AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -

Rubrica: Cultura e Società

La contraddizione... il vezzo della società organizzata

Tempo presente

di Amanzio Possenti

Tempo presente

E’ un’epoca di contraddizioni: quello che è giusto non viene sempre considerato tale, ciò che è buono è accolto a malapena, quello che vale subisce il proprio contrario. Si assiste al capovolgimento e svuotamento dei valori.

Leggi tutto

Alla ricerca di un'italia diversa

Matrie

Matrie

Si tratta dell’esito di un lavoro di ricerca durato otto anni, nel quale si è cercato di ricostruire l’immagine di un’Italia vista dalle persone comuni, attraverso quelle definizioni territoriali e quei saperi comunitari che spesso sfuggono allo sguardo e alla consapevolezza delle istituzioni.

Leggi tutto

A fronte di un' armonia perduta

Meravigliarci

di Amanzio Possenti

Meravigliarci

Se la meraviglia è rivolta alla natura e alle bellezze del creato il bel vedere sotto i nostri occhi è talmente ricco di armonia e di attrattività che sarebbe difficile sfuggirgli e fingere disinteresse.

Leggi tutto

Un tempo sospeso
tra le maglie di una società rassegnata

Percorsi scoscesi

di Amanzio Possenti

Percorsi scoscesi

Valori non contano, ogni gesto anche il più estremo è giudicato accettabile e non esistono più misure sulle modalità di vita.

Leggi tutto

Frequenza alla Messa e affluenza al voto: indagine rivelatrice

Messa ed elettori

di Amanzio Possenti

Messa ed elettori

Emergono dati curiosinel rapporto fra chi va a Messa assiduamente e il recarsi al voto. E’ un rapporto che può sembrare strano ma rivela dati significativi nella sua originalità statistica.

Leggi tutto

Fare come

di Amanzio Possenti

Fare come

Il verbo ‘fare’ è il più usato in assoluto. Tutti lo utilizziamo, almeno se sospinti da un desiderio, quello di realizzarci. Poichè il fine sembra essere questo, fare per dimostrare a noi stessi che in questo gesto stiamo percorrendo la strada che ci è congeniale.

Leggi tutto

Propositi e finzioni

Speranze

di Amanzio Possenti

Speranze

Ecco le dichiarazioni frantumarsi nel cigolìo di questa o quella maggioranza transitoria e inabissarsi nei ricordi: restano parole e promesse (raramente mantenute). Tante (buone) speranze ma magri risultati..

Leggi tutto

L’invito ai giovani del cardinale Zuppi

Armi invisibili

di Amanzio Possenti

Leggi tutto

Donne che lavorano

Dalla Puglia alla Sicilia, le donne che lavorano sono la metà dell’Europa

di

Mimmo Larovere

Donne che lavorano

Il sud fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il lavoro femminile, con Puglia, Campania, Calabria e Sicilia nelle ultime quattro posizioni. È il dato che emerge dai rilevamenti di Eurostat nel 2022. In Sicilia, che è appunto all’ultimo posto nella Ue, l’anno scorso solo il 30,5% delle donne tra i 15 e i 64 anni lavoravano (erano il 29,1 nel 2021) a fronte del 64,8% medio dell’area euro.

Leggi tutto

I Dogon

Al di là del mito

Di

Alberto Salza

I Dogon

I Dogon abitano abbarbicati sulla remota Falesia di Bandiagara. Una regione, la loro, un tempo frequentata da antropologi, poi presa d’assalto dai turisti, oggi isolata e sconvolta dalle violenze jihadiste. Un antropologo li rivisita oggi, schivando i luoghi comuni.

Leggi tutto

Bellezza e creativita'

I due beni che ci salveranno, estranei all'Artificial Intelligence

di Margherita Lamesta

Bellezza e creativita'

Proprio l’intelligenza artificiale generativa ha rappresentato il centro del dibattito al convegno L'autore di parola e di immagine tra realtà fattuale e intelligenza artificiale, tenuto al Palazzo delle Esposizioni, il 20 del mese in corso.

Leggi tutto

Non è mai troppo tardi

per deporre le armi

Armi e sicurezza

di Amanzio Possenti

Armi e sicurezza

assegnare un ruolo fondamentale alla umanità dilaniata dalla forza e dalla potenza e piegata dal terrore della violenza permanente: significa contribuire ad un’armonia che è bellezza e senso del convivere. Occorre crederci e dedicarsi non solo a parole bensì con i fatti, con la determinazione di operare per il bene generale.

Leggi tutto

Statistiche e attendibilità

Le nascite

di Amanzio Possenti

Le nascite

Non attendibile né suffragata è la tesi di taluni studiosi secondo la quale occorrerebbe limitare le nascite poiché il globo non avrebbe risorse tali da sostenere natalità in crescita, sarebbe cioè destinato a ’scoppiare’, non ce la farebbe...

