AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Ambiente

Una comune visione

L'ambiente nella visione di Giorgio La Pira e Gianfranco Merli

Di Giovanni Restivo

Una comune visione

Senza paura di essere smentiti, si puň affermare che sul tema dell’Ambiente e della relativa questione ecologica Giorgio La Pira sia stato maestro precursore di Gianfranco Merli.

Leggi tutto

Una polveriera Africana

Sahel, tra fame e Covid

Strett0 nella morsa del fondamentalismo e della crisi idro-alimentare.
Un quadro complesso che genera sofferenza,
mentre la pandemia rischia di bloccare gli aiuti

Nota di Damiano Mattana - In Terris - Foto © Vatican Media

Sahel, tra fame e Covid

Né sabbia né savana, varietŕ di colori comprese fra le sponde di due diverse acque, il Sahel racchiude in sé tutte le contraddizioni geografiche e antropologiche del Continente africano: vittima di siccitŕ e carestie, di insurrezioni e colpi di Stato, di battaglie per l’acqua e violenti scontri etnici, la scudisciata del coronavirus che ha messo in ginocchio l’Europa ha finito per riflettere i suoi nefasti effetti anche su una regione che, giŕ prima dell’emergenza Covid-19, rappresentava una delle piů urgenti crisi umanitarie al mondo.

Leggi tutto

Ultimi dati utili

Riutilizzo

Riutilizzo di materiali riciclati nell’Ue all’11,2%.

In Italia il maggiore incremento

di Redazione

Riutilizzo

Gli aumenti piů alti sono stati registrati in Italia (+6%), seguita da Lettonia, Belgio, Austria e Paesi Bassi (ciascuno +5%). All'estremitŕ opposta, il calo maggiore č stato registrato in Lussemburgo (-15%) e in Finlandia (-11%), seguite dalla Spagna (-3%).

Leggi tutto

Il Pianeta Terra:
L'impronta del creato

di Dante Fasciolo

Il Pianeta Terra:    
<br>L'impronta del creato

Gli uomini del nostro tempo ti hanno dedicato un giorno di festa, un inutile esorcismo per nascondere il male che hanno fatto e che faranno ancora.
E tu, forte della tua fragilitŕ, mostri ancora con coraggio la tua fisionomia, segnata ma non vinta, e con accorato respiro mi inviti a mutare in rinnovata scoperta la fantasia che muove il meccanismo divino della creazione.

Leggi tutto

Verde urbano

Foreste urbane resilienti ed eterogenee per la salute e il benessere dei cittadini

Verde urbano

La Strategia si basa su tre elementi essenziali: passare da metri quadrati a ettari, ridurre le superfici asfaltate e adottare le foreste urbane come riferimento strutturale e funzionale del verde urbano.

Leggi tutto

Rinnovabili elettriche intermittenti

Non a spese del paesaggio

Non a spese del paesaggio

Dodici associazioni ambientaliste tornano ad esprimersi contro l’annunciata proliferazione delle pale eoliche sui delicati crinali dell’Italia e delle distese di pannelli fotovoltaici sui terreni agricoli. “Bene il Green Deal – dicono- ma non al costo di sacrificare il paesaggio, bene primario per la Costituzione che ne sancisce la tutela all’articolo 9, insieme a quella del patrimonio storico e artistico della Nazione”.

Leggi tutto

Consiglio dell'Unione Europea

QualitĂ  dell'aria

Sottolineate debolezze, richiesta una revisione delle norme
e riconoscimento della specificitĂ  del bacino Padano

Da L'Astrolabio - Amici della Terra

QualitĂ  dell'aria

Il Consiglio Ue condivide l'intenzione della Commissione europea di proporre una revisione delle norme in materia di qualità dell'aria e auspica “un eventuale maggiore allineamento delle norme dell'Ue in materia di qualità dell'aria alle linee guida dell'Oms, che sono attualmente in corso di revisione e aggiornamento”.

Leggi tutto

Comune di Calvi - (Terni)

Calvi dell'Umbria: Plastic free

Calvi dell'Umbria: Plastic free

Con questa installazione diminuirà la produzione di plastica usa e getta nonché si migliorerà il riciclo premiando i cittadini più virtuosi. Infatti - spiega Spaccasassi - si può acquistare la Tessera dei Servizi rilasciata dal Comune previo pagamento di un bollettino postale. Conferendo le bottiglie e i flaconi di plastica nell’eco-compattatore, saranno caricati nella tessera dei crediti spendibili per l’erogazione di acqua refrigerata (naturale o frizzante) dalla fontanella. Attualmente abbiamo già consegnato circa sessanta tessere ed invitiamo i cittadini a richiederle”.

