AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerŕ  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo č cosě alto da giustificare metodi cosě indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il piů piccolo degli animali č una delle piů nobili virtů che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerŕ a massacrare gli animali non conoscerŕ  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo č il piů crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si č capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -

Rubrica: Cultura e Società

Seconda tappa 17 Km: Villa Sant'Angelo - Rocca di Mezzo

Il cammino del perdono

Itinerari di spiritualitĂ  e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il cammino del perdono

...la strada sterrata, marcata da segnali aggiuntivi a quelli dell’ippovia del parco Velino-Sirente, si inerpica fino a 600 metri d’altezza in pochi chilometri da percorrere tutta nel bosco seppure assolato per benefica esposizione.

Leggi tutto

Prima Tappa 18 km : L'Aquila - Villa Sant'Angelo

Il Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualitĂ  e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il Cammino del Perdono

Alcuni chilometri ecco scorgere in cima ad un roccioso sperone il bellissimo Monastero di Sant'Angelo d'Ocre, e sulla cima del monte Circolo i ruderi del Castello di Ocre.

Leggi tutto

Presentato alla stampa - Roma

Il Cammino del Perdono

Itinerari di spiritualitĂ  e cultura per il Giubileo

di Dante Fasciolo

Il Cammino del Perdono

In un' area ricca di storia, arte e spiritualitĂ , disseminata di eremi aspri e solitari adatti alla contemplazione e alla ricerca dell'Assoluto, il viaggio si propone un' unica Cultura del Perdono.

Leggi tutto

Salone Margherita - Via Due Macelli - Roma

Come il Titanic?

Guido Bissanti - Aracne Editrice

Come il Titanic?

Il futuro del pianeta e le stringenti analogie con la tragedia del noto transatlantico.

Leggi tutto

Come il Titanic ?

Guido Bissanti - Aracne Editrice

Come il Titanic ?

Le nuove dimensioni del futuro come nuovo rapporto tra uomo e pianeta è percepito dall'autore come un appuntamento da non mancare; e le argomentazioni si spostano sul capitolo dell'energia del pianeta analizzata come "carburante" della storia.

Leggi tutto

Luoghi dell'Infinito

Accogliere l'imprevisto

Dall’ottobre del 1997 il mensile di “Avvenire”
percorre le vie della bellezza

“Ognuno di noi è la sua storia, le sue attese, anche i suoi progetti”…comincia così la riflessione di Ernesto Olivero affidata alle pagine di Luoghi dell’infinito.

Leggi tutto

Palazzo Ferrajoli - Roma

Manifesto degli scrittori europei

Stati Generali dell’Autore IV edizione

di Fuis

Manifesto degli scrittori europei

“Creare. Scrivere. Connettere”, : l'input del IV incontro degli stati generali dell'autore che ha discusso e sottolineato plurali intenti e prospettive per gli scrittori europei.

Leggi tutto

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e dio

Dante e dio

L’impalcatura tomistica permea tutta la filosofia dantesca al punto che Dio appare semplicemente come Colui che tutto può. "Vuolsi così colà dove si puote 
 ciò che si vuole e più non dimandare".

Leggi tutto

Luoghi dell'Infinito

Alla ricerca di un Volto

Dall’ottobre del 1997 il mensile di “Avvenire”
percorre le vie della bellezza

Alla ricerca di un Volto

...bellezza è un territorio dove possiamo davvero incontrare anche gli “altri”, le culture diverse, le esperienze di popoli differenti; nella bellezza posiamo riconoscere i tratti comuni, e le comuni aspirazioni per relazioni sociali più giuste e più solidali.

Leggi tutto

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e il grottesco

Dante e il grottesco

Nella tradizione toscana popolare, ma anche in quella colta, Dante non è sempre presentato come un saggio severo e saccente, anzi spesso è narrato come un toscano buontempone, ironico e pungente.

Leggi tutto

Luoghi dell'infinito

Parole e immagini che fanno storia

Dall’ottobre del 1997 il mensile di “Avvenire”
percorre le vie della bellezza

Parole e immagini che fanno storia

...hanno parlato e dialogato di luoghi dell'anima e della memoria, di spazi sacri e da umanizzare, di un infinito raccolto in un frammento... la nostra interioritĂ , certo, quel luogo segreto dentro di noi che solo a noi appartiene...

Leggi tutto

Luoghi dell'infinito

fascino e gusto del bene comune

Dall’ottobre del 1997 il mensile di “Avvenire”
percorre le vie della bellezza

fascino e gusto del bene comune

Lo scopo è cercare di rendere l’architettura un’alleata del pianeta, proprio nel momento in cui la civiltà tecnologica sembra entrata in conflitto con l’ambiente naturale.

