#153 - 4 aprile 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Ambiente

Una nota di Francesco Volpi tratta da "In Terris"

Fukushima

Come l'uomo distrugge la natura

FukushimaFukushima

Frutta e fiori abnormi, lucertole bicefale, vermi con dna irrimediabilmente danneggiato, pesci giganti e riduzione della fertilità di alcuni uccelli.
E’ la natura a raccontare il disastro di Fukushima 5 anni dopo.

FukushimaFukushima

L’11 marzo 2011 lo tsunami generato da un sisma di magnitudo 9 localizzato a 30 km di profondità si abbatte sulla costa giapponese, provocando 15.700 morti, 4.600 dispersi, 130.000 sfollati e distruggendo 332.000 edifici. Ma è solo l’inizio. L’onda, infatti, travolge anche due reattori della centrale Fukushima Daiichi causando la più grande catastrofe nucleare della storia insieme a Chernobyl. Con una differenza sostanziale però: se l’impatto della tragedia in Ucraina fu quanto meno circoscritto dopo l’esplosione a cielo aperto, l’emergenza in Giappone non si può ancora definire conclusa. Tra reticenze e ritardi nelle bonifiche, il caso sta scalfendo il mito della trasparenza ed efficienza di un Paese che dell’atomo sicuro aveva fatto un credo anche per via delle tragedie della Seconda guerra mondiale.

FukushimaFukushimaFukushima

Secondo il rapporto “Radiation Reloaded”, pubblicato dalla costola nipponica di Greenpeace, le conseguenze dell’incidente su foreste, fiumi ed estuari dureranno decenni, se non secoli. Gli elementi radioattivi a lunga vita sono, infatti, stati assorbiti da piante e animali, riconcentrati tramite le catene alimentari e trascinati a valle verso l’Oceano Pacifico da tifoni, inondazioni e dallo scioglimento della neve.
A riprova, sottolinea Kendra Ulrich, che “il programma di decontaminazione del governo giapponese non avrà quasi nessun impatto sulla riduzione del rischio ecologico legato all’enorme quantità di radioattività emessa nel disastro nucleare di Fukushima”. Un vero e proprio schiaffo alla natura.

FukushimaFukushimaFukushima

“Già oltre 9 milioni di metri cubi di scorie nucleari sono sparsi su almeno 113 mila siti nella prefettura di Fukushima” ha proseguito. Senza contare che alle vittime “viene raccontato che possono tornare in sicurezza in ambienti in cui i livelli di radiazione sono spesso ancora troppo elevati e circondati dalla una pesante contaminazione”.
Le analisi evidenziano elevate concentrazioni di radioelementi nelle nuove foglie e, almeno nel caso dei cedri, anche nel polline; l’incremento di mutazioni nella crescita degli abeti con l’aumento dei livelli di radioattività; mutazioni ereditarie riscontrate nelle farfalle tipo “Pseudozizeria maha”. Inoltre gli attivisti citano evidenze nella diminuzione dell’abbondanza di 57 specie di uccelli nelle aree a maggiore contaminazione, elevati livelli di contaminazione da cesio nei pesci d’acqua dolce di importanza commerciale, contaminazione radiologica degli estuari.

FukushimaFukushimaFukushima

Il governo di Tokyo ha speso finora 135 miliardi di euro per bonificare le città della prefettura di Fukushima abbassando il livello delle radiazioni. Il governo vuole accelerare i tempi, ma restano delle difficoltà anche perché “la centrale contamina ancora il mare”, come ha ammesso l’ex premier Naoto Kan.
Futuba, centro più vicino alla centrale nucleare, è una città fantasma, destinata a diventare una discarica di rifiuti radioattivi. Maggiori speranze ci sono per Naraha, che potrebbe essere ripopolata a partire dal prossimo mese. Sempre che gli abitanti riescano a superare il terrore della contaminazione.
L’anno scorso, a 4 anni dal disastro, è stato registrato il primo caso di leucemia direttamente riconducibile all’esposizione alle radiazioni. Si trattava di un giovane che si era dedicato alla pulizia dell’impianto dall’ottobre 2012 al dicembre 2013. Non solo: su 75.311 bambini esaminati negli anni successivi alla catastrofe almeno uno risultava affetto da tumore alla tiroide e su altri 7 c’erano forti sospetti. Il tutto mentre, a qualche centinaio di chilometri a ovest, la Nord Corea minaccia attacchi nucleari.
Nemmeno l’orrore di Fukushima è bastato per allontanare l’uomo dalla tentazione dell’autodistruzione.

FukushimaFukushimaFukushima

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.