Rubrica: Cultura e Società
 
 
 
 
	Fondi per la cultura
 
	Il Ministero dei beni e attività culturali     
aumenta i fondi a Istituti Culturali
 
	di certosino
 
    
 
In una situazione per tanti versi preoccupante, un segnale concreto di apprezzamento verso lo sforzo e la mobilitazione in atto da parte delle Fondazioni e degli istituti culturali è venuto dal Ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini che è riuscito ad ottenere un incremento di 17 milioni di Euro sul Fondo degli Istituti portandolo da 33 a 50 milioni e rendendolo strutturale cioè non più soggetti a mutamenti anno per anno.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	9cento storie
 
	Donne che cambiano il mondo
 
	di Loredana Fasciolo
 
    
 
Donne che cambiano il mondo è un progetto integrato del Polo del ‘900, a cura del Centro studi Piero Gobetti in collaborazione con l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, la Fondazione Vera Nocentini, la Fondazione Donat-Cattin, l’Unione Culturale Franco Antonicelli.
Un nuovo programma di divulgazione e approfondimento pensato e realizzato per presentare al pubblico – anche sul web, oltre le barriere fisiche – cinque grandi donne che hanno segnato il nostro tempo.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	La gentilezza
 
	Papa Francesco, dall’enciclica “Fratelli tutti” paragrafi 222-224.
 
 
    
 
La gentilezza è una liberazione dalla crudeltà che a volte penetra le relazioni umane, dall’ansietà che non ci lascia pensare agli altri, dall’urgenza distratta che ignora che anche gli altri hanno diritto a essere felici.
Oggi raramente si trovano tempo ed energie disponibili per soffermarsi a trattare bene gli altri, a dire “permesso”, “scusa”, “grazie”.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Esempio Riace
 
	Associazione Città Futura (Riace)
 
 
    
 
Uno strano destino ha interessato questa terra: da luogo delle partenze a luogo di arrivi di una moltitudine di persone provenienti da ogni dove, che hanno dissolto i confini di un mondo che spesso ha alzato barriere, chiuso i porti, costruito lager in cui rinchiudere le speranze di una umanità in cammino verso un sogno di liberazione e di una vita degna di questo nome.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Popolazione
 
 
    
 
Una pianificazione familiare sicura e voluta non è solamente un diritto di ogni essere umano ma è altresì alla base dell’uguaglianza di genere e dell’emancipazione femminile, e un fattore chiave nella lotta alla povertà.
Nel mondo ci sono ancora circa 225 milioni di donne che non desiderano la gravidanza e che non usano metodi di pianificazione familiare efficaci e sicuri.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Rileggiamo la storia
 
	Razzismo e schiavismo
 
	di Giancarlo Salvoldi
 
 
    
 
La rilettura storica nella verità è necessaria perchè l’autocritica dell’Occidente si spinge fino all’autolesionismo e sucita nelle università africane un odio distruttivo contro l’Occidente che risulta essere l’unica causa dei mali dell’Africa: la conseguenza è la nascita di “Boko haram” che significa “vietato l’Occidente”. Una lettura falsa della storia è molto dannosa per la stessa Africa perchè arma le menti degli africani e quidi le loro braccia, e le conseguenze sono terrorismo e guerre.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Modica, in Val Di Noto di Sicilia
 
	Sulle spalle del Gigante
 
 
    
 
Abitare la Terra. Semplicemente. Insieme imparando a vivere insieme.
Habere, etiam possidere. Esse, ibidem consistere.
Semanticamente, un’identità presunta, artefatta, che domina e modella l’ambiente.
Filosoficamente, identità che nell’ambiente si forma in processo continuo d’osmosi.
In un senso o nell’altro, complemento o predicato che sia, l’habitat ci rende comunque una sua propria, intima, consapevolezza: in sostanza e vicenda; per giudizio e sentimento.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	A 150 anni dalla nascita
 
	Maria Montessori
 
	L'apprendimento come gioco
Una vita impiegata al servizio dei giovani più bisognosi
per un riscatto civile e sociale in anni di vita difficile
 
 
    
