Movimento Azzurro
È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.
Viaggio tra le strane piante che ci circondano
Canto degli alberi

Il colloquio che lo scrittore intesse con gli alberi anima arborea del vivente lestremo tentativo di redenzione di unumanit stremata dal suo stesso egoismo, che sta divorando le risorse del proprio habitat, rendendolo inabitabile e condannandosi cos allestinzione.
Leggi tutto
Politiche ambientali
Il Movimento Azzurro incontra il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa

Il Ministro ha ascoltato con interesse i pareri e le istanze dellAssociazione, assicurando una continuit di attenzione del proprio Ministero al mondo del volontariato di protezione ambientale, cos confermando la linea di apertura alle istanze sociali finalizzate alla tutela ed allo sviluppo del patrimonio ecologico nazionale.
Leggi tutto
Cambiamenti climatici
Come stiamo perdendo la sfida pi importante
Di Alessandro Farruggia - Diarkos Editrice
Leggi tutto
Meditazioni sulla natura
di Johann Wolfgang Goethe - Piano B Edizioni
Leggi tutto
Contro la perdita della biodiversit
Biodiversit nei terreni
Corte dei conti europea:
biodiversit nei terreni agricoli in declino nonostante la Pac

La Corte dei conti europea raccomanda alla Commissione Ue di migliorare la concezione della futura strategia sulla biodiversit, potenziare il contributo fornito alla biodiversit dai pagamenti diretti e dallazione per lo sviluppo rurale, consentire una pi precisa tracciabilit delle spese connesse alla biodiversit
Leggi tutto
Citt del Vaticano
La casa comune

Ribadire la centralit della dimensione dellecologia integrale nella vita di tutti noi e aiutare a trovare modalit concrete per viverla e declinarla a partire dalla propria sensibilit, ma soprattutto a partire dalle esigenze della cura della nostra casa comune e di coloro che la abitano, specialmente se si trovano nelle situazioni pi disagiate e vulnerabili. Questo il cuore del documento in cui si suggeriscono proposte operative sullecologia integrale, al centro della Laudato si.
Leggi tutto
L'Aquila
Di Dante Fasciolo

Fu Dante, nella Commedia, ad innalzare i tuoi valori
e Giovanni, nel Vangelo, ad averti come simbolo.
Zeus fece specchio alle tue virt
e i romani ti scelsero per la loro repubblica.
Leggi tutto
Il sentiero Cai
Calabria Meraviglie d'Italia

NellEneide Virgilio lo aveva definito il gran bosco dItalia. Allo stesso tempo il Parco nazionale della Sila non soltanto il luogo dei celebri giganti, larici centenari celebri ieri come oggi, ma anche il luogo delle diverse sfumature della natura...
si pu definire anche come un laboratorio di montagna proprio perch si presta alle attivit educative con diversi sentieri didattici.
Leggi tutto
2020 - Anno Mondiale della cura degli alberi
L'azzurro infinito degli alberi
Di Pietro Maro - Rizzoli Editore
Leggi tutto
Sicilia Iblea
Muri a secco
Per il nostro paese si tratta del nono riconoscimento, il terzo transnazionale
(dopo la Dieta Mediterranea e la Falconeria).

...il muro a secco - opera assolutamente ecologica - sempre comune anche se posto tra fondi di proprietari diversi. La pietra posta di traverso, arrotondata da entrambi i lati.
Si presenta assolutamente duttile e versatile basta considerare che possono essere aperti varchi provvisori e richiusi senza compromettere la funzionalit della struttura una volta cessata la necessit.
Leggi tutto
Laudato sii
Da San Francesco a Papa Francesco

Non c' chi non veda verso quale catastrofica situazione stiamo guidando il pianeta, e nonostante si sappia quali potrebbero essere i rimedi per una inversione di tendenza, anche i pi semplici ma urgenti provvedimenti si arenano ai confini della declamazione.
Leggi tutto
Oceano-mare
Intervista al dott. Cosimo Solidoro, direttore del Dipartimento di
Oceanografia dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica
Manuela Petrini per In Terris

Inquinamento e sfruttamento stanno mettendo a dura prova il nostro pianeta, non solo le terre sfruttate e disboscate, ma anche gli oceani e i mari, sempre pi inquinati e pieni di spazzatura e plastica che mettono a rischio la vita sotto la superficie. Ma quali sono le condizioni di salute dei nostri mari? Il nostro Stato sta facendo abbastanza per tutelarli e promuovere uno sviluppo sostenibile?
Leggi tutto
Scempio a Lampedusa
Una denuncia di Marevivo

A Lampedusa intendono realizzare, allinterno dello specchio acqueo del suo porto, un ponte per collegare il Porto vecchio con il Porto nuovo, in unarea sottoposta a numerosi vincoli di tipo paesaggistico, ambientale ed anche archeologico.
Leggi tutto
Terra sincera
Il Cambiamento - Intervista a Fabio Strinati

