Sulle ali di Enea
Piaccia o meno, occorre fare in fretta i conti, con la contemporaneità e con la storia, col dolore di chi soffre e l’ignavia di chi brucia ricchezza… perché il mondo è gonfio di ingiustizie, lotte, negazione di Dio.
Piaccia o meno, occorre fare in fretta i conti, con la contemporaneità e con la storia, col dolore di chi soffre e l’ignavia di chi brucia ricchezza… perché il mondo è gonfio di ingiustizie, lotte, negazione di Dio.
Nell’ordine dei "contrariâ€, si dimentica che il fondatore del futurismo è l’autore dei manifesti dell’arte sacra, pubblicati nella “Gazzetta del Popolo†di Torino del 23 Giugno 1931
Il Governo americano sta svendendo a una multinazionale una delle terre più sacre degli Apache, l’equivalente del nostro Monte Sinai, per farci una miniera!
Ma i capi della tribù, infuriati, sono riusciti ad ottenere un incontro a Washington per bloccare il progetto e noi possiamo aiutarli.
Spiritualità ed Arte come cibo per la mente e per l’anima: Padiglione Tibet vuole evidenziare il connubio tra Arte Sacra Tibetana ed Arte Contemporanea Occidentale
«Europa: il futuro di una speranza», tema scelto dalla fondazione Theodor Heuss in considerazione delle importanti sfide che l’Unione europea affronta e delle riserve nutrite da un certo numero di cittadini in merito all’azione delle istituzioni europee.
E' evidente che l'Islam è intriso di una religiosità che pervade la cultura, la società , l'economia e la politica. E se noi vogliamo capire l'Islam, è da qui che dobbiamo partire, sapendo che cinquanta Stati islamici non hanno mai ratificato la "Dichiarazione dei diritti universali dell'uomo" proclamata dall'ONU nel 1948.
Una cultura ricca e un perno, quello cristiano, intorno al quale ha ruotato la sua identità per molto tempo, dopo la diaspora.
Nel centenario di un Genocidio quasi dimenticato, una mostra apre le porte su questa civiltà .
In un solo mese, più di mille intellettuali di questa etnia, tra cui giornalisti, scrittori, poeti e perfino delegati al Parlamento furono deportati verso l’interno dell’Anatolia e massacrati lungo la strada.
Nelle marce della morte, che coinvolsero 1.200.000 persone, centinaia di migliaia morirono per fame, malattia o sfinimento.
In questo periodo di guerre definite impropriamente “di religioneâ€, il simbolo della Croce torna a mostrarsi in tutta la sua forza. L’uccisione dei cristiani trucidati dall’Isis mentre invocavano il nome di Cristo rappresenta l’essenza stessa del martirio. Dopo duemila anni le logiche del mondo non sembrano essere cambiate.
Il colonialismo del libero mercato è molto più sopraffino in quanto non si manifesta apparentemente come azione contro un popolo.
La genesi del conflitto odierno tra Russia e Ucraina porta certamente, tra i fattori determinanti, il segno di pagine di storia del passato.
...autori e rappresentanti di associazioni di categoria, interlocutori di primo impegno e alto livello in fatto di proprietà intellettuale e di esperienza diretta di gestione del sistema televisivo.
...questi morti sono, il più delle volte, solo numeri. Non ci sono volti, non ci sono bare. Quando ci sono ecco la processione a piangere e a tendere le braccia della solidarietà .
Save the Children: quasi un milione e mezzo di bambini poveri in Italia. Pubblicato il quinto Atlante dell’infanzia intitolato “Gli orizzonti del possibileâ€.
È inequivocabile il dissesto dei valori che si è creato con una cultura liberista, dei mercati, di un uomo ingranaggio di catena di montaggio...
C’è un filo conduttore molto chiaro che unisce il ripensamento dell’attuale modello di produzione agricola e la riflessione sul cambio di stili di vita. Perché l’uno non è concretamente raggiungibile senza l’altra.
Creare maggiore consapevolezza del fenomeno e riflettere sulla situazione globale di violenza e ingiustizia
foto che raccontano la storia del movimento per i diritti civili nato negli anni 60’ in America.
Spiegare il continente nero, stimolo ad approfondirne la conoscenza. L’Africa continua a percorrere una strada autonoma, originale e imprevedibile. Quasi a volerci dimostrare che un altro mondo non solo è possibile, esiste già .
Chiamati a confrontarsi con esperti e rappresentanti delle istituzioni per dare senso al dibattito nazionale in corso a livello normativo, organizzativo, metodologico, professionale
...tecnologia e i nuovi linguaggi video e multimediali per attualizzare, presentare e contestualizzare le tante complessità e diversità delle realtà africane.
Superamento dell’attuale crisi economica e demografica, un’autentica svolta nella gestione del patrimonio naturale lucano, ispirata a politiche di sviluppo compatibili e rispettose della cultura e della situazione socio-economica dei nostri territori
le disuguaglianze, la povertà , l’incremento demografico, il crescente bisogno di opportunità di lavoro, le calamità causate dai cambiamenti climatici, le guerre e le persecuzioni, il desiderio delle nuove generazioni di muoversi per cercare nuove opportunità .
dall’ombra delle monarchie siamo passati al buio delle dittature ed ora si rischia l’inferno dei califfati.
Una sollecitazione a sostenere la candidatura di Meryam per il coraggio dimostrato nel difendere la sua fede