#330 - 13 maggio 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
letteratura

Per Il Maggio dei Libri, Manzoni va On Air:
il 22 maggio il Centro per il libro e la lettura e Emons
fanno risuonare I promessi sposi in tutta Italia

Manzoni

La forza di una nuova forma di lettura

Provare la paura di Don Abbondio nel bel mezzo di una corsa sulla metropolitana romana, essere travolti dalle sciagure di Gertrude in biblioteca a Milano, o ancora accarezzare le dolci rive dell’Adda assieme a Renzo Tramaglino, ma nella hall di un albergo torinese... Una magia che si compirà il 22 maggio in tutta Italia quando, in occasione dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni, le parole del suo capolavoro, I promessi sposi, risuoneranno attraverso la voce di Paolo Poli in tantissimi luoghi della nostra quotidianità.

È Manzoni Onn Air, un progetto nato dalla sinergia tra Emons libri&audiolibri e il Centro per il libro e la lettura, impegnato proprio in questo periodo nella promozione della tredicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale di diffusione della lettura nata con l’intento di portare i libri e la lettura in contesti diversi da quelli tradizionali. Una cornice ideale a ospitare l’iniziativa di “filodiffusione manzoniana”, resa possibile anche grazie all’appassionato sostegno di numerosi partner: Salone Internazionale del Libro di Torino OFF, AIB – Associazione Italiana Biblioteche, Sistema bibliotecario milanese, Biblioteche di Roma, MLOL, UPtv – La tv di Telesia, società del gruppo Class Editori, ATAC, GTT – Gruppo Torinese Trasporti, Gruppo Brescia Mobilità, itTAXI Milano, Federalberghi Torino.

Il 22 maggio dunque, quindici “pillole” audio, brevi estratti dai passi più noti e salienti del romanzo, abbatteranno i muri delle aule scolastiche per giungere all’orecchio di tutti, grandi e piccoli, lettori e non, in una forma inedita, attuale e piacevole, che da Nord a Sud saprà ricreare, idealmente, quell’unità linguistica cui proprio Manzoni ha dato un contributo essenziale. E così per tutta la giornata le parole più belle del grande romanzo si udiranno in tantissime biblioteche, nelle metropolitane e nelle stazioni di Roma, Milano, Brescia e Genova, si leggeranno sugli schermi di tutti gli aeroporti nazionali, avvolgeranno la città di Torino proprio nei giorni del Salone e saranno trasmesse come messaggio di attesa al telefono prenotando un taxi a Milano.

Ma non è tutto. Aderendo a Il Maggio dei Libri, è possibile per tutti – insegnanti, bibliotecari, librai, liberi cittadini e appassionati, senza eccezione alcuna – partecipare attivamente e in maniera capillare al progetto. Basta collegarsi al sito ufficiale della campagna (https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/), registrare la propria iniziativa “manzoniana” in banca dati – da organizzare auspicabilmente il 22 maggio – e scaricare dalla pagina
https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/download-2023/ i file audio di Manzoni On Air utili a realizzarla, riproducendoli in filodiffusione nei luoghi destinati all’evento.

Sull’importanza di un contributo corale e diffuso e sul grande valore dell’iniziativa, sono significative le parole di invito a aderire del direttore del Centro per il libro e la lettura, Angelo Piero Cappello: “Il libro ha ormai espresso tutte le nuove potenzialità delle nuove forme: digitale, audio, video, misto. Il libro non è più il ‘tomo’ di pagine di carta, ma spesso qualcosa di immateriale (suono, voce, bit, pixel ecc.) che più pervasivamente entra nella vita di ciascuno. Di conseguenza anche la ‘lettura’ sta rapidamente cambiando configurazione e modalità: possiamo leggere con gli occhi, ma anche ascoltando, perfino interagendo digitalmente, non più solo sfogliando le pagine. Ecco, la forza dell’ascolto è oggi la forza di una nuova forma di lettura che vogliamo cominciare a celebrare con questo Maggio dei libri in cui… Se leggi, sei forte!”.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.