#207 - 1 dicembre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Presentato a Finale Ligure in occasione del "FinalMenteSpeleo 2017"

Difesa delle aree carsiche

Nasce un Osservatorio

Difesa delle aree carsicheDifesa delle aree carsiche

Nasce l'Osservatorio in difesa delle aree carsiche Insieme per difendere i beni paesaggistici, compresi parchi e riserve naturali. È questo l'obiettivo del nuovo Osservatorio sul patrimonio ipogeo nelle aree protette costituito da Club alpino italiano (Cai), Federparchi e Società speleologica italiana (Ssi).
Il suo compito sarà quello di fornire un quadro nazionale delle aree carsiche, delle grotte e degli ipogei artificiali, definendo inoltre attività (nuove e in essere) di ricerca e tutela che includano anche momenti di formazione e fasi didattiche.

Il protocollo d'intesa, della durata di tre anni, è stato presentato a Finale Ligure (SV) in occasione di "FinalMenteSpeleo 2017", raduno internazionale dedicato alla speleologia che ha richiamato in Liguria più di 3mila persone.

Difesa delle aree carsicheDifesa delle aree carsiche

«Le principali aree carsiche italiane e le maggiori e più importanti grotte ricadono nei confini di parchi e sono dunque considerate habitat protetto da direttive della Unione Europea» commenta Marco Menichetti, presidente della Commissione centrale speleologia e torrentismo del Cai.
«È necessario quindi stabilire un rapporto virtuoso e proficuo che permetta un dialogo continuo tra chi gestisce quotidianamente le esigenze delle aree protette con quanti praticano l'attività speleologica. In un'ottica di azioni condivise, questo protocollo permette sia la diffusione a più soggetti della conoscenza geografica e scientifica del mondo sotterraneo, sia l'individuazione di strategie comuni di protezione e fruizione».

Difesa delle aree carsicheDifesa delle aree carsiche

Cai, Federparchi e Ssi hanno tra le proprie finalità prioritarie proprio la tutela delle grotte naturali, dei paesaggi carsici epigei e degli ambienti sotterranei di valore naturalistico, storico e culturale. Insieme, con questo documento, intendono stabilire un rapporto virtuoso e proficuo tra i gestori delle aree protette e i gruppi speleologici con l'obiettivo comune di operare per conservazione delle grotte.

Difesa delle aree carsicheDifesa delle aree carsiche

«Si tratta di un accordo molto importante. Consentirà un costante monitoraggio delle criticità che riguardano grotte e territori carsici presenti sia nei parchi sia nelle aree protette» spiega Vincenzo Martimucci, presidente Ssi. «Avremo anche il compito di valutare la qualità degli incontri nazionali.
Sostanzialmente si tratta di valutare le proposte che provengano da organizzazioni speleologiche e istituzioni. Non solo valuteremo contenuti e fattibilità, ma lavoreremo per evitare situazioni improvvisate o, peggio ancora, organizzate a fine di lucro».

Difesa delle aree carsicheDifesa delle aree carsiche

Il protocollo, che fa seguito all'intesa siglata a La Spezia nel giugno 2013 per la conoscenza e la tutela degli ambienti carsici, prevede inoltre l'organizzazione di attività congiunte di didattica ambientale, formazione e aggiornamento per la conservazione, tutela e conoscenza degli ambienti sotterranei.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.