 
Maria Tecla Artemisia Montessori svolse attività di educatrice, pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata italiana. In Italia, fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di medicina.
Divenne famosissima nel mondo grazie al metodo educativo per bambini che prese il suo nome: “Metodo Montessori”. Questo metodo inizialmente fu utilizzato in Italia, ma a breve fu adottato in tutto il mondo, ed ancora oggi le scuole montessoriane vengono preferite ad altre.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Abruzzo Molise Puglia
 
	Transumanza e Tratturi
 
 
    
 
“La filosofia del camminare per conoscere e immergersi nel territorio, trova nella tratta molisana la massima espressione. Si attraversano strade bimillenarie, importanti per conoscere la storia, la cultura e l’economia di queste terre. Per esempio il tratturo passava per l’antica Saepinum e tutt’ora attraversa questo antico parco archeologico”.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Leggere teatro
 
	Di   
  
Anna Trincali  -  Teatro Bresci  -  Comune info
 
 
    
 
La crisi che vive il teatro va oltre le conseguenza della pandemia. Non servono solo tutele importanti per migliaia di lavoratori precari e la cura di spazi urbani spesso dimenticati (a cominciare dai piccoli teatri), ma trasformazioni radicali e apertura al cambiamento. Si tratta di proteggere quello che resta un modo per ricomporre le relazioni sociali, un atto per la polis
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Europa: agli albori della civilizzazione
 
	I Monaci che fecero l'Impresa
 
	I Benedettini e lo sviluppo della  Civiltà Europea
 
	di Giuseppe Cocco
 
    
 
Le persone più istruite pensano che il maggior contributo dato dai Benedettini alla Civiltà Occidentale sia l'attività di Studio e Culturale in senso lato.
In verità, i Benedettini coltivarono in modo notevole un altro aspetto della Civiltà Occidentale, ossia ciò che potremmo definire "le arti pratiche"...e con il passare del tempo essi seppero apprezzare la missione a cui i tempi sembravano chiamarli.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Col motto: Ora et  Labora et Lege, et noli Contristare
 
	Benedetto Patrono d'Europa
 
	Il monaco eremita di Norcia custode di una fede che ha plasmato   
per secoli  lo spirito degli uomini dal Mediterraneo agli Urali. 
Di Dante Fasciolo
 
 
    
 
529 anni dopo la nascita del Salvatore, una nuova abbazia affonda le sue possenti mura su quel monte e nuovi monaci intrecciano nuove preghiere: Cassino sorge nel segno dell'amore universale e abbraccia cento abazie e cenacoli che punteggiano le intricate vie dell'Europa per testimoniare che preghiera e lavoro sono i volti della medaglia che Dio ha appeso al collo degli uomini di buona volontà.
.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Venezia - Casa dei Tre Oci
 
	Foto di Jacques Henri Lartigue
 
	Mostra: L'invenzione della felicità
 
 
    
 
...è la più ampia retrospettiva mai realizzata in Italia, dedicata al fotografo francese Jacques Henri Lartigue (1894-1986), curata da Marion Perceval e Charles-Antoine Revol, e da Denis Curti.
Il percorso presenta 120 immagini, di cui 55 inedite, tutte provenienti dagli album fotografici personali di Lartigue, dei quali sono esposte alcune pagine in fac-simile.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Jazz : la musica nuova
 
	Buddy Bolden e il suo corno.  
Fu il primo musicista di colore di New Orleans a raggiungere la fama.
 
 
    
 
Nonostante non ci siano giunte registrazioni della sua musica, Buddy Bolden è considerato da molti l'iniziatore del jazz, attraverso l'improvvisazione, ufficialmente riconosciuto, nel 1917, come genere nato dal ragtime. Grazie a lui il jazz presto si diffonde in molte parti d'america e lui verrà definito come il padre del jazz.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Camillo De Lellis  
(1550  -  1614)
 
	Gigante della carità  
Tratto da "Santi chi può" - Aracne Editrice
 
	di Dante Fasciolo
 
 
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Piacenza  
 
Casa Madre  dei Missionari Scalabriniani
 
	Museo dell'emigrazione
 
	L’Emigrato" diventa "Scalabriniani",  
ma il bagaglio di un secolo non andrà perduto.
 
