Movimento Azzurro
È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.
La Casa dei Semi
Resistenze rurali

A Chacore, la Semilla Róga (la casa dei semi) è un progetto di Conamuri che ospita ogni mese contadini provenienti da tutto il Paraguay per lo scambio dei semi e per l’apprendimento alla preservazione di varietà native e creole
Leggi tutto
Finalista del Premio Viareggio Rèpaci 2018 per la saggistica
Conoscere il paesaggio
Mindscape
Vittorio Linciardi
Raffaello Cortina Editore
Leggi tutto
L'età delle spezie
Viaggio tra i sapori dall'antica Roma al Settecento
Di Orazio Olivieri - Donzelli Editore
Leggi tutto
Paesaggi sensibili
sesta edizione della campagna nazionale

Pianificare è anche partecipare alle decisioni. La partecipazione e la presenza delle associazioni di tutela nelle strutture di governo nazionale e locale è azione principale: il cittadino spesso non è consapevole del suo diritto/dovere di interagire nei processi decisionali del suo territorio.
Leggi tutto
Borghi - Cibo - Cultura

Sentieri dei Cibi Tipici e delle Specialità Enogastronomiche
per una promozione delle indicazioni del Ministero delle attività culturali:
Anno dei Cammini (2016); Anno dei Borghi (2017);
Anno del Cibo e Anno Europeo del Patrimonio Culturale (2018)
Leggi tutto
Sul pensiero di Teilhard de Chardin
Per una visione noosferica del pianeta terra
Di Frido Guadagni - Ecosezione Intro Tevero et Arno MA Arezzo

Leggi tutto
Frosinone-Veroli-Ferentino
Giornata Nazionale per la
Salvaguardia del Creato
Messaggio della Conferenza Episcopale Italiana
per la 13ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato
1° settembre 2018
COLTIVARE L'ALLEANZA CON LA TERRA

Ecco, allora, che lo sguardo preoccupato per la devastazione del territorio a seguito del riscaldamento globale dovrà farsi attiva opera di prevenzione. Si tratterà, da un lato, di proteggere città e campagne con serie misure di adattamento, in grado di favorire la resilienza di fronte ad eventi estremi.
Leggi tutto
Terra Madre
“Azione nonviolenta”, numero monografico su Ecologia e Nonviolenza
Editoriale di Mao Valpiana

Tutti i miti, anche i più remoti, ci dicono molte cose, valide per sempre, sul senso profondo dell’idea che deve governare il pianeta Terra: l’ecologia, la relazione tra l’umanità, gli altri esseri viventi e l’ambiente in cui tutti viviamo.
Leggi tutto
Geotermia: Ambiente/Turismo
Quando l'energia sprigionata dalla Terra diventa un'opportunità

L’Italia può orgogliosamente vantare il primo sito geotermico di lavorazione a uso industriale al mondo, avviato il 4 luglio del 1904, a Larderello, grazie al principe Piero Ginori Conti che ne intravide subito la potenzialità.
Leggi tutto
Se il clima cambia
La Conversione Ecologica Insieme ai Migranti

Possiamo cominciare con le associazioni, i comitati, i gruppi impegnati sul terreno della solidarietà e dell’accoglienza, che sono tanti ma non hanno voce né peso, soffocati da un dibattito insulso che parla d’altro e si svolge altrove…
Leggi tutto
Agenda ambientalista 2018
per la ri-conversione ecologica del Paese:
Punti prioritari di intervento nella XVIII legislatura
______
Leggi tutto
Biodiversità
Mondo in pericolo. Italia senza risorse.
Biodiversità a rischio, animali e piante in via di estinzione.
Di Alessandro Fioroni

Nel 1992 fu stipulata la Convenzione sulla diversità biologica, 200mila aree del pianeta furono considerate protette e cioè libere da qualsiasi attività umana che ne potesse alterare l’equilibrio.
A distanza di anni però l’obiettivo non è stato raggiunto e, al contrario, molte di quelle aree sono considerate in pericolo.
Leggi tutto
India - 5 giugno 2018
L'inquinamento della plastica

...esortare i governi, il mondo dell’industria, le comunità di tutto il mondo e i singoli individui a riunirsi per esplorare e condividere tutte le soluzioni possibili per ridurre urgentemente la produzione di plastica monouso.
Leggi tutto
Festival dello Sviluppo sostenibile
Un impegno italiano sulle indicazioni dell'Agenda 2030

...contributo italiano alla Settimana europea dello sviluppo sostenibile (Esdw) e si svolgerà nell’arco di 17 giorni, dal 22 maggio al 7 giugno, per richiamare l’attenzione sia sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, sia su dimensioni trasversali che caratterizzano l’Agenda 2030...
Leggi tutto
La rondine

