla Desertificazione (2019 WDCD) indetta dalle Nazioni Unite per

ricordare l’adozione a Parigi il 17 giugno 1994 della Convenzione - UNCCD,

che quest’anno celebra il venticinquesimo anniversario.

Redazionale

Desertificazione

occasione per analizzare le azioni promosse nell’ambito della Convenzione e valorizzare i progressi raggiunti dai 197 paesi che l’hanno ratificata nel campo della gestione sostenibile del territorio e del suolo, guardando ai prossimi 25 anni e all’obiettivo del raggiungimento della neutralità del degrado del territorio

Leggi tutto

Il Vento e la Vela

Di Renzo (Renzino) Barbera

Leggi tutto

Giornata dell'Ambiente

Giornata dell'Ambiente

La Cina, con il suo crescente settore dell'energia verde, è emersa come leader del clima. Il paese possiede metà dei veicoli elettrici del mondo e il 99 percento degli autobus elettrici del mondo. Ospitando la Giornata mondiale dell'ambiente 2019, il governo cinese sarà in grado di mostrare la sua innovazione e il suo progresso verso un ambiente più pulito.

Leggi tutto

Oceani di plastica

Oceani di plastica

sulla scia del focus scelto per le celebrazioni della Giornata Mondiale degli Oceani di quest’anno: prevenire l’inquinamento della plastica, una delle minacce più gravi per gli ecosistemi marini, con 8 milioni di tonnellate di plastica che “invadono†gli oceani ogni anno, sfuggendo, peraltro, a logiche di economia circolare.

Leggi tutto

Salviamo il paesaggio

Accendiamo i riflettori sul tema del suolo, del territorio e del paesaggio

Salviamo il paesaggio

Convinti che il tema del consumo di suolo e della tutela dei paesaggi rappresenti, invece, una precisa emergenza su cui intervenire senza indugi, si ritiene di non potersi “accontentare†delle azioni intraprese a livello italiano e il Forum ha deciso di produrre uno sforzo per portare all’attenzione di tutti i candidati (in tutti i collegi elettorali e di qualunque forza politica) questo tema e con la massima forza possibile.

Leggi tutto

Quello delle microplastiche, un problema globale

Plastica in mare

una minaccia per la salute

nota di Michela Castigli per "In Terris"

Plastica in mare

Il 15-20 per cento delle specie marine che finiscono sulle nostre tavole contengono microplastiche secondo l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) mentre per i ricercatori dell’Università nazionale d’Irlanda che hanno pescato nel mare del Nord i pesci mesopelagici che vivono tra i 200 e i 1.000 metri di profondità, la percentuale salirebbe addirittura al 73 per cento.

Leggi tutto

Torino

Maggio all' Orto Botanico

Maggio all' Orto Botanico

Intensa l'attività dell'Orto Botanico di Torino, con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e dalla sezione regionale della Società Botanica Italiana, nel corso del mese di maggio.
Le visite guidate tematiche saranno dedicate all'itinerario botanico "Cento piante utili all'uomo" allestito all’interno dell’Orto Botanico di Torino.
La guida illustrerà piante alimentari, tessili, tintorie che hanno caratterizzato lo sviluppo delle civiltà e che ancora oggi sono utili alla vita umana.

Leggi tutto

Viaggio nel Sahara

Il fascino del deserto in una nota di Elena Dak

Viaggio nel Sahara

Se l’instabilità politica e l’insicurezza impediscono da anni di visitare alcune regioni sahariane, molti altri luoghi impregnati di cultura e di fascino attendono di essere scoperti. Non resta che farsi guidare…

Leggi tutto

La situazione nel report della Commissione Europea

Allarme fiumi europei

Salviamo la Direttiva Acque!

Allarme fiumi europei

In particolare, in Italia la situazione delle acque dolci è grave e l’inadeguata applicazione della Direttiva è testimoniata dal fatto che solo il 43% dei 7.494 fiumi avrebbero raggiunto un “buono stato ecologicoâ€...

Leggi tutto

San Miniato - Pisa

Alberi Boschi Foreste

“Media mondiali mai più testimoni impotenti della deforestazioneâ€

Alberi Boschi Foreste

100 giornalisti esperti di ambiente intervenuti al Forum internazionale Greenaccord dell'Informazione per la Salvaguardia della Natura hanno lanciato un appello ai media mondiali: “loro ruolo fondamentale per riempire il divario tra politica, ricerca scientifica e azioni concreteâ€.

Leggi tutto

Ad una goccia d'acqua

Per la salvaguardia dell’acqua a livello locale e globale.

letter@perta

di Dante Fasciolo

Ad una goccia d'acqua

Nell'acqua il futuro dell'umanità

Leggi tutto

Una iniziativa di "Salviamo il Paesaggio"

Spiaggia di Chia

Salviamo insieme dune e spiaggia:

l'esempio di contributi spontanei

Spiaggia di Chia

...l’obiettivo di salvaguardare le dune e la spiaggia anche per le generazioni future e garantirne la fruizione pubblica e in sole tre settimane ha raggiunto già risultati straordinari.

Leggi tutto

Insieme, dobbiamo evitare che questo possa accadere.

Difendere l'acqua

I nostri fiumi e i nostri laghi sono sotto attacco.