Si chiama Fabio Strinati, marchigiano, poeta, pianista, compositore e... contadino per scelta.
nella terra che ha riconosciuto il suo presente, il suo futuro.
E dopo avere conosciuto lagricoltura del non fare di Masanobu Fukuoka, vi si ispirato per prendersi cura della sua campagna. Lo abbiamo intervistato.
Leggi tutto
Lettera che il Forum nazionale ha trasmesso
a Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea,
Frans Timmermans, Vice Presidente Esecutivo European Green Deal
Virginijus Sinkevičius, Commissario Ambiente, Oceani e Pesca
Suolo Territorio Paesaggio

Ora con rinnovata attenzione che i cittadini europei attendono di trovare la conferma alla volont e capacit di visione degli Stati membri dellUnione Europa verso una ripartenza basata sullabbandono delle strade rovinosamente percorse nel passato.
Perch le parole della Presidente abbiano un seguito nei fatti, si dovranno stabilire obiettivi e parametri di priorit tali che il peso maggiore dellattuale crisi sia sopportato da chi ne ha le potenzialit in modo da proteggere le fasce di popolazione pi demunite e a rischio.
Leggi tutto
Parma - Lipu, da 55 anni
Upupa simbolo della Lipu

Grazie al suo aspetto cos caratteristico e riconoscibile lupupa uno degli uccelli che, nei secoli, ha affascinato, ispirato e a volte anche spaventato gli esseri umani, popolando leggende, capolavori dellarte, favole e poesie.
citata nella Bibbia e nel Corano, negli antichi testi Sufi e nelle commedie di Aristofane, nelle poesie di Montale e di Foscolo.
Leggi tutto
Una polveriera Africana
Sahel, tra fame e Covid
Strett0 nella morsa del fondamentalismo e della crisi idro-alimentare.
Un quadro complesso che genera sofferenza,
mentre la pandemia rischia di bloccare gli aiuti
Nota di Damiano Mattana - In Terris - Foto Vatican Media

N sabbia n savana, variet di colori comprese fra le sponde di due diverse acque, il Sahel racchiude in s tutte le contraddizioni geografiche e antropologiche del Continente africano: vittima di siccit e carestie, di insurrezioni e colpi di Stato, di battaglie per lacqua e violenti scontri etnici, la scudisciata del coronavirus che ha messo in ginocchio lEuropa ha finito per riflettere i suoi nefasti effetti anche su una regione che, gi prima dellemergenza Covid-19, rappresentava una delle pi urgenti crisi umanitarie al mondo.
Leggi tutto
Terra nelle nostre mani
Di Leonardo Boff - Terra Santa Edizioni

Una nuova visione del pianeta e dell'umanit
Leggi tutto
All'uomo nuovo del XXI secolo
Di Frido Guadagni
Leggi tutto
La storia degli alberi
Di Kevin Hobbs e David West - Ippocampo Editore
Leggi tutto
Terra : il senso del sacro
Il pianeta nella storia delle religioni
Nota redazionale

Di tutta la natura, nei suoi tre regni minerale, vegetale ed animale, la Terra considerata da molte tradizioni il pi sacro e divino tra gli elementi. Fertile e creativa, nutriente e rigogliosa, essa racchiude in s sia le caratteristiche pi poetiche di grembo accogliente e materno che riceve la vita e la nutre, sia quelle pi pratiche della costanza, la pazienza, la forza.
Leggi tutto
Manifesto di Assisi

...ha rivolto la propria attenzione alla comunicazione - settore determinante per il raggiungimento dei fini che si propone operando nella vasta problematica economica/sociale/ambientale/umana - attraverso un decalogo rivolto agli operatori ricordando la responsabilità del loro lavoro, e al contempo un richiamo anche a quanti usufruiscono della vasta gamma di fonti di informazione.
Leggi tutto
Verde urbano
Foreste urbane resilienti ed eterogenee per la salute e il benessere dei cittadini

La Strategia si basa su tre elementi essenziali: passare da metri quadrati a ettari, ridurre le superfici asfaltate e adottare le foreste urbane come riferimento strutturale e funzionale del verde urbano.
Leggi tutto
Rinnovabili elettriche intermittenti
Non a spese del paesaggio

Dodici associazioni ambientaliste tornano ad esprimersi contro l’annunciata proliferazione delle pale eoliche sui delicati crinali dell’Italia e delle distese di pannelli fotovoltaici sui terreni agricoli. “Bene il Green Deal – dicono- ma non al costo di sacrificare il paesaggio, bene primario per la Costituzione che ne sancisce la tutela all’articolo 9, insieme a quella del patrimonio storico e artistico della Nazione”.
Leggi tutto
Consiglio dell'Unione Europea
Qualità dell'aria
Sottolineate debolezze, richiesta una revisione delle norme
e riconoscimento della specificità del bacino Padano
Da L'Astrolabio - Amici della Terra

Il Consiglio Ue condivide l'intenzione della Commissione europea di proporre una revisione delle norme in materia di qualità dell'aria e auspica “un eventuale maggiore allineamento delle norme dell'Ue in materia di qualità dell'aria alle linee guida dell'Oms, che sono attualmente in corso di revisione e aggiornamento”.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.