Movimento Azzurro
È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.
La Giraffa
Uno degli animali più belli in via di estinzione

È il più alto tra tutti gli animali terrestri viventi superando abbondantemente i 5 metri di altezza e la tonnellata di peso.
Se ne riconoscono fino a 9 sottospecie che differiscono per la forma, dimensione e colore delle macchie che compongono il caratteristico mantello pezzato.
Leggi tutto
Il Vento e la Vela
Di Renzo (Renzino) Barbera
Leggi tutto
Giornata dell'Ambiente

La Cina, con il suo crescente settore dell'energia verde, è emersa come leader del clima. Il paese possiede metà dei veicoli elettrici del mondo e il 99 percento degli autobus elettrici del mondo. Ospitando la Giornata mondiale dell'ambiente 2019, il governo cinese sarà in grado di mostrare la sua innovazione e il suo progresso verso un ambiente più pulito.
Leggi tutto
Oceani di plastica

sulla scia del focus scelto per le celebrazioni della Giornata Mondiale degli Oceani di quest’anno: prevenire l’inquinamento della plastica, una delle minacce più gravi per gli ecosistemi marini, con 8 milioni di tonnellate di plastica che “invadono” gli oceani ogni anno, sfuggendo, peraltro, a logiche di economia circolare.
Leggi tutto
Salviamo il paesaggio
Accendiamo i riflettori sul tema del suolo, del territorio e del paesaggio

Convinti che il tema del consumo di suolo e della tutela dei paesaggi rappresenti, invece, una precisa emergenza su cui intervenire senza indugi, si ritiene di non potersi “accontentare” delle azioni intraprese a livello italiano e il Forum ha deciso di produrre uno sforzo per portare all’attenzione di tutti i candidati (in tutti i collegi elettorali e di qualunque forza politica) questo tema e con la massima forza possibile.
Leggi tutto
Provincia di Trento
Mulini in Trentino
Comunicazioni dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Nel Trentino, nei numerosi opifici aperti in tutto il territorio sono organizzati visite guidate, laboratori didattici per adulti e bambini, seminari, spettacoli, escursioni lungo i torrenti in cui un tempo erano attivi mulini, segherie e fucine che venivano azionati con l’energia prodotta dall’acqua.
Leggi tutto
Quello delle microplastiche, un problema globale
Plastica in mare
una minaccia per la salute
nota di Michela Castigli per "In Terris"

Il 15-20 per cento delle specie marine che finiscono sulle nostre tavole contengono microplastiche secondo l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) mentre per i ricercatori dell’Università nazionale d’Irlanda che hanno pescato nel mare del Nord i pesci mesopelagici che vivono tra i 200 e i 1.000 metri di profondità, la percentuale salirebbe addirittura al 73 per cento.
Leggi tutto
Agro Romano
Mappe, strade e casali della campagna romana
Di Luigi Cherubini
Leggi tutto
Verde e Paesaggio
IX Festival del Verde e del Paesaggio

Si riconfermano, quest’anno più che mai, il grande interesse e la considerevole partecipazione alla green Fair più importante di tutto l’anno, che, con i suoi 170 espositori ha decretato che il mondo dell’outdooring incuriosisce ed appassiona proprio tutti, grandi e piccoli.
Leggi tutto
Torino
Maggio all' Orto Botanico

Intensa l'attività dell'Orto Botanico di Torino, con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e dalla sezione regionale della Società Botanica Italiana, nel corso del mese di maggio.
Le visite guidate tematiche saranno dedicate all'itinerario botanico "Cento piante utili all'uomo" allestito all’interno dell’Orto Botanico di Torino.
La guida illustrerà piante alimentari, tessili, tintorie che hanno caratterizzato lo sviluppo delle civiltà e che ancora oggi sono utili alla vita umana.
Leggi tutto
Da Torino.... a Londra
Spedizione Alpi 2020
Partita la ricerca iconografica

Si può ufficialmente annunciare l’inizio della fase di documentazione per la spedizione sulle Alpi... ricerca d’archivio per selezionare le fotografie storiche e pianificare in base ad esse l’itinerario della spedizione conclusiva “Sulle tracce dei ghiacciai – Alpi 2020.
Leggi tutto
Viaggio nel Sahara
Il fascino del deserto in una nota di Elena Dak

Se l’instabilità politica e l’insicurezza impediscono da anni di visitare alcune regioni sahariane, molti altri luoghi impregnati di cultura e di fascino attendono di essere scoperti. Non resta che farsi guidare…
Leggi tutto
Trento - 27 aprile / 5 maggio
Trento Film Festival
Dal Colossal "Amundsen" ai grandi restauri
Prime anticipazioni sul programma cinematografico
Redazione

È nel segno dell’esplorazione e dell’avventura la scelta dell’apertura del programma cinematografico del festival con la spettacolare biografia kolossal di produzione norvegese Amundsen, diretta dal regista - candidato all’Oscar nel 2012 per Kon-Tiki - Espen Sandberg.
Leggi tutto
Storia del bosco
Mauro Agnoletti - Editori Laterza
Leggi tutto
Fondazione Pastificio Cerere - Roma
Kiribati
In mostra fotografie di Antonio Fiorentino

Il futuro di questo paese è apocalittico perché rischia di scomparire per sempre nell’arco di pochi decenni (secondo le previsioni entro i 30 o 50 anni), poiché l’innalzamento dei mari causato dal riscaldamento globale sta sommergendo a poco a poco il territorio delle isole.
Leggi tutto
La situazione nel report della Commissione Europea
Allarme fiumi europei
Salviamo la Direttiva Acque!

