Centrale geotermica sui Cimini
Le ragioni del no
A fine mese i comuni interessati dovranno consegnare alla Regione Lazio le osservazioni che giustificano il no a queste perforazioni.
A fine mese i comuni interessati dovranno consegnare alla Regione Lazio le osservazioni che giustificano il no a queste perforazioni.
Gli interessati possono partecipare alla consultazione attraverso la compilazione di un questionario.
... sfide comuni e indicazioni su come unire gli sforzi per conseguire risultati migliori.
Il ghiacciaio sul monte Ortles, il piĂą elevato dell' Alto Adige, ha cominciato a 'muoversi' per la prima volta da 7.000 anni fa, quando vivevano nella regione i 'parenti' dell' uomo di Similaun.
I danni dei lupi si riducono solo mantenendo basso il numero dei lupi: non esiste altra soluzione, né alternativa, se non cose momentanee che non risolvono mai realmente il problema.
All’alba del terzo millennio l’intera Umanità si interroga sulla sua storia futura. Una storia che, per la prima volta, coinvolge ogni uomo, ogni essere vivente, ogni atomo di questo Azzurro Pianeta.
I cultori della triste "post veritĂ " denunciano l'uomo e le sue attivitĂ agricole ed industriali come la prima se non esclusiva causa dell'agonia dei ghiacciai alpini.
...conoscere meglio questi eventi naturali, le cause che li scatenano, dove avvengono, con quale frequenza e le modalitĂ con cui le onde sismiche si propagano, ma ci aiuterĂ anche a capire quali sono quelle semplici regole comportamentali da adottare per limitare i danni che un terremoto potrebbe provocare.
Una delle attività che ha subito le più profonde trasformazioni è stata proprio l’agricoltura; indirizzata nel mondo occidentale e nel nostro Paese, sopratutto dopo il Trattato di Roma, verso un modello produttivo molto al di fuori ed al di sopra delle possibilità dell’ecosistema
E’ online e liberamente consultabile la prima mappa mondiale che mostra in tempo reale la qualità dell’aria e la circolazione degli inquinanti. La mappa si chiama AirVisual Earth ed è stata realizzata da un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Yann Boquillod...
Il Presidente Jean Claude Junker e la Commissione europea da lui presieduta, riunita oggi a Bruxelles, hanno solennemente confermato che le direttive comunitarie Habitat e Uccelli non vanno riscritte e depotenziate ma conservate e applicate meglio, anche attraverso un dettagliato piano attuativo.
I temi del convegno sono stati l'avventura e l'alpinismo, con diverse esperienze a confronto. Gli intervenuti, a cominciare da Alessandro Gogna, hanno ricordato che un'avventura pre confezionata non è vera avventura. La vera avventura presume infatti la libertà di potersi muovere sul territorio.
La difesa del Pianeta ha un costo, pesantissimo, in termini di vite umane tra quanti, nei movimenti ambientalisti e nelle popolazioni indigene, lottano in tutto il mondo per tutelare le proprie terre e la natura. “Ogni anno nel mondo muoiono oltre 700 tra gli attivisti dei movimenti ambientalisti”,
...si aggiungono oltre 28.000 chilometri quadrati di superficie protetta a mare e i circa 2.300 siti di importanza comunitaria (SIC), divisi in zone speciali di conservazione e zone di protezione speciale (ZSC e ZPS), individuati dalle Regioni.
L’efficienza nell’uso dell’energia rappresenta un valore non solo ai fini della decarbonizzazione globale, ma fornisce anche un contributo significativo al miglioramento di vari altri aspetti ambientali e al progresso socio-economico dei singoli Paesi.
La "Festa dell' albero" è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta la celebrazione che meglio dimostra come il culto ed il rispetto dell'albero affermino il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo.
Si tratta di un Festival scientifico nato con l’obiettivo di avvicinare adulti e ragazzi alle Geoscienze per scoprire il patrimonio naturale e geologico nazionale, diffondere il rispetto per l’ambiente e la cura per il territorio.
...l’applicazione di due principi rispettosi dei diritti di tutti gli utenti amanti della Natura, della montagna e dei boschi della Riserva dell’Adelasia e di una zona del finalese che recentemente il Comune di Rialto ha designato in Area Wilderness...
...l’impatto di questa pratica ha raggiunto livelli inaccettabili, ed a nulla valgono le proteste di escursionisti ed altri utenti dell’ambiente: il business rende santo ed ecologico ogni praticante di mountain bike!
In anteprima nazionale, presentato con grande successo di pubblico al Festival di Locarno, è Festa, l’ultimo lungometraggio del maestro del documentario naturalistico Franco Piavoli, presente in sala per un incontro con il pubblico, al quale verrà dedicato un omaggio in sei film.
...un territorio straordinario le cui bellezze naturali ed architettoniche, la variegata ricchezza di biodiversità e una millenaria tradizione culturale e storica ne garantiscono l’unicità ed autenticità ma, allo stesso tempo, un territorio molto fragile, delicato, vulnerabile...
Recuperare vecchie linee ferroviarie dismesse per creare percorsi verdi tesi a valorizzare la mobilità dolce e una nuova forma di turismo attivo, responsabile e sostenibile. La mobilità lenta è elemento fondamentale di una comunità viva e in buona salute fisica e mentale.
...relazione del Presidente Nazionale del Movimento Azzurro, dott. Rocco Chiriaco, che ripercorre le tappe fondamentali dell'Associazione stessa e offre un quadro sintetico sull'evolvere della questione ambientale in Italia.
La relazione è punteggiata dalle foto di consegna dei Premi per l'Ambiente 2016.
Sono oltre 3000 in Italia le realtà che praticano attività di agricoltura sociale per trentamila addetti. Si tratta di una prima stima resa nota ad un anno dall’entrata in vigore della Legge quadro sull’Agricoltura Sociale.