Ancora incentivi all'eolico?
Lettera al Governo delle associazioni ambientaliste.

Lo scempio eolico: effetti sul paesaggio,
Irreparabili danni... pagati dai cittadini.

Lo scempio eolico: effetti sul paesaggio,
Irreparabili danni... pagati dai cittadini.

Scomparse le continue gelate invernali e il caldo sopportabile dell’anticiclone delle Azzorre tra giugno e settembre fare previsioni è diventato un rompicapo. Ne sarà dimostrazione quanto avverrà nei prossimi giorni in Italia dove l’eccezionale ondata di calore di inizio maggio sarà spazzata via dal ciclone Ferox.

Dal mare alle montagne passando per antichi borghi e caratteristici paesaggi collinari e fluviali, in tutta Italia sarà un fiorire di iniziative. Gli eventi, di cui parchi e riserve si faranno ancora una volta promotori, hanno lo scopo di diffondere la consapevolezza dell’esistenza di una rete di aree protette con alto valore nella conservazione e nel riequilibrio della biodiversità .

misure per la protezione della natura, valutazione d’impatto ambientale, acquisti e appalti verdi, etichettatura ecologica, gestione dei rifiuti, difesa del suolo, strategia per lo sviluppo della Green Community, servizio idrico, acqua pubblica, mobilità sostenibile, capitale naturale, catalogo dei sussidi dannosi per l’ambiente.

Oggi la biodiversità di molteplici specie, come ben si sa, è fortemente a rischio. Le cause sono innumerevoli: consumo eccessivo di suolo in agricoltura e urbanizzazione delle città , sfruttamento forestale, cambiamenti climatici, mutamenti atmosferici, specie invasive, consumo globale delle risorse, trasformazione e dissipazione dei corsi idrici.

Altri capannoni in affitto a poca distanza dall’autostrada e due grandi costruzioni incompiute: due scheletri senza nemmeno le pareti, identici, 3 piani cresciuti in una stretta striscia tra un capannone esistente e l’autostrada, fermi da anni.

Inoltre la delibera votata dal Consiglio comunale prevede che l’ABC, tra le sue attività , non potrà mai realizzare programmi che prevedono l’imbottigliamento e la vendita dell’acqua. Tutto questo avrà grandi ripercussioni sia in Campania come in Italia.

...saranno proprio i giovani a usufruire negli anni avvenire delle positive indicazioni che scaturiranno da maggio a ottobre prossimi.
La normativa italiana non impone misure di prevenzione e di riparazione a carico dei proprietari non responsabili dell’inquinamento dei loro terreni.

Gli oneri delle politiche energetiche per i cittadini europei non si limitano a forme di tassazione piĂą o meno occulte. Ad essi vanno sommati i costi di adempimento derivanti dalle normative ambientali adottate dagli Stati membri, costi ardui da stimare e da attribuire, ma ingenti.

Nella lotta ai cambiamenti climatici causati dai gas a effetto serra l’Unione Europea si è attribuita il ruolo di esempio per il resto del mondo, ma vi sono motivi per dubitare che le sue azioni siano all’altezza di tale ambizioso proposito.

consumiamo 90 ettari al giorno pari a 10 metri quadrati al secondo.

Il Consorzio Tiberina incarna lo spirito di costruzione di un Contratto di Fiume coinvolgendo la SocietĂ Civile.

l’appuntamento milanese dovrà essere l’occasione anche per approfondire le possibili soluzioni al problema dello spreco di risorse naturali.

Concorso letterario a tema o contesto naturalistico ambientale.

"Mi saprebbe dire per caso dove vanno le anatre quando il lago gela, in Central Park?" si chiedeva il giovane Holden nel romanzo di Salinger.

Se non aggiorniamo il Diritto Umano rischiamo di far passare come benefattori proprio coloro che stanno uccidendo l’Uomo, attraverso una guerra così raffinata da non farsi riconoscere.

primo corso a livello nazionale per diventare esperti dei contratti di fiume. Una figura nuova a metĂ tra ambiente, protezione civile e organizzazione territoriale. Un modo concreto per contribuire alla difesa del territorio.

Il rigetto della Tradizione, quale “fonte di pregiudizi ed errori”, di fatto ha tolto gradualmente all’umanità le fondamenta della sua stessa genesi: quella generazione che la materia, nelle sue diverse forme (organiche ed inorganiche) gli aveva conferito attraverso la sua osservazione.

...preoccupazione per le possibili ricadute negative che essa comporterebbe sulla salute di ampi strati della popolazione.

MobilitĂ dolce e per lo sviluppo del turismo outdoor eco-compatibile nei propri territori

Si chiede l'immediata revoca dell'affidamento della concessione per gravi inadempienze contrattuali
soluzioni di recupero della struttura abbandonata
restituzione del parco ai reali proprietari, cioè i cittadini del quartiere

In difesa dei beni culturali e solidarietĂ con il Comune di Tuscania oggetto di aggressione dall'eolico

Contro l'inutile e devastante eolico che oscura il paesaggio italiano e mortifica i beni culturali testimonianze di secoli di ingegno