AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerŕ  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puň durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni piů importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma piů potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltŕ  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensě nella capacitŕ  di assistere, accogliere, curare i piů deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltŕ  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositŕ , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)

Rubrica: Ambiente

UniversitĂ  degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

BiodiversitĂ  mortificata

Il rischio?
La perdita di specie che meglio si adattano ai diversi ecosistemi
e la standardizzazione di gusti

BiodiversitĂ  mortificata

L’uso di un numero sempre più ridotto di specie agricole è funzionale agli interessi del modello agricolo dominante e produce una standardizzazione dei gusti e una perdita di biodiversità genetica e culturale

Leggi tutto

Economia ed etica personale per difendere l’ambiente

Una Giornata per il Creato

la Diocesi di Roma ha celebrato per la prima volta in modo ufficiale la Giornata per la Custodia del Creato.
Un convegno per riflettere sui delicati legami che uniscono le questioni ambientali, la dottrina economica, il sistema industriale e gli stili

Una Giornata per il Creato

Le attività economiche escono da una dimensione di responsabilità e nel parossismo consumistico che caratterizza il nostro tempo l’economia abdica dalla sua funzione etica di regolazione, mantenimento e distribuzione dei beni, per la produzione di benessere, e diviene schiava delle leggi del mercato, della finanza e del consumo, dove l’uomo è solo un consumatore di beni e non più un utilizzatore di risorse, e l’ambiente è solo un fattore esterno della produzione dei beni”.

Leggi tutto

Green Economy

Presentato anche alla Camera il documento sottoscritto da Italia Nostra - Altura - Amici della Terra - Lipu - Aiww-Ass.NeWilderness Italia -
Movimento Azzurro - Mountain Wilderness e giĂ  sottoposto al Senato

Green Economy

l’incentivazione più alta in Europa
Una delle piĂą violente e repentine aggressioni al paesaggio ed all'ambiente italiano

Leggi tutto

adesione dell'Italia

Settimana europea della mobilitĂ 

Una iniziativa della ComunitĂ  Europea
obiettivo: incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto
alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani.

Settimana europea della mobilitĂ 

obiettivo: incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani - supporto delle iniziative e degli eventi attuati da Comuni e Associazioni - partecipazione attiva dei cittadini e specifiche azioni a carattere nazionale.

Leggi tutto

Agropoli – (Salerno)

Mediterraneo Video Festival

XVII edizione dedicata al Paesaggio Culturale
piacere e gusto tra cinema e turismo

Mediterraneo Video Festival

concorso dedicato al Paesaggio Culturale del Mediterraneo

Leggi tutto

Un iniziativa del Consorzio Tiberina: Agenzia di sviluppo
per la valorizzazione integrale e coordinata del Bacino del Tevere

Adotta una sponda

Il progetto *“River Watch/Tevere”* è risultato fra i vincitori nel Programma U.E. “*Chest”*.

Adotta una sponda

Leggi tutto

Oulx – Val di Susa

Laboratorio Alpino per lo sviluppo

nuove forme di abitare e lavorare nelle Alpi

Laboratorio Alpino per lo sviluppo

confronto tra soggetti attivi sul territorio alpino, impegnati nella pratica di esperienze innovative - anche in ambito economico e produttivo - con la ricerca scientifica centrata sulle societĂ  alpine e i relativi processi di costruzione dello sviluppo.

Leggi tutto

Maggiore impegno nel Trentino
per la regolamentazione dell’orso

Nuove norme regionali e nazionali alla prova

di Federica Fasciolo

Maggiore impegno nel Trentino 
<br>per la regolamentazione dell’orso

Le cronache quotidiane degli ultimi giorni ripropongono il problema del contenimento dei danni provocati dagli orsi nell’arco alpino.

Leggi tutto

Festival della BiodiversitĂ 

manifestazione sui temi della natura e della sostenibilitĂ 

Festival della BiodiversitĂ 

Dal 12 al 22 Settembre 2014 Parco Nord Milano organizza l’8° edizione del Festival della Biodiversità, l’importante manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.