Rubrica: Ambiente
Da sintesi - capitolo quarto
L'ambiente in Europa
Ricalibrare la politica e le conoscenze
per una transizione verso un’economia verde

Nel suo insieme, l’analisi suggerisce che né le politiche ambientali da sole né i guadagni di efficienza ottenuti grazie all’economia e alla tecnologia possono essere sufficienti per raggiungere il traguardo del 2050.
Leggi tutto
Da sintesi - capitolo terzo
L'ambiente in Europa
Comprendere le sfide sistematiche

l’Europa ha fatto progressi nella riduzione di alcune pressioni ambientali fondamentali, ma spesso questi miglioramenti non si sono tradotti in una migliore resilienza degli ecosistemi o nella riduzione dei rischi per la salute e il benessere.
Leggi tutto
Milano e lombardia
CittĂ e verde urbano

Tetti “verdi” per risparmiare sui consumi e migliorare l’edificio. Una realtà possibile, con la giusta attenzione alle professionalità , anche in Italia. Un’opportunità per cambiare in meglio l’ambiente urbano, anche dal punto di vista sociale, grazie anche alla realizzazione di “terrazzi da mangiare”.
Leggi tutto
Da sintesi - capitolo secondo
L'ambiente in Europa

Per raggiungere la "visione" del 2050 bisogna:
• proteggere il capitale naturale che sostiene la prosperità economica e il benessere umano;
• stimolare uno sviluppo economico e sociale efficiente nell’uso delle risorse e a basse emissioni di carbonio;
• salvaguardare le persone dai rischi ambientali per la salute.
Leggi tutto
Sala Stampa Camera dei Deputati - Roma
Clima: ripartire da Parigi
Sono due rilievi, tra gli altri, sui quali l'Associazione ambientalista Movimento Azzurro ha posto particolare attenzione nel corso della conferenza stampa, in riferimento ai risultati della Conferenza di Parigi sul clima.
Leggi tutto
Da sintesi - capitolo primo
L'ambiente in Europa

“Vivere bene entro i limiti del pianeta”. Alla base di questa visione c’è la consapevolezza che la prosperità economica e il benessere dell’Europa siano intrinsecamente legati al suo ambiente naturale – dai terreni fertili, all’aria e all’acqua pulita.
Leggi tutto
La vita sotto i nostri piedi
Suolo risorsa preziosa

Insostituibili funzioni produttive, ambientali e socio-culturali.
Leggi tutto
Auditorium dell'Antoniano - Roma
Invito al dialogo
Nell'ambito dell' Energy Tour in Italia

...implicazioni per l'Unione europea e per l'Italia dell'imminente ventunesima Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
Leggi tutto
Dal vicino oriente
Mitologia egizia

Il sicomoro era reputato un albero cosmico assimilato alla fenice l'uccello mitologico che rinasceva dalla proprie ceneri: I frutti venivano raccolti per uso alimentare ma anche perchè ritenuto prezioso e detentore di poteri occulti.
Leggi tutto
Dal vicino oriente
Mitologia Fenicia

Questo popolo teneva in grande considerazione gli alberi ma piĂą di tutto nutriva una particolare devozione al Cedro. In quasi tutte le narrazioni tradizionali mediorientali vengono considerati i Cedri esseri eterni, saggi e preveggenti, degni di venerazione, veri e propri "esseri divini".
Leggi tutto
Dal vicino oriente
Mitologia mesopotamica
Non esiste albero dal quale l'uomo
non possa raccogliere frutti (Gen. 3, 2-3)

Più di tutte le altre piante, nell’antica Mesopotamia la palma da dattero era considerata l’albero sacro per eccellenza; era oggetto di aspersioni rituali e gesti simbolici, legati all’idea della fertilizzazione.
Leggi tutto
Un convegno all'Expo 2015
Agricoltura sociale

L’importanza dell’agricoltura sociale come insieme di esperienze che mettono al centro dell’attività agricola la promozione delle persone e la tutela dell’ambiente per contribuire allo sviluppo sostenibile e durevole del pianeta.
Leggi tutto
Mignano Monte Lungo (Caserta).
Paesaggio SI, eolico NO
Una sfida in nome della bellezza e della salvaguardia del territorio

