#194 - 27 maggio 2017
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

2^ Conferenza Internazionale sull’Ambiente promossa dall’Arma dei Carabinieri

Tutela Ambiente e Cibo

Una nota del giornalista e sociologo Antonio Castaldo,
dell’Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, IESUS

Tutela Ambiente e CiboTutela Ambiente e Cibo

A Roma, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, Caserma “De Carolis”, si è tenuta la 2^ Conferenza Internazionale sull’Ambiente “Take Care Action - The challenging environmental protection” presieduta dal Comandante generale dei Carabinieri, Gen. Tullio Del Sette.
Dal gennaio di quest’anno i Carabinieri hanno inglobato il Corpo Forestale dello Stato assumendo in questo modo in Italia il ruolo di Polizia Ambientale, dell’Agricoltura e della Sicurezza Ambientale.
Nella giornata di apertura sono intervenuti il Ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, il quale ha affermato che “Carabinieri e Forestale insieme rappresentano la più grande forza di polizia ambientale d'Europa” e poi il Ministro alle Politiche Agricole, Maurizio Martina, che a sua volta ha sottolineato come questa fusione “fornisca all'Italia un'esperienza molto avanzata dal lato dei controlli”.

Tutela Ambiente e CiboTutela Ambiente e Cibo

Erano presenti, negli intensi due giorni, provenienti da tutta Italia, gli appartenenti all’Arma dei Carabinieri, fra cui il Brig. Gen. Gino Micale, il Brig. Gen. Donato Monaco, vari rappresentanti di organismi nazionali ed internazionali, Unione Europea, IPCC, EFI, EURISPES, CRT, IFOAM, WFTO, OLAF, WFO, PCWG, FAO, UN Agency, Interpol, Coldiretti e Commercio Equo e Solidale, Libera, Italia Nostra, Movimento Azzurro, Greenpeace Italia, Section US Department Justice.
Del mondo dell’associazionismo era presente, su esplicito invito dell’Arma dei Carabinieri, una delegazione dell’Associazione Italiana Sicurezza Ambientale, con il Presidente Nazionale AISA, Cav. Giovanni Cimmino; il suo Vice, Vincenzo Fusco; alcuni sui operatori territoriali da Milano e Pavia; il Dott. Vicenzo Cerciello, fisico medico dell’Istituto Tumori “Pascale” di Napoli e componente dell’ISDE, Medici per l’Ambiente; il giornalista e sociologo Antonio Castaldo, dell’Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, IESUS, autore del presente articolo. I temi trattati, Ambiente e cambiamenti climatici; Foreste e deforestazione; Agricoltura sostenibile, hanno avuto ampio svolgimento attraverso gli interventi dei numerosi relatori italiani ed internazionali. Nella mattinata di sabato, 20 maggio, c’è stato l’omaggio, reso in forma di targa di riconoscimento dall’AISA, al Generale Tullio Del Sette che ha ricambiato con il simbolo in cristallo dei Carabinieri posto nelle mani dell’emozionato Presidente Giovanni Cimmino. Erano presenti il Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. Vincenzo Coppola ed il Capitano Stefano Cazora del Comando Generale, V Reparto Relazioni Esterne e Comunicazioni.

Tutela Ambiente e CiboTutela Ambiente e Cibo

Tutela Ambiente e CiboTutela Ambiente e Cibo

Nella stessa giornata di sabato, così come già precedentemente fatto con la FAO nel Protocollo d’Intesa per la Tutela forestale, ambientale ed agroalimentare, c’è stata nella sala biblioteca, al cospetto delle effigi dei caduti, Medaglie d’Oro, fra cui quella di ingresso del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa (Saluzzo 27.9.1920-Palermo 3.9.1982), la sottoscrizione dell’Accordo di Cooperazione Amministrativa tra l’Arma dei Carabinieri, con la firma del Comandante Generale dell’Arma, Gen. C. A. Tullio Del Sette del Sette, e l’OLAF, Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode, con la firma suo Direttore Generale, Giovanni Kessler. A questa cerimonia, tra gli altri erano presenti, il Parlamentare, On. Paolo Russo, componente della Commissione permanente XIII Agricoltura della Camera dei Deputati ed il Prof. Vincenzo Pepe, docente di Diritto dell’ambiente italiano e comparato, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.

Tutela Ambiente e CiboTutela Ambiente e Cibo

Alla conclusiva tavola rotonda, moderata dalla giornalista Maria Luisa Cocozza, con chairman Brig. Gen. Massimo Minnitti, hanno partecipato i rappresentanti di WWF, Federbio, Federlegno Arredo, AICIG, Italia Nostra, Greenpeace Italia, Libera Associazione Nomi e Numeri contro le mafie, Fondazione UniVerde. In chiusura il Generale di Corpo d’Armata, Antonio Ricciardi, che lo scorso 7 marzo ha assunto il Comando Interregionale Carabinieri “Vittorio Veneto” in Padova, ha rappresentato l’attuale “integrazione culturale e mutazione genetica” attraverso la descrizione del CUTFAA, Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agrolimentare Carabinieri, con Stato Maggiore ed i Comandi di Politiche Agricole e Alimentari; di Tutela dell’Ambiente; di Tutela di Biodiversità e Parchi; di Tutela Forestale.

Tutela Ambiente e CiboTutela Ambiente e Cibo

Tutela Ambiente e CiboTutela Ambiente e Cibo

L’evento è stato ripreso e trasmesso in live streaming sul sito istituzionale www.Carabinieri.it .

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.