AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Movimento Azzurro

Movimento Azzurro

È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.

Ambiente

Laudato sii

Da San Francesco a Papa Francesco

Laudato sii

Non c' chi non veda verso quale catastrofica situazione stiamo guidando il pianeta, e nonostante si sappia quali potrebbero essere i rimedi per una inversione di tendenza, anche i pi semplici ma urgenti provvedimenti si arenano ai confini della declamazione.

Leggi tutto

Ambiente

Oceano-mare

Intervista al dott. Cosimo Solidoro, direttore del Dipartimento di
Oceanografia dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica

Manuela Petrini per In Terris

Oceano-mare

Inquinamento e sfruttamento stanno mettendo a dura prova il nostro pianeta, non solo le terre sfruttate e disboscate, ma anche gli oceani e i mari, sempre pi inquinati e pieni di spazzatura e plastica che mettono a rischio la vita sotto la superficie. Ma quali sono le condizioni di salute dei nostri mari? Il nostro Stato sta facendo abbastanza per tutelarli e promuovere uno sviluppo sostenibile?

Leggi tutto

Ambiente

Scempio a Lampedusa

Una denuncia di Marevivo

Scempio a Lampedusa

A Lampedusa intendono realizzare, allinterno dello specchio acqueo del suo porto, un ponte per collegare il Porto vecchio con il Porto nuovo, in unarea sottoposta a numerosi vincoli di tipo paesaggistico, ambientale ed anche archeologico.

Leggi tutto

alimentazione

Terra sincera

Il Cambiamento - Intervista a Fabio Strinati

Terra sincera

Si chiama Fabio Strinati, marchigiano, poeta, pianista, compositore e... contadino per scelta. nella terra che ha riconosciuto il suo presente, il suo futuro. E dopo avere conosciuto lagricoltura del non fare di Masanobu Fukuoka, vi si ispirato per prendersi cura della sua campagna. Lo abbiamo intervistato.

Leggi tutto

Ambiente

Lettera che il Forum nazionale ha trasmesso

a Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea,

Frans Timmermans, Vice Presidente Esecutivo European Green Deal

Virginijus Sinkevičius, Commissario Ambiente, Oceani e Pesca

Suolo Territorio Paesaggio

Suolo Territorio Paesaggio

Ora con rinnovata attenzione che i cittadini europei attendono di trovare la conferma alla volont e capacit di visione degli Stati membri dellUnione Europa verso una ripartenza basata sullabbandono delle strade rovinosamente percorse nel passato. Perch le parole della Presidente abbiano un seguito nei fatti, si dovranno stabilire obiettivi e parametri di priorit tali che il peso maggiore dellattuale crisi sia sopportato da chi ne ha le potenzialit in modo da proteggere le fasce di popolazione pi demunite e a rischio.

Leggi tutto

animali

Parma - Lipu, da 55 anni

Upupa simbolo della Lipu

Upupa simbolo della Lipu

Grazie al suo aspetto cos caratteristico e riconoscibile lupupa uno degli uccelli che, nei secoli, ha affascinato, ispirato e a volte anche spaventato gli esseri umani, popolando leggende, capolavori dellarte, favole e poesie. citata nella Bibbia e nel Corano, negli antichi testi Sufi e nelle commedie di Aristofane, nelle poesie di Montale e di Foscolo.

Leggi tutto

Ambiente

Una polveriera Africana

Sahel, tra fame e Covid

Strett0 nella morsa del fondamentalismo e della crisi idro-alimentare.
Un quadro complesso che genera sofferenza,
mentre la pandemia rischia di bloccare gli aiuti

Nota di Damiano Mattana - In Terris - Foto Vatican Media

Sahel, tra fame e Covid

N sabbia n savana, variet di colori comprese fra le sponde di due diverse acque, il Sahel racchiude in s tutte le contraddizioni geografiche e antropologiche del Continente africano: vittima di siccit e carestie, di insurrezioni e colpi di Stato, di battaglie per lacqua e violenti scontri etnici, la scudisciata del coronavirus che ha messo in ginocchio lEuropa ha finito per riflettere i suoi nefasti effetti anche su una regione che, gi prima dellemergenza Covid-19, rappresentava una delle pi urgenti crisi umanitarie al mondo.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Terra nelle nostre mani