Primo caso italiano di un Comune che alla fine ha fatto la scelta di rinunciare a future ipotesi di progetti eolici, decidendo invece di puntare sulla difesa del proprio paesaggio.
Leggi tutto
L'albero come mito cosmogonico

Un antico mito indù racconta che in principio c'erano solo le acque e il dio Vishnu che vagava sulla sua superficie: Vishnu voleva degli amici e allora dal suo ombelico spuntò un albero di cachi o kaki e dai petali del fiore di loto nacquero gli uomini.
Leggi tutto
Gli alberi nella mitologia

L'albero è stato sempre presente in tutte le mitologie, che nelle varie culture e in tempi diversi, hanno suggestionato l'individuo fino ad immaginare nei boschi templi a cielo aperto, per erigere dei veri e propri altari e qui immolare le vittime.
Leggi tutto
Quanti alberi sulla terra?
Occorre maggiore attenzione sui dati italiani

Secondo un approfondito studio condotto a Yale, gli alberi sulla Terra sono molto piĂą numerosi di quanto si era valutato in precedenza. Si tratta di un dato che fa guardare al futuro con minor pessimismo.
Leggi tutto
Udine e Redipuglia
Il paesaggio è più importante...
...di un elettrodotto. Lo sostiene una sentenza del Consiglio di Stato

La sentenza del Consiglio di Stato ha ribaltato le precedenti sentenze del TAR: la tutela del paesaggio è principio fondamentale della nostra Costituzione che non si può subordinare agli interessi di altra natura.
Leggi tutto
Alberologia
"Non esiste albero dal quale l'uomo non possa raccogliere i frutti" (Gen:3, 2-3)

da questa settimana, il giornale utilizzerà come guida per un ciclo sugli “alberi” nella consapevolezza di un interesse che si sta velocemente sviluppando tra i giovani e quanti altri pongono mente alla condizione naturalistica in rapporto alla vita dell’uomo
Leggi tutto
Durban - Sud Africa
Deforestazione

Il controllo delle foreste è indispensabile perché le ripercussioni di una cattiva gestione sono molteplici: il cambiamento climatico, l’erosione, la distruzione dell’ecosistema e lo spostamento delle popolazioni.
Leggi tutto
Note dal CDCA: Centro Documentazione Conflitti Ambientali
piattaforma web italiana georeferenziata
Atlante italiano dei
conflitti ambientali
esperienze a confronto

Il progetto è nato nel 2007 da un' idea dell’associazione A Sud (www.asud.net) che ha l’obiettivo di indagare, studiare e divulgare cause e conseguenze in termini ambientali, economici e sociali dei conflitti generati dallo sfruttamento delle risorse naturali e dei beni comuni.
Leggi tutto
Si moltiplicano le azioni dei Movimenti democratici di contrasto
Ancora sui T-tip e Tpp

La rilevanza dell’operazione di rafforzamento della democrazia e della trasparenza dei negoziati lo dimostrano gli ultimi risultati ottenuti da queste campagne, che vedono al lavoro insieme associazioni, ong, sindacati, ma anche consumatori e piccole imprese.
Leggi tutto
La nuova Via della Seta
una nota di Giorgio Nebbia

La “nuova via della seta” si propone di collegare con oleodotti e gasdotti, ferrovie e autostrade, i popoli produttori e consumatori di materie prime e di merci di cui le economie industriali dell’Occidente hanno disperato bisogno per la loro stessa sopravvivenza.
Leggi tutto
Papa Francesco - giugno 2015
Laudato si'

Dimentichiamo che noi stessi siamo terra. Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora.
Leggi tutto
Il Governo cala le tasse e aumenta le bollette?
Ancora soldi all'eolico
Le lobby affaristiche dettano le leggi ai Ministeri

EOLICO: Spese fuori controllo, speculazioni, Governo impotente di fronte alle Lobby affaristiche, bollette elettriche extracosto di 2 miliardi....
Leggi tutto
il creato nella visione di Padre Pierre Teilhard de Chardin
Un nuovo volto di Dio
di Frido Guadagni

" ... anche la creazione nel suo senso reale e concreto, quella che io chiamo -santa materia- esige Cristo Pleroma, Cristo Alfa e Omega. Ma l'integrazione della scienza, della Filosofia e della Teologia verrĂ ; ... ".
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.