AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -

Rubrica: Ambiente

Roma - Ministero dell'Ambiente

Acqua Madre

La sfida dell'Italia nel confronto con i grandi fiumi del mondo

Nota di Walter Mazzitti

Acqua Madre

L’acqua è divenuto uno dei grandi temi che dobbiamo affrontare e risolvere, misurandoci su molteplici piani, da quello dei bisogni civili e produttivi a quello delle emergenze ambientali e paesaggistiche.

Leggi tutto

Cos'è paesaggio

Cos'è paesaggio

"Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni (Art 1 comma 1 Convenzione Europea del Paesaggio).

Leggi tutto

Educazione Ambientale

Da Tbilisi, un messaggio lungo 40 anni

Leggi tutto

Lettera all'ONU

nota di Martina Valentini

Lettera all'ONU

... il numero degli esseri umani malnutriti a livello globale è tornato ad aumentare: nel 2016, il problema ha investito 815 milioni di persone, pari all’11% della popolazione mondiale.

Leggi tutto

Ambiente - Natura - Letteratura

CAI Editore

Il piacere e il significato del camminare in montagna

nelle parole di Enrico Brizzi e Marco Albino Ferrari

Il sogno del drago - La via incantata

CAI Editore

...nella narrativa la montagna deve diventare elemento di passione, attraverso romanzi dove le terre alte siano cornice di racconti e vicende umane e non solo di resoconti di spedizioni alpinistiche. Il momento è adatto, c'è una forte domanda di narrativa di montagna...

Leggi tutto

Accordo Carabinieri - CAI

Per la tutela dei territori montani

Accordo  Carabinieri - CAI

Il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare e quello per la Tutela del Patrimonio Culturale, opereranno in sinergia con gli Organi centrali e la rete territoriale del CAI.

Leggi tutto

Modica - (Ragusa)

Custodi del Creato

Viaggiatori sulla Terra di Dio

I'iniziativa nazionale del Movimento Azzurro

Promossa e organizzata dalla Ecosezione Cava Ispica di Modica, si è celebrata nei giorni 1 e 2 settembre con la partecipazione di un inaspettato folto pubblico, particolarmente interessato alle tematiche proposte nel corso di un convegno

Leggi tutto

Modica - (Ragusa)

Viaggiatori sulla Terra di Dio

Dalla relazione del Presidente del Movimento Azzurro

... messaggio ambientalista “al mondo†che, per la sua natura, possiamo definire “ordinatorio†per i cattolici, il rinnovato impegno degli ambientalisti di ispirazione cristiana anche in Italia.

Leggi tutto

Modica - (Ragusa)

Il Viaggio

Il Racconto dei protagonisti si fa Storia

Leggi tutto

Pianeta esausto

La Terra ha finito le risorse.

E tu quante ne sprechi?

Pianeta esausto

Siamo ancora ad agosto, mancano quattro mesi alla fine dell'anno, ed abbiamo già esaurito le risorse che la Terra è in grado di rigenerare ogni anno. È l'Earth Overshoot Day. Troppa pesca, troppa deforestazione, uso scriteriato delle risorse idriche, utilizzo sproporzionato dei combustibili fossili: sono questi alcuni dei principali eccessi che l'uomo sta mettendo in campo.

Leggi tutto

Ispica - (Ragusa)

Creato e Sviluppo sostenibile

Carta dei principi delle Associazioni Iblee

Promossa dall 'ecosezione del Movimento Azzurro di Ispica

Leggi tutto

Modica / Ispica (Ragusa)

Viaggiatori sulla Terra di Dio

Viaggiatori sulla Terra di Dio

L'argomento che tratta, verte sulla necessità di difendere e custodire il Creato e prende le mosse dall 'Enciclica di Papa Francesco "Laudato si' ", ovviamente seguendo la linea guida della 12° giornata che propone come tema il Viaggio nelle sue diverse accezioni.

Leggi tutto

Letter@perta alla Terra
unica ed irripetibile nostra dimora

Il Pianeta Azzurro

L'impronta de creato

di Dante Fasciolo

Leggi tutto

Iceberg in libera uscita

Preludio alla catastrofe climatica globale?

Iceberg in libera uscita

Si tratta di un migliaio di miliardi di tonnellate di ghiaccio per una superficie di circa 6mila chilometri quadrati e con uno spessore di 350 metri.

Leggi tutto

Incendi boschivi

Da una nota di Filippo Mariani

Incendi boschivi

l problema degli incendi boschivi, in Italia, ha assunto dimensioni davvero drammatiche. La colpa principale è l’anomalo caldo africano che non dà tregua al bacino del Mediterraneo da oltre un mese. Caldo, siccità prolungata, vento e mani di criminali sono “l’Armageddon†dell’ambiente.

