Movimento Azzurro
È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.
FAO - Roma
Agro-ecologia
Da una nota di Mario Masucci - Navdanya International

Il direttore generale della Fao definisce “esaurito” il modello di agricoltura che imperversa da decenni, esaltando il mantra della produttività, e che non ha certo risolto il problema della fame del mondo.
La via da percorrere è quella dell’agroecologia, capace di reintrodurre la diversità nelle fattorie, rafforzare i sistemi alimentari locali, rivalutare la conoscenza tradizionale, assicurare equità e accesso alla terra e alle risorse economiche e rispettare le molteplici culture alimentari nel mondo.
Leggi tutto
Biblioteca Storica dell'Agricoltura - Roma
Mappe dell'Agro Romano

La Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura presso la sede del Ministero, ha ospitato la presentazione del libro di Luigi Cherubini "Le mappe Dell'Agro Romano" edito dalle Edizioni Progetto Cultura.
Leggi tutto
...Conversione ecologica?
Da una nota di Alex Zanotelli

È grave che un problema così impellente come la crisi ecologica non sia al centro del dibattito politico nel nostro paese. ”Le previsioni catastrofiche - ci ammonisce papa Francesco in Laudato Si’- non si possono più guardare con disprezzo e ironia.
Leggi tutto
Nota da "In Terris""
Ogm e Made in Italy
Intervista di Federico Cenci all'Onorevole Andrea Olivero
Il viceministro dell'Agricoltura spiega anche l'impegno
a difesa del made in Italy dei prodotti alimentari

È entrato in vigore l’obbligo di etichettatura di pasta e riso, una norma che “mette fine all’inganno dei prodotti importati, spacciati per italiani. La difesa del made in Italy nel settore agroalimentare...
Leggi tutto
L'aquila reale
Fascino e magia della regina del cielo

Fin dalla notte dei tempi l’uomo è affascinato dalla natura e dagli animali, li utilizza per cercare di capire meglio il mondo facendoli diventare protagonisti di miti, leggende, poesie, romanzi. Tra tutti gli animali l’aquila, considerata la “regina del cielo” è da sempre uno degli uccelli più ammirati, amati, persino adorati.
Leggi tutto
Butera - Caltanissetta
Un tesoro archeologico
Riaffiora in terra siciliana
Di Liliana Blanco per "Settegiorni"

Si tratta presumibilmente di un sito che risale al V secolo a.C., l’epoca di maggior splendore della Magna Grecia e del territorio del Golfo di Gela.
Leggi tutto
promulgata dall' Onu-Unesco
La Natura per l'acqua

La domanda di partenza è: possiamo ridurre inondazioni, siccità e inquinamento dell’acqua adottando soluzioni che abbiamo già in natura?
Leggi tutto
Ad una goccia d'acqua
Letter@perta di Dante Fasciolo

... leggo nella tua fisionomia i tratti della storia dell’Uomo sulla Terra.
Leggi tutto
Rom - Auditorium Parco della Musica - Parco pensile
Festival del Verde e del Paesaggio

... i 20.000 mq quadrati del parco Pensile dell’Auditorium Parco della Musica di Roma vengono invasi da fiori, giardini, paesaggi, incontri, lezioni, moda, musica e teatro. Cacciatori di piante, collezionisti del mondo vegetale, apostoli del giardinaggio e della vita all’aria aperta, esploratori di paesaggi e amanti del design...
Leggi tutto
Specie esotiche invasive
Protezione della biodiversità

...una serie di prescrizioni volte a proteggere la biodiversità e i servizi ecosistemici dagli impatti causati da queste specie, con particolare riferimento a quelle inserite nella lista che attualmente include 49 specie esotiche invasive, di cui 33 risultano già presenti in Italia.
Leggi tutto
No al Parco Eolico
Progetto devastante per il paesaggio e per la fauna

...interesserebbe una superficie di 40 chilometri quadrati e consterebbe di 60 turbine, alte 150 metri ciascuna e dalla potenza di 3,3 MW per complessivi 198 MW, nonché di una serie di opere ed infrastrutture necessarie alla costruzione della centrale, tra cui una stazione marina di trasformazione elettrica ed una condotta sottomarina lunga 8,5 chilometri.
Leggi tutto
Da solfatare a musei
Di Giacomo Lisacchi

