I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Mirtha Legrand
Diari di Cineclub n°93, IV 2021
Di
Virgilio Zanolla
...la sua notorietà ha varcato da un pezzo i confini dello stato in cui è nata, ha vissuto, operato e opera tuttora: l’attrice e presentatrice argentina Mirtha Legrand, un fenomeno forse unico al mondo.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Andrea Checchi
I dimenticati, Diari di Cineclub n°84, VI 2020
Di
Virgilio Zanolla
Dimenticato Andrea Checchi? Un attore la cui figura ancor oggi appare spesso nei nostri schermi televisivi, nelle riproposizioni di film degli anni Quaranta e Cinquanta, dove spesso ricopre il ruolo di vilain: del fascista, del bandito, del rivale in amore o in affari che trama alle spalle di un Nazzari, di un Girotti? Ma questa è una colossale bufala!...
Leggi tutto
Scritti, discorsi parlamentari e proposte di legge
Antonio Cederna
a cura di Andrea Costa e Sauro Turroni - Biblion Edizioni
Leggi tutto
Dov'e' la vittoria?
Di Raniero La Valle - Emi Editrice
Leggi tutto
Poetesse: Saffo
La produzione poetica di Saffo fu ampia, ma sono giunti a noi solo frammenti, molto brevi, a volte di una sola parola.I temi privilegiati nella produzione poetica di Saffo riguardano innanzitutto l’eros, forza “dolceamara” che “scioglie le membra” celebrata in ogni sua forma e sfumatura: dalla gelosia, al rimpianto, alla passione.
Leggi tutto
Avventure a colori di un pittore fuggiasco
Giorgio Foresto
Autore Giovanni Scarpa - Edizioni NPE
«E poi c’è quello che tutti guardano con una somma di invidia terribile: Giorgio De Gaspari». (Sergio Toppi).
Il racconto affascinante della vita profondamente anticonvenzionale di uno dei maggiori illustratori del Novecento: Giorgio De Gaspari, noto anche come “Giorgio Foresto”...
Leggi tutto
Movimento artistico poetico mitologico
La musa...
...del Monte Soratte
ideato e proposto dall'Artista prof. Mario Bagordo
La storia legata a questa "Montagna Sacra" chiamata cosi da Orazio, suggerisce infiniti argomenti iconografici che il Movimento vuole prendere in considerazione come, ad esempio, l'inno "Le Grazie" di Ugo Foscolo, in cui il mito della Musa e del Dio sono temi dominanti.
Leggi tutto
Una iniziativa editoriale di CEM Mondialità
Diritti dei fanciulli
di Gianfranco Zavalloni
con le illustrazioni di Silvio Boselli
Mi piace giocare, disegnare, raccontare e ascoltare storie, fare e vedere uno spettacolo di burattini. Insomma, mi piace il mondo dei bambini e delle bambine… anche perché credo sia importante che in noi resti vivo una parte di bambino. E per 16 anni ho giocato con i bambini dai 3 ai 6 anni. Per questo più di 15 anni fa ho scritto il “Manifesto dei diritti naturali di bimbi e bimbe”.
Leggi tutto
Roma - Museo Crocetti
Energia Creativa III
Testi critici e presentazione Alessandro Nicoletti
Come in un grande ricettacolo di impressioni, tecniche espressive e percorsi intellettuali diversi, le opere si parlano e lasciano parlare la vita, la sua ombra, le sue promesse. Una mostra collettiva che può ricapitolare in sé gli itinerari e le ispirazioni di tante esistenze...
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Miroslava Stern
Diari di Cineclub n°87, X 2020
Di
Virgilio Zanolla
La sua bellezza un po’ algida, che anticipava vagamente quella di Catherine Deneuve, si accompagnava a un carattere instabile, frequente a passare dal nervosismo all’irascibilità e alla profonda malinconia; come attrice era versatile: sapeva imporsi tanto nei ruoli drammatici e melodrammatici quanto nella commedia...
Leggi tutto
Orgosolo
Pittori locali o qui giunti, dipingono le pareti delle case della cittadina: immagini di un paese in uscita, che spalanca le sue vie all'arte e questa spalanca il sentire della gente.
Leggi tutto
Roma - Storica galleria La Pigna
Il Mito Mitologico
Una mostra di Fernando Rea
In questa mostra romana, i suoi quadri mirano in larga misura a figure guerriere e cavalleresche, ma si rivolgono principalmente alla figura femminile laddove emerge una evidente tensione rispetto a delle problematiche attuali, cioè l'esaltazione della bellezza e la difesa fisica e morale di genere.
Leggi tutto
Un capitano di 15 anni
Di Claudio Nizzi e Franco Caprioli. Edito da NPE
Quello che doveva essere un tranquillo viaggio di ritorno, si rivelerà ben presto una vera odissea: tra oceani, foreste, naufragi e rapimenti, si susseguiranno incredibili avventure e colpi di scena.
Leggi tutto
Agenda dedicata alle poetesse
Conoscenda
Il tema scelto per “Conoscenda 2023” costringe a guardare con occhi diversi all’universo femminile. La scelta delle poetesse e dei brani proposti in questa agenda non è certo esaustiva, per ragioni di spazio non hanno trovato posto tante, tantissime letterate significative e importanti nella storia della poesia...
Leggi tutto
Omar Olano
Interpretazione pittorica tra classicismo e simbolismo
Protagonista ubiqua nei suoi personaggi interiori è l'acqua, un rassicurante e cosmico liquido amniotico, una memoria degli ampli fiumi e delle lagune che bagnao i luoghi dell'infanzia dell'autore, ubicati al confine con il Brasile.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Suzanne Grandais
Diari di Cineclub n°66, VII 2020
Di
Virgilio Zanolla
La prima occasione di mettersi in luce sul set Suzanne l’ebbe nel dicembre dell’11 grazie al regista Louis Feuillade, che la volle come protagonista in Chef-lieu de canton accanto a René Navarre, Paul Manson e Renée Carl. Da allora, e fino agli inizi del 1913, Suzanne lavorò in quasi cinquanta films...
Leggi tutto
Cerbara di Piagge comune di Terre Roveresche (PU)
Il murale di Agra'
Un libro per un'opera d'arte
Leggi tutto
Roma - Terme di Diocleziano
Ulisse e gli altri
Prima parte
Viaggiatore per eccellenza, Ulisse è guida ideale per iniziare questo percorso alla scoperta di opere sconosciute, (ri)scoperte ed esposte nelle maestose Aule delle Terme di Diocleziano.
Il viaggio di Ulisse continuerà idealmente nel secondo momento espositivo dedicato a “gli altri” (14 gennaio - 19 febbraio 2023), approfondendo il rapporto tra gli antichi Romani e le altre culture.
Leggi tutto
Roma - Palazzo Altemps
Virginia Woolf
I giovani intellettuali che si incontravano nelle stanze delle sorelle Stephen condividevano predilezioni artistiche, relazioni romantiche, esperienze lavorative innovative, motivazioni sociali. Questi individui dalla forte personalità diventeranno economisti, storici, scrittori, filosofi e artisti impegnati di sinistra: spesso saranno molto famosi.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.