#325 - 4 marzo 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Diario

L'iniziativa del Diario di Conoscenda 2023 - Edizioni Conoscenza
verrà presentato ogni mese - testi e grafiche - sul nostro giornale

Compiuta Donzella

La ribellione al matrimonio forzato

"Lo padre mio mi fa stare pensosa,
ca di servire a Cristo mi distorna:
non saccio a cui mi vol dar per isposa”

Compiuta DonzellaCompiuta Donzella

Secondo l’Enciclopedia delle donne Compiuta Donzella, vissuta a cavallo tra XII e XIII, è stata la prima poetessa in lingua volgare italiana.
Ci sono poche notizie sulla vita e molti dubbi sul suo nome che forse era uno pseudonimo. Di lei ci rimangono 3 sonetti. Stesso oblio toccato d’altronde ad altre poetesse del suo tempo, come Nina Siciliana. Si sa che visse a Firenze e, dalle poesie rimasteci in stile trobadorico, apprendiamo che conoscesse la poesia di scuola siciliana.

Dallo scambio di lettere con i poeti coevi Guittone d’Arezzo e Chiaro Davanzati emerge che fosse conosciuta e stimata, ma si sa che le vennero dedicati sonetti e poesie da artisti suoi contemporanei per celebrare la sua bravura e le sue virtù. Eppure la sua fama non ci è stata tramandata e qualcuno ha messo in dubbio la sua esistenza – una donna poetessa! – fugato dal riconoscimento di Francesco De Sanctis.

Come molte donne del suo tempo pare avrebbe voluto entrare in convento per sfuggire al matrimonio imposto dal padre. Prima del Concilio di Trento le donne in convento studiavano e lavoravano e, soprattutto, si autogestivano. A meno di non unirsi a un uomo davvero amato, come traspare dai suoi versi. Questa scelta di libertà, pare, a Compiuta non riuscì.

-I sonetti di Compiuta Donzella sono raccolti nel Codice Vaticano 3793.
-Un articolo esaustivo su Compiuta Donzella, corredato da una ricca bibliografia
è stato scritto nel 2014 da Daniele Cerrato dell’Università di Siviglia,
in Estudios Románicos, vol. 23.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.