Difesa delle aree carsiche
Nasce un Osservatorio
Le principali aree carsiche italiane e le maggiori e più importanti grotte ricadono nei confini di parchi e sono dunque considerate habitat protetto da direttive della Unione Europea.
È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.
Le principali aree carsiche italiane e le maggiori e più importanti grotte ricadono nei confini di parchi e sono dunque considerate habitat protetto da direttive della Unione Europea.
Secondo la motivazione della Giuria internazionale, la città presenta successi sostenibili in particolare per quanto riguarda una politica alpina capace di futuro, orientamenti innovativi e per sapersi proporre come destinazione modello in una posizione cruciale tra città e montagna.
Poche ma sentite parole di un fotografo paesaggista, che stigmatizzano la condizione del nostro mondo travolto dagli appetiti bulimici imprenditoriali del nostro tempo.
La "Festa dell' albero" è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta la celebrazione che meglio dimostra come il culto ed il rispetto dell'albero affermino il progresso civile, sociale, ecologico ed economico di un popolo.
L’acqua è divenuto uno dei grandi temi che dobbiamo affrontare e risolvere, misurandoci su molteplici piani, da quello dei bisogni civili e produttivi a quello delle emergenze ambientali e paesaggistiche.
"Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni (Art 1 comma 1 Convenzione Europea del Paesaggio).
La Laudato Si' è diventata un punto di riferimento necessario anche per la politica internazionale. Questo è significativo, perché implica un'apertura tangibile e irreversibile al dialogo e alla democratizzazione partecipativa del processo di accordo in materia ambientale, in questo caso la crisi climatica.
...cinque artisti molto diversi tra loro per provenienza, formazione ed espressione artistica, ma tutti capaci di emozionarci davanti alle loro opere.
... il numero degli esseri umani malnutriti a livello globale è tornato ad aumentare: nel 2016, il problema ha investito 815 milioni di persone, pari all’11% della popolazione mondiale.
...nella narrativa la montagna deve diventare elemento di passione, attraverso romanzi dove le terre alte siano cornice di racconti e vicende umane e non solo di resoconti di spedizioni alpinistiche. Il momento è adatto, c'è una forte domanda di narrativa di montagna...
Il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare e quello per la Tutela del Patrimonio Culturale, opereranno in sinergia con gli Organi centrali e la rete territoriale del CAI.
Promossa e organizzata dalla Ecosezione Cava Ispica di Modica, si è celebrata nei giorni 1 e 2 settembre con la partecipazione di un inaspettato folto pubblico, particolarmente interessato alle tematiche proposte nel corso di un convegno
L'argomento che tratta, verte sulla necessità di difendere e custodire il Creato e prende le mosse dall 'Enciclica di Papa Francesco "Laudato si' ", ovviamente seguendo la linea guida della 12° giornata che propone come tema il Viaggio nelle sue diverse accezioni.
Si tratta di un migliaio di miliardi di tonnellate di ghiaccio per una superficie di circa 6mila chilometri quadrati e con uno spessore di 350 metri.
l problema degli incendi boschivi, in Italia, ha assunto dimensioni davvero drammatiche. La colpa principale è l’anomalo caldo africano che non dà tregua al bacino del Mediterraneo da oltre un mese. Caldo, siccità prolungata, vento e mani di criminali sono “l’Armageddon” dell’ambiente.
mai come ora il mondo necessità di una coraggiosa presa di posizione a partire da quello che il Pontefice ritiene essere un problema di giustizia: “la possibilità d’accesso all’acqua pura per tutti”.
...un processo decisionale che integri le informazioni e i dati ambientali con quelli sociali ed economici. Il documento rimarca la necessità di misure del progresso più inclusive che integrino il PIL con l’esplicita richiesta fatta all’UNSTATS9 di lanciare un programma di lavoro in questo ambito.
... venti pannelli da 100x70 cm, cinquantasette foto attuali e storiche, dieci disegni e sette cartine di distribuzione, per corredare e rendere più efficaci i testi scientificamente revisionati da esperti in materia.
In idrologia e ingegneria ambientale, con il termine rischio idrogeologico, si indica la pericolosità connessa all’instabilità dei versanti o dei corsi fluviali in conseguenza a particolari aspetti geologici e geomorfologici ed a particolari condizioni ambientali, meteorologiche e climatiche, tre fattori fortemente influenzati dalle attività umane.
Al fine di assicurare il raggiungimento degli obiettivi sociali, economici e ambientali coerenti con l’annuale programmazione finanziaria e di bilancio5, entro il 28 febbraio di ogni anno, il Comitato invia al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell’economia e delle finanze un rapporto contenente informazioni sullo Stato del Capitale Naturale nazionale...
E così eccomi qui, a rivisitarlo ancora una volta, per raccontarne le sue peculiarità...dopo aver percorso la strada più bella d’Abruzzo – da Anversa degli Abruzzi verso Villa Lago, passando per le gole del Sagittario e il Lago di San Domenico.