AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -

Rubrica: Cinema

Dora Gerson

I dimenticati, 84. Dora Gerson. Diari di cineclub n°103

Di Virgilio Zanolla

Dora Gerson

Oltre a recitare, Dora amava moltissimo cantare: e poiché possedeva di una voce sottile, suadente, armoniosa e ricca di vibrazioni, nel 1919 esordì come cantante e attrice in quella che l’anno seguente sarebbe divenuta la Holtorf-Truppe

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Gino Corrado

I dimenticati, 101

di

Virgilio Zanolla

Gino Corrado

In trentott’anni di carriera egli è apparso in almeno 355 pellicole (conteggio approssimativo, e largamente per difetto), risultando in un numero incredibile di classici della settima arte. 355 film non costituiscono il primato di partecipazioni cinematografiche, anche se sono tali da porlo nel Gotha degli attori più presenti sullo schermo.

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Paul Henreid

I dimenticati, 89

Di

Virgilio Zanolla

Paul Henreid

...per gli spettatori italiani il suo nome resta paradossalmente legato a una sola parte in un film tra i più amati della storia del cinema: quello del leader della resistenza antinazista cecoslovacca Victor Laszlo in Casablanca di Michael Curtiz (1942).

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Gustaf Grundgens

I dimenticati, 99. Gustaf Grundgens
Di

Virgilio Zanolla

Gustaf Grundgens

È apparso in quasi trenta film, alcuni dei quali firmati da registi di tutto rispetto come Max Ophüls, Curtis Bernhardt, Géza von Bolváry, Carl Froelich, quando non di primissimo piano come Fritz Lang, eppure la fama di Gustaf Gründgens è legata in massima parte al teatro, dove viene considerato uno dei più eminenti attori tedeschi del Novecento...

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Silvana Roth

I dimenticati - 94

Di

Virgilio Zanolla

Silvana Roth

...una donna che, come vedremo, seppe spaziare dal cinema alla politica. Il vero cognome di Silvana Maria Isabella era Rota, molto diffuso nel bergamasco, nell’alessandrino, in Liguria, in Campania e nel cosentino. Nata a Rivarolo (Genova) il 17 febbraio 1923, era l’unica figlia di Cornelio Silvio ed Elena Maria Carrara, entrambi ventiduenni e «liberi pensatori»

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Lino Carenzio

I dimenticati 95. Lino Carenzio.

Di

Virgilio Zanolla

Su di lui si hanno pochissime notizie: quelle poche, le dobbiamo quasi tutte alla solerzia di Gian Carlo Mainardi, che ne ha tratteggiato un sapido profilo sul web.

Leggi tutto

Cartoons e il pianeta

Saranno i cartoons a salvare il pianeta

di
Davide Sette

Cartoons e il pianeta

Le tragedie della storia, le ingiustizie, l’ambiente, gli animali: sono le tematiche al centro dei film presentati e premiati a Cartoons on the Bay, il festival dell’animazione, della transmedialità e della meta-arte, organizzato dalla Rai e diretto da Roberto Genovesi per Rai Com...

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

John Williams

I dimenticati - 91

Di

Virgilio Zanolla

John Williams

Spesso è difficile riconoscere il merito del caratterista (dico «del caratterista» e non «del bravo caratterista» perché i caratteristi sono tutti bravi per definizione, altrimenti durerebbero meno d’un film), ma è certo che molte opere cinematografiche si reggono sulle loro spalle più che su quelle dei protagonisti...

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Dorothy Dell

I dimenticati, 88.


Di

Virgilio Zanolla

Dorothy Dell

Fin dai primordi della settima arte, il firmamento del cinema è stato costellato di meteore: personaggi saliti presto alla ribalta e altrettanto presto spariti...ottima attrice e ispirata cantante, dalla voce molto personale, la morte la colse all’età di appena vent’anni, quattro mesi e nove giorni.

Leggi tutto

Una visione nuova

Pier Paolo Pasolini visto da Giancarlo Scarchilli

di Federica Fasciolo

Una visione nuova

uno sguardo diverso e particolarissimo rispetto alle altre testimonianze senza attori sull'artista friulano, e questo perché i riflettori sono puntati non su PPP ma sui registi, sugli scenografi e sugli sceneggiatori ai quali l'autore di "Ragazzi di vita" e "Una vita violenta" ha cambiato l'esistenza, influenzando la loro visione del mondo e la maniera di rappresentarlo.

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Jose' Mojica

Diari di Cineclub - 106 VI del 2022

Di

Virgilio Zanolla

una delle personalità più singolari del cinema messicano dei cosiddetti anni d’oro, ahimé semisconosciuta in Italia: un cantante e attore di grandissimo successo, che dopo essersi esibito in alcuni dei maggiori teatri d’opera del mondo passò a lavorare davanti alla macchina da presa, riscontrando notevoli esiti,,,

Leggi tutto

Polaris

Un percorso di rinascita e di speranza

Polaris

Dalla fuga alla ricerca di un nuovo destino personale e familiare: la storia di Hayat, una skipper che ha scelto i ghiacci dell’estremo nord per fuggire ai ricordi del passato, ha colpito la Giuria internazionale del 71°Trento Film Festival.

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Stephen Boyd

Diari di Cineclub n°104, IV 2022

Di

Virgilio Zanolla

Stephen Boyd

...pur avendo preso parte a quasi sessanta film, alcuni di indiscutibili qualità, l’attore nord-irlandese è noto al pubblico italiano soprattutto - se non esclusivamente - per il ruolo di Messala nel Ben Hur di William Wyler.