Leggi tutto

Istituto di Ingegneria Ambientale del Politecnico di Zurigo

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici

Abbiamo scoperto, a sorpresa, che la vegetazione a quote medio-alte, a differenza di quanto accade nelle valli, risponde positivamente, sottraendo acqua al terreno, e quindi al bilancio dei fiumi

Leggi tutto

Giornata delle montagne

Giornata regionale delle montagne lombarde: ora è ufficiale

Giornata delle montagne

Il territorio della Lombardia è caratterizzato da una presenza di aree montuose pari al 40,5%. Infine, il 32,5% della popolazione lombarda è concentrata proprio in quei territori. Allo stesso tempo, su undici siti Unesco lombardi, cinque sono localizzati in aree montane, dove si trovano anche 8 parchi regionali di pregio ambientale e naturalistico.

Leggi tutto

Porti e spiagge / Sardegna

Una petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde

lanciata dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.

Porti e spiagge / Sardegna

I sottoscritti cittadini, premesso che le coste della Sardegna costituiscono un patrimonio ambientale e paesaggistico di incomparabile valore, fondamentale richiamo per un turismo che non deve comportare il degrado della risorsa, chiedono: • il mantenimento dell’assoluta inedificabilità della fascia costiera della Sardegna con particolare riferimento alla fascia dei 300 metri dalla battigia marina, così come previsto nell’attuale normativa di salvaguardia costiera e nel piano paesaggistico regionale (P.P.R.).

Leggi tutto

Clima e agricoltura

Dati statistici e previsioni

Clima e agricoltura

Il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1800: il fenomeno si è concentra nell’ ultimo periodo (anni 2019, 2015, 2014 e 2003): è una brusca tendenza alla tropicalizzazione, con frequenza di eventi estremi, sfasamenti stagionali e territoriali, precipitazioni brevi ed intense, rapidi passaggi dal sole al maltempo.

Leggi tutto

Uno su tre

L' ambiente è la priorità per i giovani italiani

Uno su tre

L'’ambiente rappresenta l’emergenza principale per il 38% dei giovani italiani, subito dopo il lavoro, tanto che nell’ultimo anno ha modificato profondamente i propri comportamenti iniziando ad acquistare abiti o accessori usati, utilizzando il carsharing per i piccoli spostamenti, condividendo spazi di lavoro con altre persone o l’auto per i lunghi tragitti.

Leggi tutto

Il fallimento di Cop25

Climate Transparency : nessun paese del G20 rispetta gli Accordi di Parigi

Il fallimento di Cop25

La Conferenza sul clima si rivela come un clamoroso fallimento. E dire che le premesse erano buone: era stata chiamata la “COP dell’ambizione”, proprio perché programmata dopo un intero anno di scioperi per il clima. Ma quando si arriva a parlare del conto da pagare, il coraggio si dilegua, manca la levatura morale necessaria, nessuno è pronto ad essere adulto.

Leggi tutto

Proposta vs protesta

Presentati i progetti degli studenti e premiate le tre produzioni migliori

Proposta vs protesta

La lotta ai cambiamenti climatici è una sfida globale che ci coinvolge tutti e dove ognuno di noi, anche nel suo piccolo, è attore. É una partita che si vince a cominciare dalle scelte quotidiane, dalle buone pratiche e da una rinnovata consapevolezza ambientale. In questo senso i giovani sono stati i primi a lanciare un messaggio chiaro e forte alla comunità mondiale

Leggi tutto

Roma

Ministero Politiche ambientali alimentari forestali

Premio per l'Ambiente
"Gianfranco Merli" 2019

Di
Dante Fasciolo

Il Premio per l'ambiente "Gianfranco Merli" 2019 è stato assegnato nell'ambito del convegno promosso dal Movimento Azzurro sul tema: "Foreste cambiamenti climatici dissesto idrogeologico e Inquinamenti" . La crisi ambientale globale richiede nuovi approcci, e il convegno ha voluto offrire un approfondimento delle varie problematiche connesse da un punto di vista ecologico etico ed economico.