Leggi tutto

E’ la festa della mamma, di quelle presenti, ma non solo

Cuore di Mamma

Nel cuore di ogni madre c’è speranza

Cuore di Mamma

C’è qualcosa che richiama ognuno di noi alla profonda e naturale esperienza umana vissuta più della celebrazione della Festa della Mamma? Si rischia di cadere nel banale a ricordare a tutti che la madre rappresenta una figura archetipica dell'amore incondizionato, della cura e della protezione.

Leggi tutto

Studi multietnici

28° rapporto Ismu

di Jessica Cugini

Studi multietnici

Il fenomeno migratorio è legato alla sua narrazione» e quindi alla percezione di quel che spesso però non è. Diffondere una cultura delle migrazioni, per meglio comprendere questo fenomeno complesso e strutturale che è presente da anni nel nostro paese...

Leggi tutto

Una iniziativa editoriale di CEM Mondialità

Diritti dei fanciulli

di Gianfranco Zavalloni

con le illustrazioni di Silvio Boselli

Diritti dei fanciulli

Mi piace giocare, disegnare, raccontare e ascoltare storie, fare e vedere uno spettacolo di burattini. Insomma, mi piace il mondo dei bambini e delle bambine… anche perché credo sia importante che in noi resti vivo una parte di bambino. E per 16 anni ho giocato con i bambini dai 3 ai 6 anni. Per questo più di 15 anni fa ho scritto il “Manifesto dei diritti naturali di bimbi e bimbe”.

Leggi tutto

Il clima

di Amanzio Possenti

Il clima

Due tipi di clima, il meteorologico e il politico. Del primo si è argomentato a livello mondiale nel Cop 27 in Egitto, del secondo sono presenti le chiacchiere ogni giorno in un qualsiasi talk show.

Leggi tutto

Pagine ideali

Discernere

Il libro della propria storia

di Amanzio Possenti

Discernere

Mentre ci ripropone il passato, agisce sul presente, mostra errori, illusioni e delusioni, ci conferma nello spazio di bene che magari ignoriamo essere testimone attivo di una realtà umana da ripristinare e da amare.

Leggi tutto

Nel mentre si avvia la nuova legislatura

Rigenerarsi

di Amanzio Possenti

Rigenerarsi

Tutti dobbiamo rigenerarci, nessuno escluso. Ma dipende dal come, non basta proclamare - pur se qualificante come avvio - questa necessità, occorre dare seguito alla scelta, al fine di evitare che si tratti solo di un (buono) proposito o di una (lodevole) intenzione.

Leggi tutto

L'impegno in difesa dei Valori

Cattolici

di Amanzio Possenti

Cattolici

La circostanza delle prossime elezioni riporta nel dibattito partitico e giornalistico la questione dei cattolici nella vita politica...Il problema è la identità, in grado di connettere i Valori della fede - il Vangelo – con l’impegno pragmatico nella realtà politica, mediatore il cattolicesimo popolare, promotore di giustizia sociale, solidarietà, sussidiarietà e senso del bene comune, riferimenti fondanti.

Leggi tutto

Elezioni politiche
25 settembre '22

Urne e affluenza

di Amanzio Possenti

Urne e affluenza

Gli ultimi sondaggi pre-elettorali pubblicabili segnalano un timore elevato in tema di affluenza al prossimo (25 settembre) appuntamento alle urne. Si parla della possibile astensione di un terzo o più degli aventi diritto al voto, eventualità assolutamente deprecabile e assai preoccupante.

Leggi tutto

In attesa del 1° settembre: Giornata della Custodia del Creato

Estate calda

di Amanzio Possenti

Estate calda

Siamo immersi in una bolla gigantesca nella quale la calura non ha rivali meteorologici: sono molte le colpe - umane soprattutto, del non rispetto della natura - di questa situazione che, in un Paese dal clima temperato come il nostro ed anche in altre parti d’Europa, diventano infestanti e perniciose.

Leggi tutto

Emozioni

di Amanzio Possenti

Emozioni

Se le emozioni sono da non perdere mai di vista e rappresentano ‘ciò che proviamo e che, a volte, spesso rimane marginale se non addirittura posizionato nel rimosso’, è bene riconoscerle.

Leggi tutto

Per un futuro possibile

Pensare al bene

di Amanzio Possenti

Pensare al bene

Momenti drammatici per il Paese ben oltre il fatto istituzionale-parlamentare. Coinvolta - da scelte politiche discutibili - l’intera comunità nazionale, in un periodo che la vede in mezzo ad un guado pieno di difficoltà oggettivamente pesanti e di problemi socio-economici ad alta precarietà.

Leggi tutto

Se la guerra...

di Amanzio Possenti

Se la guerra...

Sicuramente la volontà di potenza e di dominio diventa la protagonista negativa in assoluto, tuttavia c’è chi cerca di contrastare - pur con grosse e oggettive difficoltà – l’urlo feroce della violenza e della rabbia delle armi.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.