L'immaginazione della Commedia
l'ombra di Fiorenza e il Paradiso di Roma-amor
Visione di Dante
Di Marcello Fagiolo
Quattro Emme Edizioni

...un testo affascinante dedicato al padre della lingua italiana, ma non come letterato, bensì come propulsore d’immagini che hanno influenzato l’arte di tutti i tempi.
Leggi tutto
Accoglienza
L’umanità che riconosce l’umanità

La parola xénos, nella lingua greca, associa in sé – tra di loro intrecciati – i concetti di “ospite” e di “forestiero”.Omero ci ha descritto nell’Odissea la “sacralità” dell’ospite, accolto con tutti gli onori.
Il rituale connesso all’ospitalità è dunque uno dei cardini più antichi della cultura occidentale.
Leggi tutto
Nik Novecento.
I dimenticati, 105
Di
Virgilio Zanolla

"È morto di felicità. Io non ho mai conosciuto nessuno con quel candore, quell’innocenza e quella capacità di stupefazione. Da un punto di vista personale è stato un rapporto terapeutico e una forma di igiene mentale"
Leggi tutto
Post-democrazia
Non c'è più il "popolo" di una volta
Di Nicola Bruni

Siamo ormai alla post-democrazia, e non solo in Italia.
È ormai evidente che in Italia non c’è più il “popolo” di una volta. Quel popolo reso “sovrano” dalla Costituzione della Repubblica del 1948 (della cosiddetta “Prima Repubblica”).
Leggi tutto
Reperti satirici sulla fine dell’Umanità
Cronache del Mondo...
...prima della risoluzione
Marco De Angelis - Sbam! editrice

...sempre sul filo tra spontaneo humor e sofferta ironia, ove segno e colore sottolineano ed evidenziano il pensiero, volutamente espresso in senso propositivo e ottimista contro la drammaticità di ogni singolo disegno.
Leggi tutto
Tragica primavera 1945
Di Roberto Babbrucci -

.... testimonianze e momenti immediatamente successivi al XXV aprile 1945: dalla Resistenza alla Libertà, alla Democrazia, alla Repubblica, passando anche per lutti e tragedie.
Leggi tutto
Africa e Napoli

...occasione di riflessione, inoltre, non solo sull’arte africana connessa a quella occidentale. Ma anche esercizio di memoria sul ruolo che Napoli ha avuto e continua ad avere nel dibattito contemporaneo, non solo rivolto agli amanti dell’arte.
Leggi tutto
Thelma Todd
Diari di Cineclub - I dimenticati, 104
Di
Virgilio Zanolla

Notata da un talent scout di Hollywood, le venne offerto di studiare a New York alla Players-Lasky (poi Paramount) School di Astoria, nel Queens, un istituto che preparava gli alunni a diventare attori: unica clausola, doveva dimagrire di cinque chili, essendo un po’ propensa alla pinguedine.
Leggi tutto
Cento pagine
Di Roberto Morassut - Editrice Cooper

Il primo dei saggi tratta del rapporto tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa ed è un breve viaggio nella storia della filosofia; tema attualissimo che scuote uno dei capisaldi identitari della sinistra.
Leggi tutto
Matti Pellonpaa
I dimenticati - 103
Di Virgilio Zanolla

...il suo vero esordio avvenne nel 1970, interpretando Valdemar Leppänen, un giovane eroicamente caduto in guerra, nel dramma Akseli ja Elina di Edvin Laine. Negli anni Settanta Matti prese parte solo ad altri quattro film: il motivo si spiega anche con la grande crisi attraversata allora dal cinema finlandese, che nel ’74 giunse a produrre solo due lungometraggi...
Leggi tutto
Il fascino discreto della memoria
Personaggi narrati tramite archivi
Autore Paolo Merla - Grafica e Arte

...stimolo alla conoscenza e ‘fascino discreto’ al valore della memoria recuperata e rivisitata.
Leggi tutto
La leggenda di Potosi'
un meraviglioso viaggio nei colori di Sergio Toppi - Edizione NPE

Un ragazzo senza nome, privo di speranze e prospettive future....Ma l’incontro inaspettato con un misterioso personaggio cambierà il suo destino. A un tratto nel suo petto fiorirà un sogno, una ragione di vita, una meta da raggiungere: la montagna d’argento, la sua montagna.
Leggi tutto
Atlante delle bugie
Di Francesco Petronella - Paesi Edizioni

Per “imparare a leggere” in una nuova concezione delle cose.
Leggi tutto
Alda Merini
Le ombre della mente e la grande potenza della vita

...il suo tratto più forte e costante è l’anelito alla libertà, l’insofferenza per ogni etichetta e convenzione, nella vita come nella poesia. La sua vasta produzione ha raccontato la vita, l’amore, le donne, la follia.
Leggi tutto
I sei Re
Di Santi Visalli

Posso essere orgoglioso di dire che durante la mia carriera di fotogiornalista ho avuto l'opportunità di fotografare sei Re tra cui lo Shah di Persia, Reza Pahlavī che mi ha dato la possibilità di fotografarlo nella sua reggia, nel Niavaran Palace a Teheran, nel 1977.
Leggi tutto
I disegni mai visti
Gianni De Luca illustratore e pittore
A cura di Pier Giuseppe Barbero e Laura De Luca

...presenta centinaia dei lavori realizzati, molti dei quali mai visti prima: copertine di libri e di giornalini di epoche diverse, una cospicua mole di illustrazioni inedite e schizzi mai usciti dalla cerchia familiare.
Leggi tutto
Il Tango
Immagini del Maestro Massimo Pennacchini

...originario della regione del Río de la Plata. Nato in Argentina ed Uruguay come espressione popolare e artistica, comprende musica, danza, testo e canzone. Nessuno sa chi abbia dato il nome di tango a questo ballo, né si sa esattamente perché si chiami in questo modo.
Leggi tutto
Joan Lindsay - Sellerio 1967
Picnic a Hanging Rock
Sara Bernabei rilegge i capolavori di grandi autori

In ultimo c’è anche il cosiddetto “diciottesimo capitolo” che è stato pubblicato dopo la morte della scrittrice. Capitolo contraddittorio che però fornisce almeno in parte una spiegazione all’enigma.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.