Di Leonardo Boff - Terra Santa Edizioni

Terra nelle nostre mani

Una nuova visione del pianeta e dell'umanit

Leggi tutto

Poesia

All'uomo nuovo del XXI secolo

Di Frido Guadagni

Leggi tutto

Pagine Preziose

La storia degli alberi

Di Kevin Hobbs e David West - Ippocampo Editore

Leggi tutto

conoscenza

Terra : il senso del sacro

Il pianeta nella storia delle religioni

Nota redazionale

Terra : il senso del sacro

Di tutta la natura, nei suoi tre regni minerale, vegetale ed animale, la Terra considerata da molte tradizioni il pi sacro e divino tra gli elementi. Fertile e creativa, nutriente e rigogliosa, essa racchiude in s sia le caratteristiche pi poetiche di grembo accogliente e materno che riceve la vita e la nutre, sia quelle pi pratiche della costanza, la pazienza, la forza.

Leggi tutto

comunicazione

Manifesto di Assisi

Manifesto di Assisi

...ha rivolto la propria attenzione alla comunicazione - settore determinante per il raggiungimento dei fini che si propone operando nella vasta problematica economica/sociale/ambientale/umana - attraverso un decalogo rivolto agli operatori ricordando la responsabilità del loro lavoro, e al contempo un richiamo anche a quanti usufruiscono della vasta gamma di fonti di informazione.

Leggi tutto

Ambiente

Verde urbano

Foreste urbane resilienti ed eterogenee per la salute e il benessere dei cittadini

Verde urbano

La Strategia si basa su tre elementi essenziali: passare da metri quadrati a ettari, ridurre le superfici asfaltate e adottare le foreste urbane come riferimento strutturale e funzionale del verde urbano.

Leggi tutto

Ambiente

Rinnovabili elettriche intermittenti

Non a spese del paesaggio

Non a spese del paesaggio

Dodici associazioni ambientaliste tornano ad esprimersi contro l’annunciata proliferazione delle pale eoliche sui delicati crinali dell’Italia e delle distese di pannelli fotovoltaici sui terreni agricoli. “Bene il Green Deal – dicono- ma non al costo di sacrificare il paesaggio, bene primario per la Costituzione che ne sancisce la tutela all’articolo 9, insieme a quella del patrimonio storico e artistico della Nazione”.

Leggi tutto

Ambiente

Consiglio dell'Unione Europea

Qualità dell'aria

Sottolineate debolezze, richiesta una revisione delle norme
e riconoscimento della specificità del bacino Padano

Da L'Astrolabio - Amici della Terra

Qualità dell'aria

Il Consiglio Ue condivide l'intenzione della Commissione europea di proporre una revisione delle norme in materia di qualità dell'aria e auspica “un eventuale maggiore allineamento delle norme dell'Ue in materia di qualità dell'aria alle linee guida dell'Oms, che sono attualmente in corso di revisione e aggiornamento”.

Leggi tutto

Ambiente

Comune di Calvi - (Terni)

Calvi dell'Umbria: Plastic free

Calvi dell'Umbria: Plastic free

Con questa installazione diminuirà la produzione di plastica usa e getta nonché si migliorerà il riciclo premiando i cittadini più virtuosi. Infatti - spiega Spaccasassi - si può acquistare la Tessera dei Servizi rilasciata dal Comune previo pagamento di un bollettino postale. Conferendo le bottiglie e i flaconi di plastica nell’eco-compattatore, saranno caricati nella tessera dei crediti spendibili per l’erogazione di acqua refrigerata (naturale o frizzante) dalla fontanella. Attualmente abbiamo già consegnato circa sessanta tessere ed invitiamo i cittadini a richiederle”.

