AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -

Rubrica: Cultura e Società

Città del Vaticano

Donne Chiesa Mondo

Donne Chiesa Mondo

...condividere, riflettere e far ascoltare la voce di tante donne che portano alla luce, alla conoscenza del mondo, ciò che altre donne hanno da dire o che nel passato hanno detto o scritto, che fanno o che hanno fatto. Donne desiderose di conoscersi, di ascoltarsi e di venire in aiuto...

Leggi tutto

Palazzo Vecchio e altri luoghi - Firenze

Festival delle generazioni

Festival delle generazioni

Tre giorni di spettacoli, incontri, mostre interattive e lezioni magistrali in compagnia di oltre 150 ospiti tra filosofi, artisti, economisti, giornalisti, uomini e donne dello sport, dello spettacolo, delle istituzioni e della cultura.

Leggi tutto

Ospiti della Terra

Intervista a Filomeno Lopes

Leggi tutto

Pace: Bisogno primario dell'Umanità.

Le parole del Segretario Generale delle Nazioni Unite

(Testo correlato: editoriale)

Pace: Bisogno primario dell'Umanità.

Dovremmo sfruttare il silenzio delle armi come occasione per riflettere sul prezzo che tutti noi stiamo pagando a causa dei conflitti e dovremmo inoltre impegnarci con decisione a trasformare questo giorno di tregua in una pace duratura.

Leggi tutto

Domande - Risposte

Madre Teresa

L'itinerario che salva la vera vita

Madre Teresa

In occasione della santificazione, ecco il pensiero di Madre Teresa in risposta ai quesiti quotidiani che l'uomo del nostro tempo si pone.

Leggi tutto

Palazzo Ferrajoli - Piazza Colonna . Rona

Jubilaeum Exhibition

Jubilaeum Exhibition

Leggi tutto

Sarzana (La Spezia)

Festival della Mente 2016

Tredicesima edizione

di Elena Marchini

Festival della Mente 2016

...un panorama delle più originali espressioni della creatività...

Leggi tutto

Sarzana (La Spezia)

Capire e conoscere lo spazio
della mente e della scienza

Intervista al direttore scientifico del Festival della Mente
Gustavo Pietropolli Charmet

di Elena Marchini

Capire e conoscere lo spazio     
<br>della mente e della scienza

Una lettura interdisciplinare per aiutare il pubblico a capire la natura e il destino del proprio e altrui spazio di vita.

Leggi tutto

Sarzana (La Spezia)

Indagare e capire l'attualità

Intervista al Direttore Artistico Benedetta Marietti

di Elena Marchini

Indagare e capire l'attualità

...uno spazio per indagare, conoscere e capire la realtà di oggi e l’attualità".

Leggi tutto

Sarzana (La Spezia)

Se faccio capisco

Intervista a Francesca Gianfranchi curatrice
del Festival della Mente per bambini e ragazzi

di Elena Marchini

Se faccio capisco

...dalla tecnologia all’attualità, dalla filosofia alla storia, porrà particolare attenzione alla valorizzazione della manualità per rendere i bambini e i ragazzi partecipi dei processi creativi...

Leggi tutto

Sarzana (La Spezia)

ParallelaMente

Intervista a Massimo Biava e Alessandro Picci

di Elena Marchini

ParallelaMente

Il lavoro per parallelaMente in un certo senso non finisce mai, quello che proponiamo in pochi giorni nasce da un percorso lungo diversi mesi.

Leggi tutto

Palazzo del Vicariato Vecchio - Roma

Peregrinatio Sancta

Bolle Pontificie dall' Archivio Segreto Vaticano

Peregrinatio Sancta

Al Palazzo del Vicariato Vecchio di Roma in via della Pigna, sono esposte fino al 31 luglio, in raffinata mostra, le Bolle d’indizione dei Giubilei ordinari, dal primo della storia celebrato da papa Bonifacio VIII nel 1300 fino all'ultimo del 2000 di Giovanni Paolo II.

Leggi tutto

Storica Galleria La Pigna - Roma

Muri del nostro tempo

di Dante Fasciolo

Muri del nostro tempo

Un muro spinato al centro di Roma. Per testimoniare la condizione di disagio e l’ostilità che incontrano quanti – nel mondo - fuggono da guerre e miseria e pongono speranza nell’accoglienza e nella generosità fraterna.

