#277 - 7 gennaio 2021
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Roma - Casa del cinema

I lunedi del cinema

Appuntamenti online - 08 / 17 gennaio

Lunedì 11 gennaio secondo appuntamento dell’anno con i “lunedì della Cineteca Nazionale”.
Sessant’anni dopo ricordiamo “L’avventura”, di Michelangelo Antonioni (uscito nel 1960) con un breve filmato sul restauro (2002) in cui i protagonisti dell’operazione che grazie alla tecnologia digitale ha riportato alla vita uno dei capolavori del Cinema Italiano (fra gli altri, Carlo Di Carlo e Vincenzo Verzini, uno dei massimi esperti di restauro) raccontano come è andata. La regia è di Stefano Landini.

Per il ciclo una “Una mattina in Italia”, 15 lezioni di cinema realizzate da una partnership fra Casa del Cinema, Rai Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia e l’IIC di Amsterdam: martedì 12 gennaio lezione n.7, “La scenografia” (con Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo), mentre giovedì 14 gennaio lezione n.8, “La fotografia” (con Beppe Lanci e Caterina d’Amico).

Mercoledì 13 gennaio tornano i consigli sul documentario con la rubrica di Maurizio di RienzoIl tempo del documentario” che questa volta segnalerà il documentario “Il nostro Eduardo”, diretto da Didi Gnocchi, che presenta un Eduardo De Filippo raccontato dalla “famiglia”.

Venerdì 15 gennaio Giorgio Gosetti prosegue il suo racconto sulla storia del cinema con il capitolo XII della sua rubrica “E il cinema cambiò il mondo, il viaggio nella storia rivoluzionaria della settima arte” dal titolo “Anni 80: l’era della televisione” .

Sabato 16 gennaio nuovo appuntamento con “Ritroviamoli. Film, attori, storie, musica”, a cura di Mario Di Francesco (ore 11:00).
** (4 aprile 2005) dopo la proiezione del film “Dimenticare Venezia”, di Franco Brusati. Conduceva l’incontro Gianmario Feletti.

Domenica 17 gennaio per “Voci del teatr” verrà proposto l’incontro con Mariangela Melato (4 aprile 2005) dopo la proiezione del film “Dimenticare Venezia”, di Franco Brusa Conduceva l’incontro Gianmario Feletti.

Inoltre i consueti auguri di compleanno al cinema italiano ma anche i ricordi, le storie e i film del passato nella rubrica “Accadde ieri”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.