Rubrica: Ambiente
Assegnati anche riconoscimenti per ogni continente
Goldman Environmental Prize
Una nota di Veronica Lea

Maxima Acuna, una contadina peruviana analfabeta che ha sconfitto un colosso minerario per difendere il suo territorio, è la vincitrice 2016 del Premio Goldman per l’Ambiente, il Nobel dell’ecologia, per il sud e centro America.
Leggi tutto
Una sola terra per tutti
Il pianeta azzurro
di Dante Fasciolo

Ecco il ritmo poetico e violento, contraddittorio nello scorrere a valle,
di fiumi in piena, pacificati nel confondersi col grande abisso.
Ecco sconfinate praterie, e immensi boschi…aprirsi d’improvviso
sui crateri di canyon millenni: palcoscenici per una sinfonia di equlibri.
Leggi tutto
Salviamo i semi

...un’azione importante come imparare a leggere e a scrivere. I semi liberi sono Vita. I media iniziano sempre di più a trattare questi temi...
Leggi tutto
Fukushima
Come l'uomo distrugge la natura

Frutta e fiori abnormi, lucertole bicefale, vermi con dna irrimediabilmente danneggiato, pesci giganti e riduzione della fertilitĂ di alcuni uccelli.
E’ la natura a raccontare il disastro di Fukushima 5 anni dopo.
Leggi tutto
Roma - Università Niccolò Cusano
Acqua, sostenibilitĂ e partecipazione

L 'acqua è essenziale per promuovere lo sviluppo sostenibile e inclusivo, in quanto supporta le comunità umane, mantiene le funzioni degli ecosistemi e garantisce lo sviluppo economico
Leggi tutto
L'invito delle Nazioni Unite
Acqua - Giornata Mondiale

Le agenzie promotrici e le organizzazioni non governative hanno messo in luce il fatto che un miliardo di persone non hanno accesso all'acqua pulita e la struttura patriarcale, dominante in certi Paesi, che determina la prioritĂ nella fruizione dell'acqua disponibile.
Leggi tutto
Acqua: L'accesso è un diritto
Raccomandazione non obbligo

Il diritto all'acqua risulta quale estensione del diritto alla vita affermato dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Esso riflette l'imprescindibilitĂ di questa risorsa relativamente alla vita umana.
Leggi tutto
Un fenomeno che colpisce numerosi paesi
Acqua: AriditĂ dei suoli

Ismail Serageldin, vicepresidente della Banca mondiale, nel 1995 affermò: “Se le guerre del Ventesimo secolo sono state combattute per il petrolio, quelle del Ventunesimo avranno come oggetto del contendere l'acqua”.
Leggi tutto
Gestione del Servizio Pubblico
Acqua patrimonio dell'umanitĂ

In Italia si è affermata una dottrina civilistica, che ha teorizzato il carattere extramercatorio del bene giuridico acqua, che dunque pur rimanendo oggetto di contratti commerciali non è sottoposto alle stesse regole di mercato degli altri beni di consumo.
Leggi tutto
Politiche ambientali europee
Le ambizioni della politica ambientale
riguardano il breve, medio e lungo termine

Ripristinare la resilienza dell’ecosistema e migliorare il benessere delle persone spesso risulta molto più complicato rispetto al conseguimento della riduzione di alcune pressioni ambientali o una migliore efficienza nell’uso delle risorse.
Leggi tutto
La buona politica trasforma un problema in opportunitĂ
La montagna perduta

Rappresentano il 43% della superficie italiana ma i territori montani stanno assistendo a un progressivo, silenzioso spopolamento a tutto vantaggio delle pianure. Eppure la responsabilità non è tanto da attribuire all'orografia quanto a scelte politiche sbagliate
Leggi tutto
politiche ambientali europee

Le iniziative delle politiche ambientali adottate di recente continuano a riguardare i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità , l’uso non sostenibile delle risorse naturali e le pressioni dell’ambiente sulla salute.
Leggi tutto
Le politiche ambientali europee
negli ultimi 40 anni hanno avuto un notevole successo

Dagli anni settanta è stata attuata un’ampia legislazione ambientale che ora rappresenta l'insieme di norme più completo e moderno al mondo. Il corpo di leggi ambientali dell’UE, conosciuto anche come acquis ambientale, ammonta a circa 500 direttive, regolamenti e decisioni.
Leggi tutto
Politica ambientale europea
Rispetto dei limiti del pianeta

