#213 - 17 marzo 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

In occasione del 22 marzo Giornata Mondiale dell'Acqua

promulgata dall' Onu-Unesco

La Natura per l'acqua

La natura ha la soluzione.
È questa la chiave scelta dall’Onu per celebrare il World Water Day 2018, la Giornata Mondiale dell’Acqua che ogni 22 marzo richiama l’attenzione sull’importanza di valorizzare e proteggere le risorse idriche.
Ricordare di non sprecare l’acqua, di non inquinarla, di conservare gli ambienti naturali umidi è un impegno che le Nazioni Unite sostengono dal 1992, coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone, promuovendo attività concrete e supportando eventi in tutto il mondo.

La Natura per l'acquaLa Natura per l'acqua

L’edizione 2018 dell’iniziativa è dedicata al tema Nature for Water (La Natura per l’acqua) e si concentra sulle soluzioni che la Natura stessa ci offre per conservare e ripristinare il ciclo naturale dell’acqua, impedendo che la nostra più importante risorsa vada perduta.

La domanda di partenza è: possiamo ridurre inondazioni, siccità e inquinamento dell’acqua adottando soluzioni che abbiamo già in natura?

La Natura per l'acquaLa Natura per l'acqua

Quel che è certo è che gli ecosistemi danneggiati influenzano la quantità e la qualità dell’acqua disponibile per il consumo umano.
I dati Unesco parlano chiaro: oggi 1,8 miliardi di persone vivono in terreni degradati o desertificati e 2,1 miliardi non dispongono di acqua potabile pulita.
Dalle previsioni, la popolazione mondiale crescerà di 2 miliardi entro il 2050, comportando un aumento della domanda di acqua dolce del 30%. Un miliardo di persone in più potrebbe essere esposto a situazioni di “stress idrico” rispetto ad oggi. Alla mancanza dell’acqua si aggiunge il problema di quella sporca: almeno 1,8 miliardi di persone utilizzano fonti di acqua contaminate da escrementi e oltre l’80% delle acque reflue al mondo viene disperso nell’ambiente senza essere adeguatamente trattato.

La Giornata Mondiale dell’acqua vuole innanzitutto aprire una riflessione: la sfida che tutti dobbiamo affrontare è complessa e inevitabile, per questo dobbiamo ripartire dalla Natura e trovare in essa le soluzioni che ci offre.

La Natura per l'acquaLa Natura per l'acqua

Tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del Millennio, il numero 6 riguarda proprio l’impegno nel garantire, entro il 2030, l’accesso all’acqua pulita e ai servizi igienico-sanitari per tutti.
Uno dei traguardi di questo obiettivo si ricollega anche alla Natura, impegnandosi a proteggere e risanare gli ecosistemi legati all’acqua, comprese le montagne, le foreste, le paludi, i fiumi, le falde acquifere e i laghi.

Ma le soluzioni devono coinvolgere anche le città e i cittadini: sarebbe auspicabile investire in infrastrutture “verdi” e dove possibile, armonizzarle con quelle “grigie”. La riforestazione, la difesa del corso del fiume e il risanamento delle paludi potrebbero essere degli investimenti utili per riequilibrare il ciclo dell’acqua e migliorare la salute umana e il suo sostentamento.
Esempi virtuosi in tal senso vengono dallo Zimbabwe, dove lungo il fiume Sashane con dighe in terra battuta si aumenta la quantità di acqua immagazzinata dai cicli naturali. O ancora dal Rajasthan, in India, dove la rigenerazione delle foreste e dei terreni favorisce una ricarica delle risorse idriche sotterranee adeguata e duratura nel tempo. Mentre la Cina con il progetto “Città spugna” punta a sfruttare le soluzioni più all’avanguardia per riutilizzare fino al 70% dell’acqua piovana nelle aree urbane. Una dimostrazione di come ricerca, innovazione e impegno dei singoli e della collettività siano gli elementi chiave di un’economia efficiente e sempre più rispettosa dell’ambiente.

La Natura per l'acquaLa Natura per l'acqua

                  info@immaginiperlaterra.it       ufficiostampa@greencross.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.