Trent’anni è l’arco di tempo di una generazione e mezza. È passata cioè una generazione e mezza da quando, con la Legge regionale n. 34 dell’8 novembre 1988, la Regione siciliana decretò la dismissione del settore zolfifero con la chiusura di tutte le miniere, dopo oltre un secolo di questa attività.
Leggi tutto
Ma quanto costano!
Gli italiani spendono più per gli animali che per i bambini
Nel 2017 spesi oltre 2 miliardi di euro in snack e bevande per cani e gatti
Di Antonio Di Mola

Un mercato in costante crescita che al termine del 2017 ha chiuso con un fatturato di 2 miliardi di euro, +3,6% sul 2016, di cui 1,34 miliardi realizzati nella distribuzione moderna (+2,2%) e 620 milioni nei negozi specialisti (+5,1%). In altre parole: la spesa dei cibi per gli animali domestici cresce molto di più rispetto alla spesa per baby care e baby food...
Leggi tutto
Camera dei Deputati - Roma
Emergenza idrica

La commissione ambiente della Camera ha approvato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica e le misure necessarie per affrontarla, deliberata nel luglio scorso in seguito alla situazione di scarsità d’acqua che si era verificata in varie zone del paese a partire dalla fine della primavera.
Leggi tutto
Flora e Fauna
Contro gli illeciti commerciali

Per contrastare il commercio illegale di flora e fauna, sono in azione i gruppi di carabinieri ambientali, che nel 2017 hanno effettuato circa 18.013 accertamenti su tutto il territorio italiano.
Leggi tutto
Il gatto più bello?
In occasione della Giornata Mondiale del gatto

Mitis Giant Calliope, Maine coon femmina di 10 mesi che vive in casa di Msvoltasi il 20 e 21 gennaio allaarina Luppino a Civalegna in provincia di Pavia, è il gatto più bello...
Leggi tutto
Ambiente versus paesaggio
Antonio Giorgio - Aracne Editrice
Leggi tutto
Erbicidi a base di glifosate
Il no del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

L’agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro nel 2015 ha inserito il diserbante, Glifosate, nella lista delle sostanze “probabilmente cancerogene”.
Leggi tutto
Mattanza di delfini
Una petizione lanciata da Marevivo

Non si arresta la terrificante mattanza di migliaia di delfini e altri cetacei nella baia della morte, a Taiji, piccola città del Sud del Giappone. Il massacro ha la durata di sei mesi da settembre a marzo.
Leggi tutto
Premi per l'Ambiente 2017
Assegnati dal Movimento Azzurro

Il conferimento dell’annuale “Premio per l’Ambiente ‘Gianfranco Merli’” del Movimento Azzurro si è svolto a Roma alla presenza di un folto pubblico particolarmente interessato alle problematiche ambientali, e ai membri della Direzione del Movimento
Leggi tutto
Cites: proteggere gli animali
Presentato a Roma il calendario 2018

C'è un elefante con i contorni che sbiadiscono - per ricordarci che ogni anno circa 20 mila elefanti africani vengono uccisi dai bracconieri per estrarne le preziose zanne di avorio - sulla copertina del calendario 2018 del Cites...
Leggi tutto
Plant Revolution
Stefano Mancuso - Giunti Editore
Leggi tutto
Difesa delle aree carsiche
Nasce un Osservatorio

Le principali aree carsiche italiane e le maggiori e più importanti grotte ricadono nei confini di parchi e sono dunque considerate habitat protetto da direttive della Unione Europea.
Leggi tutto
Bressanone
Città alpina dell'anno

Secondo la motivazione della Giuria internazionale, la città presenta successi sostenibili in particolare per quanto riguarda una politica alpina capace di futuro, orientamenti innovativi e per sapersi proporre come destinazione modello in una posizione cruciale tra città e montagna.
Leggi tutto
Leggere l'articolo nel numero precedente
Cos'è paesaggio
Le considerazioni Italiane e le note di commento

Poche ma sentite parole di un fotografo paesaggista, che stigmatizzano la condizione del nostro mondo travolto dagli appetiti bulimici imprenditoriali del nostro tempo.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.