Rubrica: Cultura e Società
Parabola dai manifesti ai robot
L'eterna fatica di sisifo
Divagazioni pellegrine sull’avanguardia futurista
di Luigi Capano

Il Futurismo vuole introdurre brutalmente la vita nell’arte , dichiarava un secolo fa Filippo Tommaso Marinetti prolifico estensore di sconcertanti manifesti artistico-letterari che, proponendo un modo nuovo di vedere il mondo.
Leggi tutto
testi - vignetta di Staino - illustrazioni di grandi artisti
La letteratura in Dante

La descrizione minuziosa, capace di rendere credibile l'impossibile, è un elemento usato fin dall'antichità (è evidente inVirgilio) ma nella Commedia è quasi costante.
Leggi tutto
Testi - vignette di Staino - illustrazioni di grandi autori
Dante Alighieri e le donne
Da Vita Nova e Divina Commedia
parole di rispetto e comprensione

...è noto che nel Dolce Stil Novo la donna e l'amore sono al centro dell'attenzione dei poeti, Dante si rivolge direttamente alle donne quando scrive: Donne c'avete intelletto d'amore.
Leggi tutto
Nuovi muri di vergogna

...e nuovi muri crescono dentro le coscienze
di milioni di uomini sperduti,
assenti e distratti cittadini del mondo.
Leggi tutto
Sulle ali di Enea

Piaccia o meno,
occorre fare in fretta i conti,
con la contemporaneità e con la storia,
col dolore di chi soffre e l’ignavia di chi brucia ricchezza…
perché il mondo è gonfio di ingiustizie, lotte, negazione di Dio.
Leggi tutto
Spiritualità religiosa
in Marinetti
di Luigi Tallarico

Nell’ordine dei "contrariâ€, si dimentica che il fondatore del futurismo è l’autore dei manifesti dell’arte sacra, pubblicati nella “Gazzetta del Popolo†di Torino del 23 Giugno 1931
Leggi tutto
Contro la svendita della Montagna sacra
Rispetto per gli Apache
Lettera al Congresso americano con un milione di firme
Chiunque può firmare sul sito di Avaaz.org

Il Governo americano sta svendendo a una multinazionale una delle terre più sacre degli Apache, l’equivalente del nostro Monte Sinai, per farci una miniera!
Ma i capi della tribù, infuriati, sono riusciti ad ottenere un incontro a Washington per bloccare il progetto e noi possiamo aiutarli.
Leggi tutto
Santa Marta Congressi – SpazioPorto - Venezia
Padiglione Tibet

Spiritualità ed Arte come cibo per la mente e per l’anima: Padiglione Tibet vuole evidenziare il connubio tra Arte Sacra Tibetana ed Arte Contemporanea Occidentale
Leggi tutto
Stoccarda - Germania
50° Premio Theodor Heuss
"Europa il futuro di una speranza"

«Europa: il futuro di una speranza», tema scelto dalla fondazione Theodor Heuss in considerazione delle importanti sfide che l’Unione europea affronta e delle riserve nutrite da un certo numero di cittadini in merito all’azione delle istituzioni europee.
Leggi tutto
Fondamentalismo:
Stereotipi scardinati
di GianCarlo Salvoldi
E' evidente che l'Islam è intriso di una religiosità che pervade la cultura, la società , l'economia e la politica. E se noi vogliamo capire l'Islam, è da qui che dobbiamo partire, sapendo che cinquanta Stati islamici non hanno mai ratificato la "Dichiarazione dei diritti universali dell'uomo" proclamata dall'ONU nel 1948.
Leggi tutto
Complesso del Vittoriano - Roma
Armenia. Il Popolo dell'Arca
Una mostra sull' itinerario di una antica cultura

Una cultura ricca e un perno, quello cristiano, intorno al quale ha ruotato la sua identità per molto tempo, dopo la diaspora.
Nel centenario di un Genocidio quasi dimenticato, una mostra apre le porte su questa civiltà .
Leggi tutto
Complesso del Vittoriano - Roma
Il genocidio negato
Fotografie testimoni dell'orrore

