#161 - 4 luglio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Ambiente

Bilancio ad un anno dalla apposita legge

Camera dei Deputati - Sala Stampa

Agricoltura Sociale

Un'opportunità per il Paese

Agricoltura SocialeAgricoltura Sociale

"*Sono oltre 3000 in Italia le realtà che praticano attività di agricoltura sociale per trentamila addetti. Si tratta di una prima stima resa nota ad un anno dall’entrata in vigore della Legge quadro sull’Agricoltura Sociale e che verrà analizzato sul piano quantitativo e qualitativo dal censimento nazionale in corso del* Crea – Centro ricerche economia agraria”: è quanto emerge dalla conferenza stampa che si è svolta presso la sala stampa della Camera dei Deputati.

Agricoltura SocialeAgricoltura Sociale

La Legge – ha dichiarato Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera e primo firmatario della Legge numero 141 del 2015 – ha fatto emergere l’articolazione e la ricchezza di un fenomeno che si è profondamente radicato in Italia dalla fine degli anni ’70 e capace di rigenerare un welfare di prossimità volto alla promozione umana e non all’assistenza. E’ necessario ora che i ministeri competenti emanino al più presto i decreti attuativi previsti dalla Legge e che venga insediato l’Osservatorio nazionale”.

Agricoltura SocialeAgricoltura Sociale

L’Agricoltura sociale qualifica l’Italia come un’eccellenza a livello europeo. La crescita di questo settore – ha sottolineato Ilaria Signoriello, Portavoce del Forum Nazionale Agricoltura Socialetestimonia la sua capacità di creare contestualmente prodotti di eccellenza, posti di lavoro qualificati anche per i giovani e le donne, servizi e dignità per le persone”.

Agricoltura SocialeAgricoltura Sociale

La crisi degli attuali strumenti – ha dichiarato Marco Berardo Di Stefano, Presidente Nazionale della Rete delle Fattorie socialimette in evidenza il ruolo fondamentale delle imprese sociali come nuovo strumento per ridisegnare un modello di welfare sostenibile ed efficace”.

Agricoltura SocialeAgricoltura Sociale

Nel corso dell’evento è stato poi presentato il convegno “Agricoltura sociale, ad un anno dalla legge tra decreti attuativi e nuovi strumenti normativi” previsto per il prossimo 26 luglio presso la sala Aldo Moro di Montecitorio.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.