AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -

Rubrica: Cultura e Società

Storia e territorio

Italia contadina

Paese dall’esodo rurale al ritorno alla campagna.

di Giuseppe Cocco

Italia contadina

l lavoro parte dall’analisi di quanto accadde dalla metà del ‘900 con l’esodo rurale e i cambiamenti del paesaggio, che sono stati i segni più eloquenti di una grande trasformazione che ha privilegiato l’industria e la città, spezzando i legami con il territorio e marginalizzando il mondo rurale. Oggi, alla luce della crisi strutturale del modello di sviluppo, è venuto il tempo di riannodare i fili con la storia rurale del Paese, riprendendo la strada della campagna.

Leggi tutto

Corigliano Rossano - Area Urbana Rossano

Museo Diocesano e del Codex

Codex Purpureus Rossanensis

Evangeliario del VI secolo, edizione facsimilare

Codex Purpureus Rossanensis

Il Codex Purpureus Rossanensis, tra i più antichi codici del mondo custodito da secoli a Rossano, oggi esposto presso il Museo Diocesano e del Codex, è stato riprodotto in facsimile in sole cinque copie da Franco Cosimo Panini Editore. Un'impresa straordinaria che ha richiesto la competenza e l'esperienza ventennale della casa editrice modenese nell'editoria facsimilare.

Leggi tutto

Città del Vaticano

Leggi per l'uomo

La sollecitazione di Papa Francesco

Leggi per l'uomo

senza essere ne vittime ne eroi i politici cristiani sono chiamati come tutti i battezzati, a provare con umiltà e coraggio, ad essere testimoni della fede e a portare le proprie esperienze nelle proposte di leggi che portino la visione cristiana nella società.

Leggi tutto

Parlamento Italiano

Decido le leggi ma non ci giuro

Una proposta dell'onorevole Fucsia Nissoli Fitzgerald
Deputata al Parlamento Italiano
Circoscrizione Estero - Ripartizione Nord e Centro America

Decido le leggi ma non ci giuro

...per i deputati italiani NON è previsto alcun Giuramento di fedeltà alla Costituzione della Repubblica italiana al momento dell’assunzione delle proprie funzioni!

Leggi tutto

Meeting di Rimini

Vogliamo tutto

Una mostra documentale per approfondire ad oggi il 1968

Vogliamo tutto

approfondire un momento decisivo della storia del Novecento, il Sessantotto, che a distanza di cinquant’anni rischia di rimanere un «mito» fondativo della società contemporanea (negativo o positivo che sia), senza che se ne comprenda la reale portata storica.

Leggi tutto

1968
e niente fu come prima

Stralci da saggi di:

Gianfranco Borrelli - Un'occasione perduta ?

Paola Parlato - Il sessantotto delle donne

Loredana Fasciolo - Basaglia e l’antipsichiatria - La libertà è terapeutica

1968
<br>e niente fu come prima

1968: in occasione dei cinquant'anni, ecco una raccolta di saggi che ne approfondiscono i vari aspetti.

Leggi tutto

Cibo sprecato

nota di Elena Tioli per Comune Info

Cibo sprecato

Siamo degli spreconi! Nel mondo, secondo la FAO, nel 2007 un terzo della massa dei prodotti alimentari (un quarto in energia) diventa rifiuto alimentare. Si tratta di 1,6 miliardi di tonnellate di cibo per un valore di circa 660 kcal procapite al giorno e un costo di circa 700 miliardi di euro. Non bruscolini insomma.

Leggi tutto

Land grabbing

Cosa sta svuotando l'Africa

Nota di Luca La Mantia per Remocontro

Land grabbing

Povertà e guerre sono universalmente riconosciute come le cause principali dei flussi migratori che da decenni interessano l'Europa. Ma non c'è solo questo. Un altro fenomeno porta migliaia di persone a risalire il continente africano alla ricerca di una via di fuga. Un esercito di disperati, forzosamente espropriati del bene più prezioso in Paesi nei quali l'agricoltura continua a essere il principale motore dell'economia: la terra.

Leggi tutto

Nazioni africane: sfruttamento e sopraffazione

Leggere correttamente un fenomeno planetario

Verità scomode

Nota di Laila Simoncelli - "In Terris"

Verità scomode

Il continente nero fu diviso in Stati alla fine dell'occupazione coloniale. I criteri con cui vennero ripartite le popolazioni africane furono eleborati da funzionari coloniali giunti dall'Europa, in altre parole inventarono un 'Africa secondo i propri interessi e voleri. Il tribalismo venne usato dagli europei per il "divide et impera", per meglio dominare popolazioni che in realtà avevano molti più elementi di unione che di divisione. Si pensi agli xhosa e gli zulu in Sud Africa, i masai e i kikuyu in kenya, gli hutu e tutsi in Ruanda.

Leggi tutto

Diritti umani !?

Diritti umani !?

Migranti da fermare, business della sicurezza e aiuto ai despoti.Un rapporto shock accusa i paesi europei. Per fermare i migranti si aiutano paesi che non rispettano i diritti umani. L’embargo internazionale contro la vendita di armi viene violato. Il business della sicurezza porta enormi guadagni alle aziende che producono armi.

Leggi tutto

Pubblicato in Australia

Guerra...quanto mi costi...

I conflitti armati costano al mondo circa 14.800 miliardi di dollari l’anno

Guerra...quanto mi costi...

Rispetto a dieci anni fa le guerre sono aumentate o comunque sono diventate ancora più penalizzanti, in soldi e in vittime.

Leggi tutto

Un mondo malato

Nota di Raffaele Masto – Buongiorno Africa

Un mondo malato

Tutti quelli che ritengono che le migrazioni sono un male che affligge l’umanità si mettano il cuore in pace: sul nostro pianeta c’è un serbatoio di potenziali migranti che rende il fenomeno delle migrazioni inevitabilmente in crescita.

