#175 - 3 dicembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascer il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

In occasione della Giornata della Disabilità

Polo Espositivo Juana Romani Casa delle arti e dell'artigianato
e Teatro Aurora - Velletri (Roma)

L'ottavo Giorno

ovvero l'ora della disabilità

Il prossimo 03 dicembre si svolgerà a Velletri (Roma) un’intera giornata dedicata al tema della disabilità.
La Compagnia Teatrale degli “Antipatici”, che già in altre occasioni ha sensibilizzato il pubblico su temi sociali, ha organizzato questo evento, con il patrocinio del Comune di Velletri, denominato “L’Ottavo Giorno”, insieme all’Associazione Onlus "Risveglio" di Roma, che da anni si occupa di problematica delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA), per trattare ancora una volta questo argomento così delicato, di cui tanto si parla, e poco si conosce.

L'ottavo GiornoL'ottavo Giorno

Questa iniziativa si inserisce nel filone dell’interesse particolarmente sentito ai nostri giorni nei confronti della disabilità.
L’intento che si intende perseguire, con una serie di presenze sul territorio regionale ed oltre, è quello della sensibilizzazione promossa attraverso una formula creativa che coinvolge più espressioni e sviluppa al contempo un metodo di informazione e di educazione responsabile verso uno dei temi cruciali della società odierna e che reclama maggiore attenzione e dedizione da parte degli organismi pubblici e privati preposti al servizio, ed ogni singolo consapevole cittadino del nostro tempo.

L'ottavo GiornoL'ottavo Giorno

L’evento avrà inizio la mattina, presso il Polo Espositivo Juana Romani Casa delle arti e dell'artigianato, Sala Marcello De Rossi, con la presentazione del libro: "La prima ora" di Luca Spezialeil quale parlerà proprio dell’importanza della “prima ora” dopo un incidente, ossia il tempo entro il quale occorre intervenire per evitare gravi conseguenze agli incidentati.
Interverranno anche i ragazzi dell'Istituto Cesare Battisti Liceo Artistico Juana Romani, autori della scenografia teatrale e di un manufatto simbolico dedicato, appunto, alla disabilità.

Nel pomeriggio, al Teatro Aurora, "Gli Antipatici" tenteranno di alleggerire il programma con il loro teatro comico e surreale, con la commedia “Finti invalidi crescono”.
Per questo spettacolo sono stati coinvolti gli allievi dell’Istituto d’arte di Velletri, e la scuola di ballo Factory Dance Studio di Claudia Taloni.

A seguire alcuni ragazzi, colpiti da GCA, dell’Associazione Risveglio si cimenteranno in “Eppur vola l’elefante russo”, per la regia di Rocco Paciulo, uno spettacolo dove di certo non mancheranno forti emozioni.

L'ottavo GiornoL'ottavo Giorno

"L'ottavo giorno” verrà affiancato, nel 2017, dalla FeedyArt Foundation di Diana Alessandrini e approderà prima a Roma e poi a Milano nel più vasto progetto "Magnifica Inclusione" che si terrà alla Regione Lombardia che ha preso in carico l'intero progetto.

    Compagnia Teatrale “Gli Antipatici”
    Ufficio Stampa e Comunicazione     compagnia.antipatici@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.