 
    
 
E' stato inaugurato il nuovo Museo dell’Emigrazione Giovanni Battista Scalabrini.
Si tratta di un percorso multimediale composto da quattro sale che documentano in vario modo la storia dell’emigrazione italiana dal 1876 ad oggi, in particolare quella piacentina ed emiliano-romagnola.
Realizzato un video di presentazione del percorso offerto dalle quattro sale del MES.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Fondazione Murialdi
 
	Giornalisti ebrei radiati
 
 
    
 
Il 16 febbraio 1940 30 giornalisti di religione ebraica vennero radiati dall'Albo dei giornalisti in seguito all'applicazione delle leggi razziali. A distanza di 80 anni, la Fondazione sul giornalismo "Paolo Murialdi"...
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Padova
 
	Museo di geografia
 
 
    
 
Primo in Italia, il Museo di Geografia del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’Antichità è il dodicesimo museo universitario padovano. Unico nel suo genere, mira ad accompagnare il visitatore nella riscoperta del fascino e della forza della geografia, disciplina da sempre animata dal desiderio di conoscenza del mondo attraverso il continuo confronto tra metodi delle scienze naturali e delle scienze sociali.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Brexit - Shakespeare - itanglese
 
	La Brexit non ci toglierà Shakespeare e neppure lo sfizio di parlare in "itanglese"
di Nicola Bruni
 
 
    
 
Subiremo certamente delle perdite nel campo degli scambi commerciali, ma in misura inferiore ai danni economici e finanziari che ricadranno sul Regno Unito con l'uscita effettiva dal mercato comune europeo.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Geopolitica
 
	Sintesi del documento dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale,
 
 
 
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Roma - Palazzo Maffei Marescotti
 
	Il filo del discorso
 
 
 
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Ai giovani che non hanno l'animo assuefatto al male,   
alle ingiustizie, alle menzogne, Follereau si rivolge    
con parole di incitamento ad operare per gli altri:   
è sincero perché egli stesso ha fatto questa scelta.
 
	Uno scopo alla vita
 
	Una sconvolgente realtà a distanza di 60 anni
Di Raoul Follereau - da "Se Cristo Domani"
 
 
    
 
Ai giovani che non hanno l'animo assuefatto al male,alle ingiustizie, alle menzogne, Follereau si rivolgecon parole di incitamento ad operare per gli altri:è sincero perché egli stesso ha fatto questa scelta.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Per un nuovo immaginario terrestre
 
	Neogeografia
 
	Di Matteo Meschiari
 
 
    
 
Che senso ha fare geografia oggi, in un’epoca in cui il globo è stato esplorato palmo a palmo e le mappe sono disegnate da satelliti e software? Che importanza ha inventarsi un’immagine della Terra in mezzo ai guasti del clima e alla dissoluzione ambientale? Che cosa possono insegnare alla geografia contemporanea un racconto di mare in latino del X secolo, le canzoni di gesta antico francesi, i diari di bordo del capitano Cartier, la Liguria di Montale, l’India di Moravia e Pasolini, la costa bretone di Kenneth White?
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Milano - Fondazione Culturale Abrosianeum
 
	Teilhard de Chardin e la noosfera
 
	di Redazione
 
    
 
Teilhard non si nasconde i problemi che in questo stato della vita collettiva verranno indubbiamento a crearsi, per la stretta compresenza di tante individualità, ma è necessario, per superarli, un nuovo “goût de vivreâ€; bisognerà sviluppare, agendo con “convinzione e speranzaâ€tutte le energie di natura inter-centrica, riportando al centro dell'interesse generale la persona: infatti al vertice dell'evoluzione biologica sta la coscienza e dire coscienza significa dire persona.
 
    Leggi tutto
 
  
 
 
 
 
	Ulivo: tra sacro e profano
 
	Da oltre 6000 anni, l'olivo ha unito le genti e attraversato la storia dell'umanità
 
 
    
 
Cosa significa l'olivo per l'uomo? Quali significati e simboli gli sono stati attribuiti nel corso dei secoli? Quali altri alberi “esoterici†sono affiancati all'olivo, in campo e nella letteratura? Iniziato 6000 anni fa, ecco un viaggio ricco di scoperte perchè su questo emblema mediterraneo non si finisce mai di imparare.
 
    Leggi tutto
 
  
 
                
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie 
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.