Leggi tutto

Lavori Umili

Esempi legati alla terra

Per una civiltà del lavoro, del diritto, della dignità dell'uomo

Di Emanuela Bambara

Lavori Umili

Da una indagine della Coldiretti risulta che sono oltre 70mila i giovani che tornano all’agricoltura.
È un apprendimento a prendersi cura, di una pianta e di un animale, dalla semina e dalla nascita per tutti gli stadi di sviluppo.

Leggi tutto

Decima tappa Km.15 - Lunghezza / San Giovanni in Laterano

il Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

il Cammino del Perdono

Ultima tappa del Cammino del Perdono: Lunghezza - San Giovanni in Laterano, uno dei punti di ritrovo dei pellegrini prima di affrontare il tratto del Cammino fino alla Basilica di San Pietro.

Leggi tutto

Festival del Giornalismo
Perugia

Africa e giornalismo

Nota di Alessio Malvone

Africa e giornalismo

Il Festival del giornalismo, rassegna unica nel suo genere e occasione per riflettere sulla professione e sui media, come nelle passate edizioni, anche quest’anno, ha avuto pochi appuntamenti per riflettere sul continente africano.

Leggi tutto

Nona tappa - Km. 20 - San Vittorino / Lunghezza

Il cammino del perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il cammino del perdono

Ancora una facile tappa, la nona, dell’itinerario Cammino del Perdono da San Vittorino a Lunghezza.
Ci sono alcune aree archeologiche dell’Agro Romano da attraversare.

Leggi tutto

Ottava tappa - 20 Km. dalla Mentorella a San Vittorino

Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Cammino del Perdono

Per i pigri e gli "scansafatica" questa ottava tappa è prevalentemente tutto in discesa: attraverso un sentiero che supera un dislivello di 700 metri, ci si incammina verso il Borgo Medievale di San Gregorio da Sassola.

Leggi tutto

Settima tappa Km: 30 - da Subiaco alla Mentorella

Il cammino del perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il cammino del perdono

La settima tappa del Cammino del Perdono è la più lunga dell’intero ciclo di dieci: 30 chilometri per spostarsi da Subiaco al Santuario della Mentorella, e dunque un percorso che mette in conto qualche difficoltà.

Leggi tutto

Sesta tappa Km: 27,5 - Da Filettino a Subiaco

Il Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il Cammino del Perdono

L'itinerario si sviluppa all'interno del Parco dei Monti Simbruini, lungo il fiume Aniene, in un ambiente bellissimo dal punto di vista naturalistico.

Leggi tutto

Quinta tappa 31 Km: Capistrello - Filettino

Cammino del perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Cammino del perdono

La quinta tappa del Cammino del Perdono si sviluppa su un percorso di 31 chilometri. Da Capistrello a Filettino, dall’Abruzzo si entra, seppure per poco in territorio laziale.

Leggi tutto

Auditorium Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra
Roma 14 aprile ore 10

Resistenza e Democrazia

Convegno promosso nell'ambito di "Resistenza '70"

Resistenza e Democrazia

Dedicato alla conoscenza e alla divulgazione degli eventi, dei personaggi e dei valori legati alla Resistenza ed alla rinascita della democrazia in Italia ed in Europa

Leggi tutto

Dalla Rivista Africa n°2 - 2016

Brutta aria

L'editoriale di Pier Maria Mazzola

Brutta aria

Mutamenti climatici, crollo dei prezzi delle materie prime, ruolo delle religioni, flussi migratori, insofferenza per i gruppi minoritari… Ci troviamo oggi immersi in problematiche degne del Trecento.

Leggi tutto

Quarta tappa 27,5 Km: Celano - Capistrello

Il cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il cammino del Perdono

La chiesa di San Michele Argangelo è il punto di riferimento per iniziare la quarta tappa del Cammino del Perdono sulle vie dei Papi. Siamo a Celano, e la nostra meta è Capistrello.

Leggi tutto

Terza tappa 16,9 Km: Rocca di Mezzo - Celano

Il Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualità e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il Cammino del Perdono

...attraversare i pascoli dell'altipiano e scorgere la forra conosciuta come "Le Gole di Celano"...

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.