Leggi tutto

Roma - Ministero Politiche Agricole Alimentari Forestali

Il pianeta azzurro :
l’impronta del creato

di Dante Fasciolo

Leggi tutto

Iniziativa rivolta ad Enti, Istituzioni, UniversitĂ , Centri studi

Relazioni virtuose

Relazioni  virtuose

...promuovere iniziative scientifiche che favoriscano lo studio, la ricerca, la salvaguardia e la valorizzazione delle piĂą antiche testimonianze della frequentazione umana nelle terre alte italiane, anche attraverso la progettazione di azioni o percorsi formativi innovativi finalizzati alla preparazione e all'aggiornamento.

Leggi tutto

Roma - Ministero delle risorse agricole alimentari e forestali

Premio per l'Ambiente 2019

Dedicato al prof. Gianfranco Merli

riconosciuto padre dell'ecologia italiana

Premio per l'Ambiente 2019

Una vocazione valoriale che si estrinseca nell’impegno per la realizzazione a livello nazionale di un progetto ambientalista, caratterizzato da un modo di proposta consapevole e scientificamente fondata, che approdi definitivamente ad un nuovo e concreto ambientalismo il quale travalichi la mera protesta, fine solo a se stessa, approdando definitivamente ad un modus operandi ispirato ai valori di Etica, Ecologia e Economia...

Leggi tutto

ComunitĂ  Laudato Si'

Un albero in piĂą

Una proposta che esige l' impegno di ciascuno

Un albero in piĂą

Cambiare, a livello massivo i nostri stili di vita riduce certamente le emissioni di CO2. Vivere secondo criteri di sostenibilitĂ , ridurre sensibilmente i consumi di carne, razionalizzare i trasporti, sviluppare tecnologie che consentano un uso quotidiano e diffuso di energie rinnovabili sono azioni che abbassano le emissioni di CO2 e ci auguriamo che diventino comportamenti sempre piĂą diffusi.

Leggi tutto

Alpi Occidentali e Dinariche

Progetto LIFE WolfAlps

Progetto LIFE WolfAlps

La Commissione Europea ha rinnovato la fiducia al progetto LIFE WolfAlps che, con nuovi finanziamenti e obiettivi, dall' autunno diventa LIFE WolfAlps EU, con l'obiettivo di portare su scala europea e pan-alpina il supporto alla convivenza uomo-lupo, nella direzione intrapresa dal precedente progetto (www.lifewolfalps.eu), conclusosi nel 2018.

Leggi tutto

Milano - Cascina Bellaria

Salviamo il paesaggio

CittĂ  e verde urbano / consumo del suolo / opinioni / Paesaggio

Salviamo il paesaggio

Ci sono diversi modi per raccontare le oltre 7 ore di analisi, proposte, suggestioni, dibattiti che hanno caratterizzato la sesta assemblea nazionale, tenutasi a Milano. Il modo più semplice sarebbe senza dubbio quello di redigere un formale verbale, sintetizzando per ogni punto previsto dall’ordine del giorno gli elementi più significativi emersi e le decisioni assunte.

Leggi tutto

Milano - Palazzo Lombardia

Bioeconomia nell'arco alpino

Casi di successo ed esperienze a confronto

Bioeconomia nell'arco alpino

Palazzo Lombardia il workshop International bioeconomy dialogues across the alpine space, promosso dal Cluster Lombardo della Chimica Verde-LGCA in collaborazione con Regione Lombardia.
L'obiettivo è valorizzare le diverse esperienze provenienti dall'arco alpino e celebrare lo spirito di cooperazione promosso da Eusalp fin dalla sua nascita.

Leggi tutto

Salvare la terra e vivere felici

L'alfabeto verde

Il libro di Papa Francesco

Franca Giansoldati - San Paolo Editrice

di Roberta Gisotti

L'alfabeto verde

E’ giusto poi – chiede il Papa – che siano le nuove generazioni “a dover pagare il costo dell’irresponsabilità della generazione di chi li ha preceduti?” I giovani “ormai hanno compreso che erediteranno un mondo piuttosto rovinato”.

Leggi tutto

Giovani, l'acqua al primo posto

di Alex Zanotelli

Giovani, l'acqua al primo posto

L’acqua potabile sarà la vittima dei cambiamenti climatici in arrivo. Infatti con il surriscaldamento del Pianeta avremo lo scioglimento dei ghiacciai e dei nevai e sempre meno piogge, per cui avremo sempre meno acqua potabile a disposizione. L’acqua è già oggi scarsa. Infatti solo il 3% dell’acqua che c’è oggi nel mondo è potabile.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.