Leggi tutto

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e la speranza

Dante e la speranza

Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate è scritto sulla porta dell’Inferno. La perdita della speranza è dunque la più grave perdita umana. Invece la speranza ha fior del verde, rende li soffriri men duri, è fontana vivace, è ripetuto nella Commedia.

Leggi tutto

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e la Bellezza

Dante e la Bellezza

Dante si mostra sensibile alla bellezza, soprattutto a quella femminile, tanto che l’espressione donna bella è ripetuta più volte nella Commedia. Non solo, a “donna bella” anche Virgilio chiede di essere comandato.

Leggi tutto

UniversitĂ  Europea - Roma

Non sei un nemico

Laboratorio di comunicazione

Non sei un nemico

...sensibilizzare i giovani ad una nuova forma di comunicazione, che non veda nell’altro un nemico e che sia basata sul dialogo e su una serena accoglienza dell’altro.

Leggi tutto

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e la scienza

E' qui la frase di Dante piĂą conosciuta e pronunciata

Dante e la scienza

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza (Inf., XXVI)

Leggi tutto

Tra cielo e terra

Dall’ottobre del 1997 il mensile di “Avvenire”
percorre le vie della bellezza

Tra cielo e terra

Questo nostro tempo sembra meticolosamente ritagliato a misura per offuscare la naturale tendenza alla bellezza di ciascuno...ma nello stesso tempo ci offre l'occasione per rompere gli schemi sclerotizzati dalla inefficace volontĂ  politica, dall'inerzia delle istituzioni, dal pretesto dell'insufficiente azione sociale e culturale...

Leggi tutto

Duecento volte Luoghi dell’Infinito

Dall’ottobre del 1997 il mensile di “Avvenire”
percorre le vie della bellezza

di Giovanni Gazzaneo

Duecento volte Luoghi dell’Infinito

...la “via della bellezza” attraverso il dialogo tra le arti e l’incontro tra culture e tradizioni. Nella coscienza che il cuore della storia è nella relazione tra finito e infinito e che non ci sia domanda più autenticamente umana di quella che chiede bellezza.

Leggi tutto

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e la pace

Dante e la pace

Un intero capitolo del De Monarchia, il IV del libro I, è dedicato ai valori della pace, condizione essenziale per l’uomo per poter operare per lo sviluppo e il progresso. La guerra, al contrario, è solo distruzione e arretramento culturale e intellettuale.

Leggi tutto

Roma - V municipio - 20 novembre

La Via Francigena

Il lungo cammino dell'identitĂ  europea

La Via Francigena

La Via Francigena, in quanto itinerario storico del vescovo Sigerico Canterbury/Roma, ottenne a suo tempo la certificazione di "Itinerario culturale del Consiglio d'Europa".

Leggi tutto

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

Dante e il bene pubblico

Dante e il bene pubblico

Sembra incredibile che Dante, uomo medievale, abbia una visione dinamica della societĂ , ovvero di una societĂ  che sappia tener conto degli insegnamenti del passato per operare guardando al futuro e al progresso.

Leggi tutto

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

La Giustizia

La Giustizia

La cosa peggiore che possa accadere a un uomo è non essere sottoposto a giudizio. Dice infatti degli ignavi: Misericordia e giustizia li sdegna:
 non ragioniam di lor, ma guarda e passa. (Inf., III)

Leggi tutto

Testi - vignetta di Staino - illustrazione di grandi artisti

La politica

La politica

C’è un gran peccato nel mondo: l’inganno, anzi la frode, che Dante definisce come colei che tutto il mondo appuzza. Il nome è Gerione, il mostro è un demone dal viso di uomo saggio e giusto, dal corpo di serpente e coda di scorpione.

Leggi tutto

Geometrie sacre

Dalla mostra "Yantra Mandala" di Stefania Venezia
nell’alveo di un’antica tradizione sapienziale

di Luigi Capano

Geometrie sacre

Se si presta attenzione al significato riposto e alla struttura dei vocaboli, traluce una scienza delle parole con cui sembra si sia persa la consuetudine. Anche le parole sanno sollecitare i sensi ed è un vero peccato non apprezzarne il sapore e l’antica bellezza.

Leggi tutto

testi - vignetta di Staino - illustrazioni di grandi artisti

La libertĂ  in Dante

La libertĂ  in Dante

Sulla questione della libertà Dante torna più volte nella Commedia ma il vincolo divino appare sempre molto forte: E’ nel De Monarchia che, infine, giunge a dichiarare i principi e i limiti della libertà umana.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.