Difendere l'acqua

La Commissione europea oggi ci chiede di far sentire la nostra voce attraverso una consultazione pubblica. È l'unica possibilità per continuare a proteggere il bene più prezioso che abbiamo: l'acqua. I nostri fiumi e i nostri laghi sono sotto attacco. Secondo gli ultimi dati, il 60% di fiumi, ruscelli, laghi e zone umide europei non è in buona salute.

Leggi tutto

Roma - Palazzo Maffei Marescotti

Premio per l'Ambiente 2018

Assegnati i Premi per l'Ambiente 'Gianfranco Merli'

promossi dal Movimento Azzurro - Associazione ambientalista

con riferimento all'anno dedicato al cibo

Premio per l'Ambiente 2018

Assegnarti a Roma i Premi per l’Ambiente ‘Gianfranco Merli’ nell’ambito del Convegno Nazionale “Cibo per l’uomo: Antropologia e Religiosità†promosso dal Movimento Azzurro in occasione dell’anno che i Ministeri della Cultura e dell’Agricoltura hanno dedicato al cibo.

Leggi tutto

Ambiente e arte

Creativi azzurri per un impegno etico ed estetico ambientalista

Ipotesi per un Manifesto per una 'etica ed estetica quotidiana'

ancorata allo Statuto del Movimento Azzurro

di Giuseppe Cocco

Ambiente e arte

Il Creativo Azzurro, rimanda al movimento artistico “il Cavaliere Azzurro†(der Blaue Reiter) ispirato da Wassily Kandinsky, mutuandone lo spirito rivoluzionario che propone il coinvolgimento degli artisti col proprio stile espressivo, il linguaggio interpretativo, denso di soggettività su: Natura, Agricoltura, Spiritualità, Architetture, Ambiente, Paesaggi - naturali, urbani, antropizzati -, Territori con le loro identità materiali e immateriali, il genius loci, dell'Italia degli itinerari dimenticati, minore con la M maiuscola, grande giardino emozionale diffuso.

Leggi tutto

Cambiamenti climatici

Poca consapevolezza dei rischi da parte delle imprese italiane

Cambiamenti climatici

Crescono anche nel nostro Paese i rischi di danni ingenti connessi ad eventi climatici straordinari. Resta, invece, scarsa la consapevolezza delle imprese italiane riguardo alla loro vulnerabilità e alla necessità di azioni specifiche di adattamento ai cambiamenti del clima...

Leggi tutto

Sul pensiero di Teilhard de Chardin

Per una visione noosferica del pianeta terra

Di Frido Guadagni - Ecosezione Intro Tevero et Arno MA Arezzo

Sul pensiero di Teilhard de Chardin

Leggi tutto

Frosinone-Veroli-Ferentino

Giornata Nazionale per la
Salvaguardia del Creato

Messaggio della Conferenza Episcopale Italiana

per la 13ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato

1° settembre 2018


COLTIVARE L'ALLEANZA CON LA TERRA

Giornata Nazionale per la
<br>Salvaguardia  del  Creato

Ecco, allora, che lo sguardo preoccupato per la devastazione del territorio a seguito del riscaldamento globale dovrà farsi attiva opera di prevenzione. Si tratterà, da un lato, di proteggere città e campagne con serie misure di adattamento, in grado di favorire la resilienza di fronte ad eventi estremi.

Leggi tutto

Terra Madre

“Azione nonviolentaâ€, numero monografico su Ecologia e Nonviolenza

Editoriale di Mao Valpiana

Terra Madre

Tutti i miti, anche i più remoti, ci dicono molte cose, valide per sempre, sul senso profondo dell’idea che deve governare il pianeta Terra: l’ecologia, la relazione tra l’umanità, gli altri esseri viventi e l’ambiente in cui tutti viviamo.

Leggi tutto

Geotermia: Ambiente/Turismo

Quando l'energia sprigionata dalla Terra diventa un'opportunità

Geotermia: Ambiente/Turismo

L’Italia può orgogliosamente vantare il primo sito geotermico di lavorazione a uso industriale al mondo, avviato il 4 luglio del 1904, a Larderello, grazie al principe Piero Ginori Conti che ne intravide subito la potenzialità.

Leggi tutto

Se il clima cambia

La Conversione Ecologica Insieme ai Migranti

Se il clima cambia

Possiamo cominciare con le associazioni, i comitati, i gruppi impegnati sul terreno della solidarietà e dell’accoglienza, che sono tanti ma non hanno voce né peso, soffocati da un dibattito insulso che parla d’altro e si svolge altrove…

Leggi tutto

Agenda ambientalista 2018

per la ri-conversione ecologica del Paese:

Punti prioritari di intervento nella XVIII legislatura
______

Leggi tutto

Biodiversità

Mondo in pericolo. Italia senza risorse.

Biodiversità a rischio, animali e piante in via di estinzione.

Di Alessandro Fioroni

Biodiversità

Nel 1992 fu stipulata la Convenzione sulla diversità biologica, 200mila aree del pianeta furono considerate protette e cioè libere da qualsiasi attività umana che ne potesse alterare l’equilibrio. A distanza di anni però l’obiettivo non è stato raggiunto e, al contrario, molte di quelle aree sono considerate in pericolo.

Leggi tutto

India - 5 giugno 2018

L'inquinamento della plastica

L'inquinamento della plastica

...esortare i governi, il mondo dell’industria, le comunità di tutto il mondo e i singoli individui a riunirsi per esplorare e condividere tutte le soluzioni possibili per ridurre urgentemente la produzione di plastica monouso.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.