In un solo mese, più di mille intellettuali di questa etnia, tra cui giornalisti, scrittori, poeti e perfino delegati al Parlamento furono deportati verso l’interno dell’Anatolia e massacrati lungo la strada.
Nelle marce della morte, che coinvolsero 1.200.000 persone, centinaia di migliaia morirono per fame, malattia o sfinimento.
Leggi tutto
Nel mondo in ogni dove
Nuovi Crocifissi
La violenza oggi ha nome: Isis - Boko Haram - Ignavia
In questo periodo di guerre definite impropriamente “di religioneâ€, il simbolo della Croce torna a mostrarsi in tutta la sua forza. L’uccisione dei cristiani trucidati dall’Isis mentre invocavano il nome di Cristo rappresenta l’essenza stessa del martirio. Dopo duemila anni le logiche del mondo non sembrano essere cambiate.
Leggi tutto
Il Colonialismo del libero mercato
Amministratori e Politici distratti, disinformati ed appiattiti
ad una cultura del Liberismo
antitesi occidentale della LibertÃ
di Guido Bissanti
Il colonialismo del libero mercato è molto più sopraffino in quanto non si manifesta apparentemente come azione contro un popolo.
Leggi tutto
Cinema Adriano - Roma
Holodomor - la memoria negata
Per la promozione dei valori europei

La genesi del conflitto odierno tra Russia e Ucraina porta certamente, tra i fattori determinanti, il segno di pagine di storia del passato.
Leggi tutto
Dipartimento Scienze della Comunicazione Università La Sapienza - Roma
Riflessione degli autori
sul sistema degli audiovisivi
Determinazioni finali del convegno
di stampa fuis

...autori e rappresentanti di associazioni di categoria, interlocutori di primo impegno e alto livello in fatto di proprietà intellettuale e di esperienza diretta di gestione del sistema televisivo.
Leggi tutto
Sull'Italia il maggior peso della solidarietÃ
e del rispetto alle persone
La strage dei migranti
Una amara riflessione di Maurizio Piccirilli

...questi morti sono, il più delle volte, solo numeri. Non ci sono volti, non ci sono bare. Quando ci sono ecco la processione a piangere e a tendere le braccia della solidarietà .
Leggi tutto
la condizione dell’infanzia nel nostro Paese
Richiamo ad un impegno comune
Allarme di Save the Children sulla povertà dei minori in Italia

Save the Children: quasi un milione e mezzo di bambini poveri in Italia.
Pubblicato il quinto Atlante dell’infanzia intitolato “Gli orizzonti del possibileâ€.
Leggi tutto
Il richiamo per un cambiamento inderogabile
verso una buona coscienza sociale
Una rivoluzione necessaria
di Guido Bissanti

È inequivocabile il dissesto dei valori che si è creato con una cultura liberista, dei mercati, di un uomo ingranaggio di catena di montaggio...
Leggi tutto
Tempi di riflessione sul cibo per tutti
a margine di un recente convegno di Greenaccord
Cambia stile alla vita
Sia ispirato alla sobrietÃ
il nuovo modo di pensare al benessere

C’è un filo conduttore molto chiaro che unisce il ripensamento dell’attuale modello di produzione agricola e la riflessione sul cambio di stili di vita. Perché l’uno non è concretamente raggiungibile senza l’altra.
Leggi tutto
8 febbraio 2015
Tratta di esseri umani
Dare risposte a questa moderna forma
di tratta di esseri umani
attraverso azioni concrete
di Marco Mondelci

Creare maggiore consapevolezza del fenomeno e riflettere sulla situazione globale di violenza e ingiustizia
Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani
Freedom Fighters
l'intervista a Federico Moro, direttore esecutivo del
Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights Europe
di Elena Marchini

foto che raccontano la storia del movimento per i diritti civili nato negli anni 60’ in America.
Leggi tutto
Milano - Hotel NH Machiavelli
Dialoghi sull'Africa
Incontri per capire, conoscere e confrontarsi

Spiegare il continente nero, stimolo ad approfondirne la conoscenza.
L’Africa continua a percorrere una strada autonoma, originale e imprevedibile. Quasi a volerci dimostrare che un altro mondo non solo è possibile, esiste già .
Leggi tutto
Museo dei Grandi Fiumi - Casa Museo Giacomo Matteotti
Ecomuseo Mulino al Pizzon
Educare nei musei
Una importante occasione di confronto e di approfondimento,
in relazione alle nuove politiche ministeriali
sulla Cultura, i Beni Culturali e il Turismo.
Collegamento nazionale in videoconferenza.
di Giuseppe Cocco

Chiamati a confrontarsi con esperti e rappresentanti delle istituzioni per dare senso al dibattito nazionale in corso a livello normativo, organizzativo, metodologico, professionale
Leggi tutto
Casa Madre dei Comboniani - Verona
Il Ma-Museo Africano....a colori
la storia del museo africano
il nuovo allestimento 2014

...tecnologia e i nuovi linguaggi video e multimediali per attualizzare, presentare e contestualizzare le tante complessità e diversità delle realtà africane.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.