Rubrica: Ambiente
Un convegno all'Expo 2015
Agricoltura sociale

L’importanza dell’agricoltura sociale come insieme di esperienze che mettono al centro dell’attività agricola la promozione delle persone e la tutela dell’ambiente per contribuire allo sviluppo sostenibile e durevole del pianeta.
Leggi tutto
Mignano Monte Lungo (Caserta).
Paesaggio SI, eolico NO
Una sfida in nome della bellezza e della salvaguardia del territorio

Primo caso italiano di un Comune che alla fine ha fatto la scelta di rinunciare a future ipotesi di progetti eolici, decidendo invece di puntare sulla difesa del proprio paesaggio.
Leggi tutto
L'albero come mito cosmogonico

Un antico mito indù racconta che in principio c'erano solo le acque e il dio Vishnu che vagava sulla sua superficie: Vishnu voleva degli amici e allora dal suo ombelico spuntò un albero di cachi o kaki e dai petali del fiore di loto nacquero gli uomini.
Leggi tutto
Gli alberi nella mitologia

L'albero è stato sempre presente in tutte le mitologie, che nelle varie culture e in tempi diversi, hanno suggestionato l'individuo fino ad immaginare nei boschi templi a cielo aperto, per erigere dei veri e propri altari e qui immolare le vittime.
Leggi tutto
Quanti alberi sulla terra?
Occorre maggiore attenzione sui dati italiani

Secondo un approfondito studio condotto a Yale, gli alberi sulla Terra sono molto piĂą numerosi di quanto si era valutato in precedenza. Si tratta di un dato che fa guardare al futuro con minor pessimismo.
Leggi tutto
Udine e Redipuglia
Il paesaggio è più importante...
...di un elettrodotto. Lo sostiene una sentenza del Consiglio di Stato

La sentenza del Consiglio di Stato ha ribaltato le precedenti sentenze del TAR: la tutela del paesaggio è principio fondamentale della nostra Costituzione che non si può subordinare agli interessi di altra natura.
Leggi tutto
Alberologia
"Non esiste albero dal quale l'uomo non possa raccogliere i frutti" (Gen:3, 2-3)

da questa settimana, il giornale utilizzerà come guida per un ciclo sugli “alberi” nella consapevolezza di un interesse che si sta velocemente sviluppando tra i giovani e quanti altri pongono mente alla condizione naturalistica in rapporto alla vita dell’uomo
Leggi tutto
Durban - Sud Africa
Deforestazione

Il controllo delle foreste è indispensabile perché le ripercussioni di una cattiva gestione sono molteplici: il cambiamento climatico, l’erosione, la distruzione dell’ecosistema e lo spostamento delle popolazioni.
Leggi tutto
Note dal CDCA: Centro Documentazione Conflitti Ambientali
piattaforma web italiana georeferenziata
Atlante italiano dei
conflitti ambientali
esperienze a confronto

Il progetto è nato nel 2007 da un' idea dell’associazione A Sud (www.asud.net) che ha l’obiettivo di indagare, studiare e divulgare cause e conseguenze in termini ambientali, economici e sociali dei conflitti generati dallo sfruttamento delle risorse naturali e dei beni comuni.
Leggi tutto
Si moltiplicano le azioni dei Movimenti democratici di contrasto
Ancora sui T-tip e Tpp

La rilevanza dell’operazione di rafforzamento della democrazia e della trasparenza dei negoziati lo dimostrano gli ultimi risultati ottenuti da queste campagne, che vedono al lavoro insieme associazioni, ong, sindacati, ma anche consumatori e piccole imprese.
Leggi tutto
La nuova Via della Seta
una nota di Giorgio Nebbia

La “nuova via della seta” si propone di collegare con oleodotti e gasdotti, ferrovie e autostrade, i popoli produttori e consumatori di materie prime e di merci di cui le economie industriali dell’Occidente hanno disperato bisogno per la loro stessa sopravvivenza.
Leggi tutto
Papa Francesco - giugno 2015
Laudato si'

Dimentichiamo che noi stessi siamo terra. Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora.
Leggi tutto
Il Governo cala le tasse e aumenta le bollette?
Ancora soldi all'eolico
Le lobby affaristiche dettano le leggi ai Ministeri

EOLICO: Spese fuori controllo, speculazioni, Governo impotente di fronte alle Lobby affaristiche, bollette elettriche extracosto di 2 miliardi....
Leggi tutto
il creato nella visione di Padre Pierre Teilhard de Chardin
Un nuovo volto di Dio
di Frido Guadagni

