#144 - 11 gennaio 2016
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarrà in rete fino alla mezzanotte del 31 gennaio, quando lascerà il posto al numero 360. Ora MOTTI per TUTTI : - Finchè ti morde un lupo, pazienza; quel che secca è quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport è l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte è costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista è colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
Ambiente

In riferimento alla Conferenza Cop21

Sala Stampa Camera dei Deputati - Roma

Clima: ripartire da Parigi

Impegni volontari insufficienti e il difficile controllo per un intervento sanzionatorio in caso di inadempienze, sono due rilievi, tra gli altri, sui quali l'Associazione ambientalista Movimento Azzurro ha posto particolare attenzione nel corso della conferenza stampa presso la Camera dei Deputati, in riferimento ai risultati della Conferenza di Parigi sul clima.

Clima: ripartire da ParigiClima: ripartire da Parigi

Laddove l’incontro mondiale ha indicato impegni volontari, l’associazione ambientalista ne ha stigmatizzato l’evidente insufficienza in considerazione anche dei mancati propositi del precedente incontro di Kioto; e ha sottolineato, ancora una volta, che le aspettative erano tutte volte ad una road-map capace di tracciare un impegno vincolante.
“ In questo contesto - sono state ricordate le parole di Papa Francesco - diventa indispensabile lo sviluppo di istituzioni internazionali più forti ed efficacemente organizzate, con autorità designate in maniera imparziale mediante accordi tra i governi nazionali e dotate del potere di sanzionareâ€.

A Parigi è’ venuta a mancare inoltre l’auspicata svolta etica per il superamento dell’attuale paradigma tecnocratico fondato sul consumismo e sulle fonti energetiche fossili che stanno conducendo l’umanità verso la catastrofe, e a tale proposito è doveroso ricordare almeno la positiva convergenza sul riconoscere il diritto dei paesi poveri e in via di sviluppo a ricevere un adeguato sostegno finanziario per conseguire la necessaria crescita economica seguendo percorsi low carbon sostenibili.

Clima: ripartire da ParigiClima: ripartire da Parigi

E’ vero altresi che è troppo presto per tracciare un bilancio sul Cop21 e per presentare uno studio esaustivo sui pronunciamenti dell’incontro di Parigi; consapevolmente la conferenza stampa del Movimento Azzurro ha annunciato un esame più approfondito nel corso di un apposito Convegno che sarà organizzato nella prossima primavera con il coinvolgimento di studiosi delle varie materie connesse alle problematiche climatiche-ambientali.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.