Leggi tutto

Città del Vaticano

Una risposta umanitaria

Papa Francesco: nessuno può ignorare la globalizzazione della indifferenza

Nota di Angela Ambrogetti per Acistampa

Una risposta umanitaria

Papa Francesco ha espresso la necessità di dare risposte di giustizia ai gravi problemi che affliggono oggi - e da molto tempo ormai - nazioni, popoli e singole persone, e recentemente lo ha ripetuto con forza ad un gruppo di ambasciatori no residenti accrediti presso la Santa Sede.

Leggi tutto

Qualcosa di positivo si muove in Africa

Ultimo Rapporto ONU

19 milioni gli africani migranti nel continente

Ultimo Rapporto ONU

Il nuovo documento dell’Unctad rileva come si stia accorciando la forbice tra le migrazioni intra e quelle extra del continente. Ma evidenzia anche i benefici di questi spostamenti. Grazie alle migrazioni cresce il Pil di molti paesi.

Leggi tutto

Dignità e bellezza
contro la corruzione

Prossimi appuntamenti a Teano e a Monreale

...dall’impegno della Consulta per la Giustizia contro la corruzione e le Mafie, il Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano integrale ha lanciato una serie di iniziative con i ragazzi di Scampia, coinvolgendo anche i Musei Vaticani.

Leggi tutto

Da 55 anni cardine diplomatico della Santa Sede

Pacem in Terris

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

Pacem in Terris

l’11 aprile del 1963, Giovanni XXIII promulgò la sua enciclica destinata anche “a tutti gli uomini di buona volontàâ€, rivolgendosi non solo ai cattolici, il quadro internazionale era profondamente diverso: c’era la Guerra Fredda, il mondo era diviso in blocchi, la corsa agli armamenti era fatta con fine dissuasivo.

Leggi tutto

Un fenomeno esteso in molti paesi del mondo

Italia: cresce razzismo e xenofobia

Il Rapporto Amnesty International

di certosino

Italia: cresce razzismo e xenofobia

Il mondo sta raccogliendo i frutti della retorica intrisa d’odio che normalizza molte discriminazioni. A denunciarlo è Amnesty International, nel suo rapporto 2017-2018 sulla situazione dei diritti umani in 159 Paesi del mondo.

Leggi tutto

Triennale di Milano

Festival dei diritti umani

Focus sull'ambiente

Festival dei diritti umani

Sono 20 milioni ogni anno le persone che fuggono dalla propria casa a causa di disastri o emergenze naturali. La questione ambientale non è più solo una materia riservata agli scienziati, ma tocca tutti perché viola nel profondo i diritti umani.

Leggi tutto

Un forum mirato

Disuguaglianze e diversità

Lanciato da otto associazioni con

un'importante esperienza nel sociale

Nota di Mariangela Musolino

Disuguaglianze e diversità

Disuguaglianze e diversità, prodromi di ingiustizie, hanno un peso sempre maggiore nel nostro Paese sulla maggioranza della popolazione e sono una sorgente micidiale di tante povertà.

Leggi tutto

Stazione FS di MIlano

Abili Oltre...in viaggio

le prossime tappe: Torino Porta Susa, Roma Ostiense,

Reggio Calabria Centrale, Napoli Mergellina

Abili Oltre...in viaggio

Il Gruppo FS e l’associazione no profit Abili Oltre insieme per promuovere la mostra itinerante Abili Oltre...in Viaggio, inaugurata in occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale...

Leggi tutto

Baraccopoli di Kibera, Nairobi, Kenia

Rapper dall'Africa

L’Africa di oggi raccontata dai rapper

Rapper dall'Africa

Di Octopizzo oggi parlano i giornali, è un musicista affermato, l’unico keniano invitato a New York alla cerimonia del Grammy, ma che è rimasto indipendente, cioè senza un editore, una casa discografica che venda i suoi pezzi.

Leggi tutto

Nello Spazio

Rinominate 86 stelle, tutte con nomi etnici

di certosino

Nello Spazio

Da oggi l'Universo è multietnico: infatti, il catalogo astronomico ufficiale delle stelle si arricchisce di ben 86 nuovi nomi, tutti ispirati a culture esotiche e di antiche civiltà. Ecco allora che a brillare nel firmamento c'è la stella "occhi di leone", presa in prestito dalla tradizione sudafricana, la stella "nave" dal mondo arabo, fino a vocaboli delle civiltà maya, aborigeni, cinesi, copti, polinesiani e indù.

Leggi tutto

Politica dei migranti

sette proposte possibili

Politica dei migranti

Diciotto associazioni cattoliche hanno sottoscritto sette punti sul tema migranti da presentare ai diversi schieramenti politici che si presentano al prossimo appuntamento elettorale. l’urgenza di creare una corretta cultura del fenomeno migratorio al di là degli stereotipi alimentati dai media.

Leggi tutto

IL razzismo della razza bianca

di Nicola Bruni

IL razzismo della razza bianca

Quando è bianco, biancheggia. Quando è rosso, rosseggia. Quando è verde, verdeggia. E quando è scuro… scureggia. Pardon!

Leggi tutto

Ricordato ovunque nei cinque continenti

Il Natale

La nascita che ha segnato la storia del mondo.
Una festa non solo per i cattolici

Il Natale

Una persona che è stata considerata dai cristiani il Messia e il Figlio di Dio, un rivoluzionario che ha indicato all’umanità la via dell’amore, del perdono, della carità, della fragilità e della non violenza, che vince sull’arroganza e sulla brutalità dei poteri forti.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.