" ... anche la creazione nel suo senso reale e concreto, quella che io chiamo -santa materia- esige Cristo Pleroma, Cristo Alfa e Omega. Ma l'integrazione della scienza, della Filosofia e della Teologia verrĂ ; ... ".
Leggi tutto
Il Movimento Azzurro segnala sue iniziative
Giornata Mondiale del Creato
di Rocco Chiriaco

Oltre ai frequenti richiami rivolti all’intera umanità , tesi ad educare ad un maggior rispetto del Creato e ad una saggia amministrazione dei beni comuni che lo stesso ci dona, i Pontefici Romani dei nostri giorni hanno tracciato la linea ambientalista per i propri cristiani attraverso specifiche lettere encicliche
Leggi tutto
Sardara - Sardegna
Pale eoliche e trivelle
Assalto al territorio di Sardegna
nota di Domenico Finiguerra

I suoi giovani amministratori sanno qual è l’oro da preservare, continuano a partorire idee e a promuovere azioni sostenibili. Ad investire nel Museo, nelle attività artigianali e gastronomiche, nell’acqua sacra di Sardara.
Leggi tutto
ctg: tre campus sul Po
Ambiente cultura turismo

Sono previste attività di conoscenza dell’ambiente del Delta, con escursioni a piedi e in bici, serate delle stelle in riva al mare, incontri con pescatori, artigiani, agricoltori, operatori turistici, artisti…e tanto mare!
Leggi tutto
EXPO 2015 - Milano
5 giugno - Giornata Mondiale dell'Ambiente

La Giornata dell’Ambiente sarà dedicata quest’anno al tema dell’uso efficiente delle risorse e dei modelli sostenibile di consumo e di produzione, nel contesto della capacità rigenerativa del pianeta.
Leggi tutto
Appennino Parco d'Europa
Progetto per il rilancio dell'economia e del turismo

Concepito per mettere a sistema e in rete l’intera catena appenninica, APE è un percorso che vede l’Abruzzo in prima linea grazie alle iniziative di promozione territoriale legate al sistema dei parchi e alle eccellenze che questi territori esprimono.
Leggi tutto
Ancora incentivi all'eolico?
Lettera al Governo delle associazioni ambientaliste.

Lo scempio eolico: effetti sul paesaggio,
Irreparabili danni... pagati dai cittadini.
Leggi tutto
L'altalena mediterranea
Previsioni del tempo che verrĂ

Scomparse le continue gelate invernali e il caldo sopportabile dell’anticiclone delle Azzorre tra giugno e settembre fare previsioni è diventato un rompicapo. Ne sarà dimostrazione quanto avverrà nei prossimi giorni in Italia dove l’eccezionale ondata di calore di inizio maggio sarà spazzata via dal ciclone Ferox.
Leggi tutto
Giornata Europea dei Parchi
conservazione e riequilibrio della biodiversitĂ

Dal mare alle montagne passando per antichi borghi e caratteristici paesaggi collinari e fluviali, in tutta Italia sarà un fiorire di iniziative. Gli eventi, di cui parchi e riserve si faranno ancora una volta promotori, hanno lo scopo di diffondere la consapevolezza dell’esistenza di una rete di aree protette con alto valore nella conservazione e nel riequilibrio della biodiversità .
Leggi tutto
Approvato da Camera e Senato
Documento di Economia e Finanza

misure per la protezione della natura, valutazione d’impatto ambientale, acquisti e appalti verdi, etichettatura ecologica, gestione dei rifiuti, difesa del suolo, strategia per lo sviluppo della Green Community, servizio idrico, acqua pubblica, mobilità sostenibile, capitale naturale, catalogo dei sussidi dannosi per l’ambiente.
Leggi tutto
L'acqua è vita
Le iniziative in onore dell’oro blu
dalla Giornata mondiale dell’acqua a Expo 2015

Oggi la biodiversità di molteplici specie, come ben si sa, è fortemente a rischio.
Le cause sono innumerevoli: consumo eccessivo di suolo in agricoltura e urbanizzazione delle cittĂ , sfruttamento forestale, cambiamenti climatici, mutamenti atmosferici, specie invasive, consumo globale delle risorse, trasformazione e dissipazione dei corsi idrici.
Leggi tutto
Aspetti presenti in vaste aree soprattutto del nord Italia
Consumo del suolo
Perché consumare suolo invece di recuperare?
Riflessione di Luca D'Achille che ha percorso la strada A4 Monza - Milano

Altri capannoni in affitto a poca distanza dall’autostrada e due grandi costruzioni incompiute: due scheletri senza nemmeno le pareti, identici, 3 piani cresciuti in una stretta striscia tra un capannone esistente e l’autostrada, fermi da anni.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.