L’uso non sostenibile delle risorse naturali non solo minaccia la resilienza degli ecosistemi, ma ha anche implicazioni dirette e indirette sulla salute e gli standard di vita. Le attuali tendenze di consumo e produzione migliorano la nostra qualità di vita, ma allo stesso tempo la mettono paradossalmente a rischio.
Leggi tutto
Da sintesi - capitolo quarto
L'ambiente in Europa
Ricalibrare la politica e le conoscenze
per una transizione verso un’economia verde

Nel suo insieme, l’analisi suggerisce che né le politiche ambientali da sole né i guadagni di efficienza ottenuti grazie all’economia e alla tecnologia possono essere sufficienti per raggiungere il traguardo del 2050.
Leggi tutto
Da sintesi - capitolo terzo
L'ambiente in Europa
Comprendere le sfide sistematiche

l’Europa ha fatto progressi nella riduzione di alcune pressioni ambientali fondamentali, ma spesso questi miglioramenti non si sono tradotti in una migliore resilienza degli ecosistemi o nella riduzione dei rischi per la salute e il benessere.
Leggi tutto
Milano e lombardia
CittĂ e verde urbano

Tetti “verdi” per risparmiare sui consumi e migliorare l’edificio. Una realtà possibile, con la giusta attenzione alle professionalità , anche in Italia. Un’opportunità per cambiare in meglio l’ambiente urbano, anche dal punto di vista sociale, grazie anche alla realizzazione di “terrazzi da mangiare”.
Leggi tutto
Da sintesi - capitolo secondo
L'ambiente in Europa

Per raggiungere la "visione" del 2050 bisogna:
• proteggere il capitale naturale che sostiene la prosperità economica e il benessere umano;
• stimolare uno sviluppo economico e sociale efficiente nell’uso delle risorse e a basse emissioni di carbonio;
• salvaguardare le persone dai rischi ambientali per la salute.
Leggi tutto
Sala Stampa Camera dei Deputati - Roma
Clima: ripartire da Parigi
Sono due rilievi, tra gli altri, sui quali l'Associazione ambientalista Movimento Azzurro ha posto particolare attenzione nel corso della conferenza stampa, in riferimento ai risultati della Conferenza di Parigi sul clima.
Leggi tutto
Da sintesi - capitolo primo
L'ambiente in Europa

“Vivere bene entro i limiti del pianeta”. Alla base di questa visione c’è la consapevolezza che la prosperità economica e il benessere dell’Europa siano intrinsecamente legati al suo ambiente naturale – dai terreni fertili, all’aria e all’acqua pulita.
Leggi tutto
La vita sotto i nostri piedi
Suolo risorsa preziosa

Insostituibili funzioni produttive, ambientali e socio-culturali.
Leggi tutto
Auditorium dell'Antoniano - Roma
Invito al dialogo
Nell'ambito dell' Energy Tour in Italia

...implicazioni per l'Unione europea e per l'Italia dell'imminente ventunesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
Leggi tutto
Dal vicino oriente
Mitologia egizia

Il sicomoro era reputato un albero cosmico assimilato alla fenice l'uccello mitologico che rinasceva dalla proprie ceneri: I frutti venivano raccolti per uso alimentare ma anche perchè ritenuto prezioso e detentore di poteri occulti.
Leggi tutto
Dal vicino oriente
Mitologia Fenicia

Questo popolo teneva in grande considerazione gli alberi ma piĂą di tutto nutriva una particolare devozione al Cedro. In quasi tutte le narrazioni tradizionali mediorientali vengono considerati i Cedri esseri eterni, saggi e preveggenti, degni di venerazione, veri e propri "esseri divini".
Leggi tutto
Dal vicino oriente
Mitologia mesopotamica
Non esiste albero dal quale l'uomo
non possa raccogliere frutti (Gen. 3, 2-3)

Più di tutte le altre piante, nell’antica Mesopotamia la palma da dattero era considerata l’albero sacro per eccellenza; era oggetto di aspersioni rituali e gesti simbolici, legati all’idea della fertilizzazione.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.