In particolare, in Italia la situazione delle acque dolci è grave e l’inadeguata applicazione della Direttiva è testimoniata dal fatto che solo il 43% dei 7.494 fiumi avrebbero raggiunto un “buono stato ecologico”...
Leggi tutto
Insieme, dobbiamo evitare che questo possa accadere.
Difendere l'acqua
I nostri fiumi e i nostri laghi sono sotto attacco.

La Commissione europea oggi ci chiede di far sentire la nostra voce attraverso una consultazione pubblica. È l'unica possibilità per continuare a proteggere il bene più prezioso che abbiamo: l'acqua. I nostri fiumi e i nostri laghi sono sotto attacco. Secondo gli ultimi dati, il 60% di fiumi, ruscelli, laghi e zone umide europei non è in buona salute.
Leggi tutto
Coinvolti centinaia di volontari
La Lipu nel 2018
Calendario delle azioni principali

Al Museo delle Scienze, la Lipu organizza un importante convegno per la tutela della pernice bianca. Amministratori, tecnici, scienziati italiani e internazionali si confrontano sui rischi che la “regina della montagna” corre, dai cambiamenti climatici alla perdita di habitat fino al prelievo venatorio, tuttora pesante.
Leggi tutto
l'acquedotto in bicicletta
da Figazzano a Ceglie Messapica

L’Acquedotto Pugliese in bicicletta: da Figazzano (Br) a Ceglie Messapica (Br).
Percorso pianeggiante e privo di difficoltà, con la sola eccezione del caldo che nei mesi estivi (non solo luglio e agosto) può diventare un serio problema. Visto il ridotto numero di chilometri, il percorso si presta anche a gite di andata e ritorno.
Leggi tutto
In Abruzzo il 13 - 14 aprile 2019
Transiberiana Italiana

Si tratta di collegamento su binari tra Sulmona e Isernia, che tocca nella stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo i 1262 metri sul livello del mare. Attraversa due parchi nazionali (il Parco Nazionale della Majella e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise), paesaggi mozzafiato per gran parte dell'inverno innevati, stazioni sciistiche e borghi di montagna, panorami spettacolari e unici, specie se osservati dal finestrino di un treno.
Leggi tutto
Roma - Palazzo Maffei Marescotti
Premio per l'Ambiente 2018
Assegnati i Premi per l'Ambiente 'Gianfranco Merli'
promossi dal Movimento Azzurro - Associazione ambientalista
con riferimento all'anno dedicato al cibo

Assegnarti a Roma i Premi per l’Ambiente ‘Gianfranco Merli’ nell’ambito del Convegno Nazionale “Cibo per l’uomo: Antropologia e Religiosità” promosso dal Movimento Azzurro in occasione dell’anno che i Ministeri della Cultura e dell’Agricoltura hanno dedicato al cibo.
Leggi tutto
Dopo la tempesta
Le prove di rinascita. Il caso di Arte Sella in Trentino
Fabrizio Milanesi - Touring Club Italiano

Il 29 e il 30 ottobre 2018 è stato colpito al fianco un capolavoro che la natura aveva rifinito stagione dopo stagione.
Ora Comuni, istituzioni e tutta la comunità che ama la montagna sono al lavoro per rimettere in sesto i boschi...
Leggi tutto
Santa Severa - (Roma)
Al castello laboratorio restauro

Regione Lazio amplia l’offerta culturale del Castello di Santa Severa, dopo la realtà virtuale e la realtà aumentata, con un’area dedicata al recupero e all’esposizione dei reperti provenienti dagli scavi di Castrum Novum, dai fondali dell’antico porto di Pyrgi, dagli scavi della chiesa paleocristiana e da quelli della Casa del Nostromo.
Leggi tutto
Parco d'Abruzzo
Addio orso marsicano
Di Franco Zunino
Segretario Generale Associazione Italiana Wilderness

una mamma orsa e i suoi due piccoli nei giorni scorsi sono miseramente annegati in una vasca di cemento (una fine atroce, di cui lasciamo a lettori immaginare la lunga agonia nel disperato tentativo di salvarsi, graffiando inutilmente lisce pareti a cui non hanno potuto aggrapparsi!).
Leggi tutto
Cambiamenti climatici
Poca consapevolezza dei rischi da parte delle imprese italiane

Crescono anche nel nostro Paese i rischi di danni ingenti connessi ad eventi climatici straordinari. Resta, invece, scarsa la consapevolezza delle imprese italiane riguardo alla loro vulnerabilità e alla necessità di azioni specifiche di adattamento ai cambiamenti del clima...
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.