Assisi - (Perugia)
Il Cortile di Francesco
L’appuntamento è per settembre, dal 14 al 17, e tra conferenze e workshop mette a confronto la società civile, la cultura, la politica e l’arte.
L’appuntamento è per settembre, dal 14 al 17, e tra conferenze e workshop mette a confronto la società civile, la cultura, la politica e l’arte.
Il Filatoio di Caraglio, il più antico setificio in Europa ancora esistente, l’unico ad essere stato recuperato come museo e spazio espositivo, ospita una mostra che, attraverso oltre 100 kimono originali, propone un viaggio nel mondo, nella cultura e nell’estetica del Sol Levante, ancora oggi fonte di suggestioni per arte, grafica, design e moda.
Si tratta di ciò che oggi definiamo “Capitale Naturale”, e cioè l’intero stock di beni naturali (organismi viventi, aria, acqua, suolo e risorse geologiche) che contribuiscono a fornire beni e servizi di valore, diretto e indiretto, per l’umanità e che sono necessari per la sopravvivenza dell’ambiente stesso da cui sono generati.
Amiamo la Geografia perché la nostra vita non diventi un non luogo. A questo serve la Geografia, parte integrante dell’individuo, che, per vivere responsabilmente e consapevolmente, si deve chiedere chi sono, dove sono, dove vado. Una geografia madre della nostra identità .
“Carabinieri e Forestale insieme rappresentano la più grande forza di polizia ambientale d'Europa”... come questa fusione “fornisca all'Italia un'esperienza molto avanzata dal lato dei controlli”.
Medici senza Frontiere, Ong presente nelle zone di crisi in tutto il mondo, ha diffuso una nota in merito all'annoso problema dell'accoglienza dei profughi che attraversano il Mediterraneo per approdare in Europa.
...il contributo portato alla storia linguistica, sociale, culturale del nostro paese dalle tante altre “lingue” presenti sul territorio...
Nata prima ancora della scrittura nelle sue forse orali, è stata ed è fascino e mistero.
L’evento, voluto per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori, è stato illustrato dal Ministro Dario Franceschini insieme al Sottosegretario di Stato Ilaria Borletti Buitoni,
Nessuno sarebbe in grado di ricostruire con linearitĂ la posizione europea sul tema migranti.
..proposte di innovazione legislativa in ogni campo delle politiche pubbliche che verranno presentate a Maggio con l'obiettivo di costruire una visione e rappresentare una generazione riformista per l'Italia..
Il lavoro svolto per la definizione del dossier di candidatura rappresenta una piattaforma avanzata sulla quale impostare le politiche culturali cittadine per i prossimi anni, anche attraverso un’ampia partecipazione della cittadinanza.
Tenzin Palmo è il primo libro italiano sugli insegnamenti di una delle prime donne occidentali ad essere ordinata monaca del buddhismo tibetano e a ricevere il titolo di Venerabile Maestra.
La Compagnia Teatrale degli “Antipatici”, che già in altre occasioni ha sensibilizzato il pubblico su temi sociali, ha organizzato questo evento denominato “L’Ottavo Giorno”, insieme all’Associazione Onlus "Risveglio".
L'Iniziativa dei Missionari Comboniani è stata avviata a Dicembre 2013 con un’ esposizione di presepi africani. Prosegue quest’anno con una mostra di presepi provenienti da Paesi di tutto il mondo.
E' possibile visitare l’appartamento privato del Papa nel Palazzo apostolico di Castel Gandolfo. Il direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, l’ha definito una reggia. Ma nessuno si aspetti una struttura sfarzosa. Piuttosto, un percorso emozionale attraverso le stanze in cui sono vissuti (e in qualche caso morti) numerosi Pontefici.
Nella riserva naturale di Capo Rizzuto c’è una spiaggia d’incanto, di documentata rilevanza archeologica.
Si vorrebbe invadere questo paradiso terrestre con il Marine Park Village, 75.000 mq con 79 bungalow su basi di cemento armato, con accesso al mare.
I cambiamenti raccontati nel quaderno provano a ripensare l’arte di apprendere per salvare la Terra e per creare mondi nuovi, e mostrano che gli esiti di quei percorsi non si possono programmare e forse neanche produrre.
...condividere, riflettere e far ascoltare la voce di tante donne che portano alla luce, alla conoscenza del mondo, ciò che altre donne hanno da dire o che nel passato hanno detto o scritto, che fanno o che hanno fatto. Donne desiderose di conoscersi, di ascoltarsi e di venire in aiuto...
Tre giorni di spettacoli, incontri, mostre interattive e lezioni magistrali in compagnia di oltre 150 ospiti tra filosofi, artisti, economisti, giornalisti, uomini e donne dello sport, dello spettacolo, delle istituzioni e della cultura.
Dovremmo sfruttare il silenzio delle armi come occasione per riflettere sul prezzo che tutti noi stiamo pagando a causa dei conflitti e dovremmo inoltre impegnarci con decisione a trasformare questo giorno di tregua in una pace duratura.
In occasione della santificazione, ecco il pensiero di Madre Teresa in risposta ai quesiti quotidiani che l'uomo del nostro tempo si pone.