Leggi tutto

Acqua diritto essenziale

Intervista di Emanuela Campanile a Mons. Ivan JurkoviÄ,
Osservatore della Santa Sede all’Ufficio Onu di Ginevra.

Acqua diritto essenziale

mai come ora il mondo necessità di una coraggiosa presa di posizione a partire da quello che il Pontefice ritiene essere un problema di giustizia: “la possibilità d’accesso all’acqua pura per tuttiâ€.

Leggi tutto

Un impegno non più procrastinabile

in difesa del territorio

Dissesto idrogeologico

di Loredana Cruciani

Presidente Ecosezione Roma Regione- Movimento Azzurro

Dissesto idrogeologico

In idrologia e ingegneria ambientale, con il termine rischio idrogeologico, si indica la pericolosità connessa all’instabilità dei versanti o dei corsi fluviali in conseguenza a particolari aspetti geologici e geomorfologici ed a particolari condizioni ambientali, meteorologiche e climatiche, tre fattori fortemente influenzati dalle attività umane.

Leggi tutto

Dal Quirinale - Roma

Giornata dell'ambiente

Il pensiero del Presidente Mattarella

“La Giornata Mondiale dell’Ambiente, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è un’occasione preziosa per pensare insieme il futuro dell’Umanità, per realizzare i cambiamenti necessari a ridurre gli squilibri e promuovere un approccio rispettoso della natura, per riflettere sulla sostenibilità dello sviluppoâ€.

Leggi tutto

Eventi in contemporanea nelle località montane

Festival delle Alpi

Edizione 2017 - 1 e 2 luglio

Festival delle Alpi

...passeggiate all'insegna della scoperta dei rifugi, dei paesi di montagna e delle loro genti, escursioni, alpinismo, agricoltura di montagna, folklore, cultura di montagna, ma anche attività per favorire la valorizzazione della natura, dell'ambiente e della biodiversità con attenzione particolare alle foreste.

Leggi tutto

Auditorium Parco della Musica - Roma

Un Bosco per Roma

Un Bosco per Roma

Festival del verde e del paesaggio , manifestazione dedicata all’architettura del paesaggio, al piacere del giardinaggio, alla conoscenza delle piante, al design da esterni.

Leggi tutto

Piazza Armerina - (Enna) - Sicilia

Antartide e cambiamenti climatici

Sulla scia della Laudato si’ di Papa Francesco

Antartide e cambiamenti climatici

...intende approfondire i contenuti con le migliori strategie della didattica attiva, facendo scoprire la bellezza della natura ancora incontaminata, come perfettamente testimonia l'équipe di scienziati internazionali in Antartide.

Leggi tutto

Appello per una petizione

Agricoltura avvelenata

La Lipu chiede una firma per cambiare l'agricoltura

Agricoltura avvelenata

Il 55% degli uccelli tipici dei paesaggi agricoli è scomparso negli ultimi 30 anni e altre specie selvatiche che abitano le nostre campagne rischiano l'estinzione.

Leggi tutto

Per uno sviluppo sostenibile

Occorre una strategia di ampio respiro
per rispondere alle sfide ambientali

Per uno sviluppo sostenibile

...la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile è volta al raggiungimento degli obiettivi generali di lotta alla povertà e a dare risposte alle sfide ambientali valorizzando il capitale naturale nei processi economici. Ha come scopo anche lo sviluppo di Paesaggi sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici.

Leggi tutto

Frosinone - 21 aprile 2017

Agromafie ed ecomafie

Una buona informazione per
sconfiggere una piovra da 16 miliardi di euro

Agromafie ed ecomafie

Sono i contorni della piaga Agromafie. Un vero flagello per gli agricoltori e gli imprenditori onesti, che devono fronteggiare una concorrenza sleale e senza scrupoli ma anche un danno per i consumatori.

Leggi tutto

22 febbraio - Giornata Mondiale dell'Acqua

Il futuro dell'acqua
il nostro futuro

Di Rocco Chiriaco
Presidente del Movimento Azzurro

Il futuro dell'acqua  
<br>il nostro futuro

La questione “acqua†può essere annoverata tra i problemi epocali del nostro tempo per le implicazioni correlate alla vita dell’uomo e le problematiche che suscita in ogni parte del mondo; elemento naturale, fondamento ed essenza per ogni forma di vita biologica sul pianeta Terra.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.