#212 - 24 febbraio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Da una nota della Lipu

No al Parco Eolico

Progetto devastante per il paesaggio e per la fauna

No al Parco EolicoNo al Parco Eolico

Il Parco Nazionale del Gargano dice ancora una volta “no” alla centrale eolica offshore che la società Trevi Energy Spa di Cesena intende realizzare nelle acque antistanti i Comuni di Chieuti, Serracapriola e Lesina, aree ricadenti nel territorio del Parco e situate proprio di fronte all’area marina protetta delle Isole Tremiti.

No al Parco EolicoNo al Parco Eolico

Lo dichiara in una nota l’Ente Parco, ricordando che l’impianto interesserebbe una superficie di 40 chilometri quadrati e consterebbe di 60 turbine, alte 150 metri ciascuna e dalla potenza di 3,3 MW per complessivi 198 MW, nonché di una serie di opere ed infrastrutture necessarie alla costruzione della centrale, tra cui una stazione marina di trasformazione elettrica ed una condotta sottomarina lunga 8,5 chilometri.

No al Parco EolicoNo al Parco Eolico

“Il promontorio del Gargano e le Isole Tremiti – sostiene l’Ente Parco - costituiscono un corridoio ecologico di importanza internazionale per le rotte di migrazione dell’avifauna in direzione nord-sud (Europa-Africa) ed est-ovest (Balcani-Italia), in particolare per rapaci e veleggiatori come cicogne e gru, così come accertato sia dallo studio condotto dall’Ente Parco in collaborazione con altri Parchi italiani nell’ambito della direttiva ‘Biodiversità’ promossa dal ministero dell’Ambiente, sia dalla pubblicazione ‘Atlante della migrazione degli uccelli in Italia’, realizzato in collaborazione con l’Ispra”.

No al Parco EolicoNo al Parco Eolico

Secondo l’Ente Parco, “il progetto della società Trevi Energy, che ha chiesto al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti una concessione demaniale per 25 anni, non considera gli impatti reali e potenziali degli aerogeneratori sull’avifauna migratrice e stanziale e neppure gli impatti cumulativi derivanti dalla realizzazione di una molteplicità di impianti eolici, collocati lungo le coste del Gargano, che sono già agli atti dell’Ente Parco.
L’impianto, inoltre, costituirà una barriera fisica per l’avifauna che frequenta le aree naturali presenti all’interno del Parco nazionale del Gargano, alcune delle quali di importanza internazionale come le lagune di Lesina e Varano, essendo designate anche come ZPS (zone di protezione speciale)”.

No al Parco EolicoNo al Parco Eolico

Per questi motivi, l’Ente Parco ha espresso parere negativo alla realizzazione della centrale, parere già espresso nella conferenza di servizi del 18 giugno del 2013, in risposta ad un’analoga richiesta presentata dalla stessa società sempre nella stessa area. Il precedente progetto a cui si riferisce il Parco nazionale del Gargano prevedeva 85 aerogeneratori, aventi ciascuno una potenza di 4 MW, per una potenza complessiva di 340 MWe. La procedura di Valutazione d’impatto ambientale, avviata nell’aprile 2012, è stata sospesa nella seconda metà del 2017.

No al Parco EolicoNo al Parco Eolico

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.