Leggi tutto

Presentazione del festival Cineteca Arlecchino Milano © Cai

Trento Film Festival

di Federica Fasciolo

Trento Film Festival

Oltre 130 film e più di 150 appuntamenti per grandi e bambini, con ospiti italiani e internazionali... «Ci piace pensare al Trento Film Festival come al saggio che indica la luna, sperando che nessuno si limiti a fissare il dito, ma che al contrario il nostro pubblico guardi con coraggio e determinazione al cielo, in cerca di risposte e nuove strade da percorrere»

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Lucille Ricksen

Diari di Cineclub, 101, I 2022

Di

Virgilio Zanolla

Lucille Ricksen

...quando imperava ancora il muto, e mai giunta ad essere adulta; ma così brava nel recitare, che a dispetto della sua età adolescenziale seppe interpretare splendidamente ruoli di giovani donne, con una rispondenza psicologica e fisica che risulta tuttora sorprendente;

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Memmo Carotenuto

Diari di Cineclub n°98, X 2021

Di

Virgilio Zanolla

Memmo Carotenuto

In Padri e figli di Monicelli fu il guardiano dello zoo Amerigo Santarelli, marito di Ines (Marisa Merlini) e padre di cinque figli, oberato dai problemi economici ma capofamiglia felice. In Mariti in città di Comencini, fu il commerciante di mobili e bigiotteria Ferdinando Felicetti, timoroso che la moglie in vacanza lo tradisca...

Leggi tutto

Pasolini e la musica

Tratto da Diari di Cineclub n.114

Alcuni amici di Pier Paolo Pasolini hanno più volte testimoniato l’intenzione del poeta di approfondire – soprattutto nell’ultimo periodo della sua vita - la sua conoscenza della musica: voleva imparare a suonare e comporre. Aveva avuto sempre questa vocazione, anche da giovane.

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Renee Falconetti

Diari di Cineclub n°97, IX 2021


Di
Virgilio Zanolla

Renee Falconetti

La storia del cinema è ricca di attori che hanno legato la loro immagine a un solo film, benché molti di essi abbiano preso parte anche ad altre pellicole; uno degli esempi più clamorosi è quello dell’attrice francese Renée Falconetti, della quale poco o nulla è giunto al grande pubblico...

Leggi tutto

Cinema Africano

Di Simona Cella

Cinema Africano

La 32° edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina (Fescaaal), dal 18 al 26 marzo in sala a Milano e in streaming su Mymovie, si svolgerà all’insegna del green e del ‘flower power’...

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Susumu Fujita

Diari di Cineclub n°92, III 2021

Di

Virgilio Zanolla

Susumu Fujita

Ancorché semisconosciuto in Italia, uno degli attori più rappresentativi degli anni d’oro della cinematografia nipponica: interprete di grande carisma, con un attivo di oltre 180 film, alcuni dei quali titoli memorabili per i cinefili di tutto il mondo.

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Mirtha Legrand

Diari di Cineclub n°93, IV 2021

Di

Virgilio Zanolla

Mirtha Legrand

...la sua notorietà ha varcato da un pezzo i confini dello stato in cui è nata, ha vissuto, operato e opera tuttora: l’attrice e presentatrice argentina Mirtha Legrand, un fenomeno forse unico al mondo.

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Andrea Checchi

I dimenticati, Diari di Cineclub n°84, VI 2020

Di

Virgilio Zanolla

Andrea Checchi

Dimenticato Andrea Checchi? Un attore la cui figura ancor oggi appare spesso nei nostri schermi televisivi, nelle riproposizioni di film degli anni Quaranta e Cinquanta, dove spesso ricopre il ruolo di vilain: del fascista, del bandito, del rivale in amore o in affari che trama alle spalle di un Nazzari, di un Girotti? Ma questa è una colossale bufala!...

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Miroslava Stern

Diari di Cineclub n°87, X 2020

Di

Virgilio Zanolla

Miroslava Stern

La sua bellezza un po’ algida, che anticipava vagamente quella di Catherine Deneuve, si accompagnava a un carattere instabile, frequente a passare dal nervosismo all’irascibilità e alla profonda malinconia; come attrice era versatile: sapeva imporsi tanto nei ruoli drammatici e melodrammatici quanto nella commedia...

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Suzanne Grandais

Diari di Cineclub n°66, VII 2020

Di

Virgilio Zanolla

Suzanne Grandais

La prima occasione di mettersi in luce sul set Suzanne l’ebbe nel dicembre dell’11 grazie al regista Louis Feuillade, che la volle come protagonista in Chef-lieu de canton accanto a René Navarre, Paul Manson e Renée Carl. Da allora, e fino agli inizi del 1913, Suzanne lavorò in quasi cinquanta films...

Leggi tutto

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Jeanne Eagels

Diari di Cineclub n°83, V 2020

Di

Virgilio Zanolla

Jeanne Eagels

Pur se misconosciuta da noi, Jeanne Eagels fu una grande attrice, nel teatro e nel cinema la sua figura ha connotato indelebilmente l’America degli anni Venti. Perché morì, appena trentanovenne? Si suicidò? e se lo fece, quale ragione la spinse? Sono domande alle quali, a quasi un secolo di distanza, oggi è forse meno arduo rispondere.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.