Da più di duemila anni le rondini sono nel nostro cuore. Le rondini fanno parte della nostra cultura e del nostro immaginario comune, forse non immagini neanche quanto. Partiamo da un proverbio italiano: una rondine non fa primavera. Lo avrai sentito mille volte, ma probabilmente non sai che è una frase di Aristotele
Leggi tutto
Museo Esapolis a Padova
Ragno Cammello a Lampedusa
Una scoperta dei naturalisti di Esapolis
nota e foto di Enzo Moretto

Il Museo Esapolis a Padova ha avviato un progetto per giovani che hanno passione per la natura, che non possono trovare spazio sufficiente nella scuola, nella famiglia o sui libri, e che hanno bisogno di un luogo fisico e di incontro.
L’iniziativa ha avuto successo: il numero di giovani che gravita intorno al progetto è andato aumentando e anche i lavori, le esperienze, le pubblicazioni.
Leggi tutto
Ciclo-Via Appenninica
Bike Tour: seconda edizione

I Comuni aderenti all’iniziativa hanno sottoscritto, lungo il viaggio, un accordo di collaborazione che, da fine maggio, li impegna a sostenere l’iniziativa dell’istituzione della Ciclo-Via Appenninica con una Legge speciale, coinvolgendo cittadini e territori limitrofi, attraverso una raccolta firme.
Leggi tutto
143 milioni di migranti
Causa mutamenti climatici

Le stime di crescita della popolazione mondiale – indicata sopra la soglia dei 10 miliardi nei prossimi trenta anni-, c’è da aspettarsi che il numero delle persone costrette a lasciare la propria casa per questioni ambientali aumenti sempre più. La cifra di 143 milioni rappresenta solo lo scenario più allarmante.
Leggi tutto
FAO - Roma
Agro-ecologia
Da una nota di Mario Masucci - Navdanya International

Il direttore generale della Fao definisce “esaurito” il modello di agricoltura che imperversa da decenni, esaltando il mantra della produttività, e che non ha certo risolto il problema della fame del mondo.
La via da percorrere è quella dell’agroecologia, capace di reintrodurre la diversità nelle fattorie, rafforzare i sistemi alimentari locali, rivalutare la conoscenza tradizionale, assicurare equità e accesso alla terra e alle risorse economiche e rispettare le molteplici culture alimentari nel mondo.
Leggi tutto
Biblioteca Storica dell'Agricoltura - Roma
Mappe dell'Agro Romano

La Sala Lettura della Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura presso la sede del Ministero, ha ospitato la presentazione del libro di Luigi Cherubini "Le mappe Dell'Agro Romano" edito dalle Edizioni Progetto Cultura.
Leggi tutto
...Conversione ecologica?
Da una nota di Alex Zanotelli

È grave che un problema così impellente come la crisi ecologica non sia al centro del dibattito politico nel nostro paese. ”Le previsioni catastrofiche - ci ammonisce papa Francesco in Laudato Si’- non si possono più guardare con disprezzo e ironia.
Leggi tutto
Nota da "In Terris""
Ogm e Made in Italy
Intervista di Federico Cenci all'Onorevole Andrea Olivero
Il viceministro dell'Agricoltura spiega anche l'impegno
a difesa del made in Italy dei prodotti alimentari

È entrato in vigore l’obbligo di etichettatura di pasta e riso, una norma che “mette fine all’inganno dei prodotti importati, spacciati per italiani. La difesa del made in Italy nel settore agroalimentare...
Leggi tutto
L'aquila reale
Fascino e magia della regina del cielo

Fin dalla notte dei tempi l’uomo è affascinato dalla natura e dagli animali, li utilizza per cercare di capire meglio il mondo facendoli diventare protagonisti di miti, leggende, poesie, romanzi. Tra tutti gli animali l’aquila, considerata la “regina del cielo” è da sempre uno degli uccelli più ammirati, amati, persino adorati.
Leggi tutto
Butera - Caltanissetta
Un tesoro archeologico
Riaffiora in terra siciliana
Di Liliana Blanco per "Settegiorni"

Si tratta presumibilmente di un sito che risale al V secolo a.C., l’epoca di maggior splendore della Magna Grecia e del territorio del Golfo di Gela.
Leggi tutto
promulgata dall' Onu-Unesco
La Natura per l'acqua

La domanda di partenza è: possiamo ridurre inondazioni, siccità e inquinamento dell’acqua adottando soluzioni che abbiamo già in natura?
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.