Leggi tutto

Ambiente

Istituto di Ingegneria Ambientale del Politecnico di Zurigo

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici

Abbiamo scoperto, a sorpresa, che la vegetazione a quote medio-alte, a differenza di quanto accade nelle valli, risponde positivamente, sottraendo acqua al terreno, e quindi al bilancio dei fiumi

Leggi tutto

comunicazione

Donne per la pace

da Cate Blanchetta a Tolmeia Gregory ecco 15 candidate alla medaglia Wloir al serivizio della pace

Leggi tutto

Ambiente

Giornata delle montagne

Giornata regionale delle montagne lombarde: ora è ufficiale

Giornata delle montagne

Il territorio della Lombardia è caratterizzato da una presenza di aree montuose pari al 40,5%. Infine, il 32,5% della popolazione lombarda è concentrata proprio in quei territori. Allo stesso tempo, su undici siti Unesco lombardi, cinque sono localizzati in aree montane, dove si trovano anche 8 parchi regionali di pregio ambientale e naturalistico.

Leggi tutto

Iniziative

Pescasseroli (AQ) - Cinema Ettore Scola

Uomini e grandi carnivori

‘La coesistenza millenaria tra uomo e grandi carnivori
nell'Appennino centro-meridionale': giornata di studio nazionale Cai

Aperte le iscrizioni per il convegno

Uomini e grandi carnivori

Ogni anno a partire dal 2014 il Cai, attraverso il suo gruppo di lavoro sui Grandi Carnivori, organizza uno o due appuntamenti di carattere nazionale sui temi inerenti questi importanti animali.
Quest'anno l'evento si terrà in Abruzzo, a Pescasseroli (AQ). Le motivazioni che hanno portato a proporre questo nuovo ed importante appuntamento sono molteplici.

Leggi tutto

Ambiente

Porti e spiagge / Sardegna

Una petizione popolare per la salvaguardia delle coste sarde

lanciata dal Gruppo d’Intervento Giuridico onlus.

Porti e spiagge / Sardegna

I sottoscritti cittadini, premesso che le coste della Sardegna costituiscono un patrimonio ambientale e paesaggistico di incomparabile valore, fondamentale richiamo per un turismo che non deve comportare il degrado della risorsa, chiedono: • il mantenimento dell’assoluta inedificabilità della fascia costiera della Sardegna con particolare riferimento alla fascia dei 300 metri dalla battigia marina, così come previsto nell’attuale normativa di salvaguardia costiera e nel piano paesaggistico regionale (P.P.R.).

Leggi tutto

conoscenza

valigia Energy-Check

Terra Nuova, «Tutta un’altra scuola» e l'associazione Paea in campo insieme
per dare un’opportunità di formazione a studenti e docenti.
Ecco le proposte per agire a tutela del clima e del Pianeta.

valigia Energy-Check

È il pacchetto «Scuola amica del clima e dell’ambiente» che Terra Nuova, Tutta Un'Altra Scuola e Paea hanno pensato e programmato per gli istituti scolastici. «Abbiamo l’assoluta consapevolezza e la ferma convinzione che occorra iniziare a sensibilizzare i bambini e i ragazzi sulle questioni ambientali fin dai primissimi anni dell’apprendimento» spiega Paolo Ermani, presidente di Paea.

Leggi tutto

Ambiente

Clima e agricoltura

Dati statistici e previsioni

Clima e agricoltura

Il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1800: il fenomeno si è concentra nell’ ultimo periodo (anni 2019, 2015, 2014 e 2003): è una brusca tendenza alla tropicalizzazione, con frequenza di eventi estremi, sfasamenti stagionali e territoriali, precipitazioni brevi ed intense, rapidi passaggi dal sole al maltempo.

Leggi tutto

Cultura e Società

Geopolitica

Sintesi del documento dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale,

Leggi tutto

Ambiente

Uno su tre

L' ambiente è la priorità per i giovani italiani

Uno su tre

L'’ambiente rappresenta l’emergenza principale per il 38% dei giovani italiani, subito dopo il lavoro, tanto che nell’ultimo anno ha modificato profondamente i propri comportamenti iniziando ad acquistare abiti o accessori usati, utilizzando il carsharing per i piccoli spostamenti, condividendo spazi di lavoro con altre persone o l’auto per i lunghi tragitti.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.