AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Buona Memoria

Buona Memoria

Cultura e Società

La inconcepibile furia della rappresaglia

Dalla parte degli oppressi

Di
Nicola Bruni

Dalla parte degli oppressi

...l’uccisione punitiva anche di migliaia di bambini del tutto estranei al terrorismo di Hamas, con la distruzione massiccia e pianificata anche di case, ospedali, scuole e luoghi di culto, in spregio al diritto internazionale e ad ogni senso di umanità.

Leggi tutto

Storia
Arte

Roma - 28 Piazza di Pietra Fine Art Gallery

Giacomo Puccini

"Si chiama Tosca ma si dice Roma"

Giacomo Puccini

...n visita i pittori epigoni della Scuola Labronica, gli allievi di Giovanni Fattori, fino ai transfughi innamorati di quel “modernismo” tutto francese, per il quale si deve “Dipingere non la cosa ma l’effetto che produce” ma che già Gauguin, perfidamente, aveva battezzato non Impressionisti (ricorrono ora i loro 150 anni) ma “pupillisti”.

Leggi tutto

Cinema

Andrei Krasko

Diari di Cineclub n°56, XII 2017


Di

Virgilio Zanolla

Andrei Krasko

Ogni cinematografia che si rispetti ha il suo ‘bad boy’: quello russo (e prima sovietico) è stato Andrei Krasko: attore, in verità, più ‘boy’ che ‘bad’, morto a soli quarantanove anni dopo una vita «spericolata».

Leggi tutto

Pagine Preziose

L'immaginazione della Commedia

l'ombra di Fiorenza e il Paradiso di Roma-amor

Visione di Dante

Di Marcello Fagiolo

Quattro Emme Edizioni

Visione di Dante

...un testo affascinante dedicato al padre della lingua italiana, ma non come letterato, bensì come propulsore d’immagini che hanno influenzato l’arte di tutti i tempi.

Leggi tutto

Storia
Diario

Accoglienza

L’umanità che riconosce l’umanità

Accoglienza

La parola xénos, nella lingua greca, associa in sé – tra di loro intrecciati – i concetti di “ospite” e di “forestiero”.Omero ci ha descritto nell’Odissea la “sacralità” dell’ospite, accolto con tutti gli onori. Il rituale connesso all’ospitalità è dunque uno dei cardini più antichi della cultura occidentale.

Leggi tutto

Cinema

Nik Novecento.

I dimenticati, 105


Di

Virgilio Zanolla

Nik Novecento.

"È morto di felicità. Io non ho mai conosciuto nessuno con quel candore, quell’innocenza e quella capacità di stupefazione. Da un punto di vista personale è stato un rapporto terapeutico e una forma di igiene mentale"

Leggi tutto

Pensieri dal Cassetto

Post-democrazia

Non c'è più il "popolo" di una volta

Di Nicola Bruni

Post-democrazia

Siamo ormai alla post-democrazia, e non solo in Italia. È ormai evidente che in Italia non c’è più il “popolo” di una volta. Quel popolo reso “sovrano” dalla Costituzione della Repubblica del 1948 (della cosiddetta “Prima Repubblica”).

Leggi tutto

Pagine Preziose

Reperti satirici sulla fine dell’Umanità

Cronache del Mondo...

...prima della risoluzione

Marco De Angelis - Sbam! editrice

Cronache del Mondo...

...sempre sul filo tra spontaneo humor e sofferta ironia, ove segno e colore sottolineano ed evidenziano il pensiero, volutamente espresso in senso propositivo e ottimista contro la drammaticità di ogni singolo disegno.

Leggi tutto

Storia
Pagine Preziose

Tragica primavera 1945

Di Roberto Babbrucci -

Tragica primavera 1945

.... testimonianze e momenti immediatamente successivi al XXV aprile 1945: dalla Resistenza alla Libertà, alla Democrazia, alla Repubblica, passando anche per lutti e tragedie.

Leggi tutto

Storia
Arte

Africa e Napoli

Africa e Napoli

...occasione di riflessione, inoltre, non solo sull’arte africana connessa a quella occidentale. Ma anche esercizio di memoria sul ruolo che Napoli ha avuto e continua ad avere nel dibattito contemporaneo, non solo rivolto agli amanti dell’arte.

Leggi tutto

Cinema

Thelma Todd

Diari di Cineclub - I dimenticati, 104


Di

Virgilio Zanolla

Thelma Todd

Notata da un talent scout di Hollywood, le venne offerto di studiare a New York alla Players-Lasky (poi Paramount) School di Astoria, nel Queens, un istituto che preparava gli alunni a diventare attori: unica clausola, doveva dimagrire di cinque chili, essendo un po’ propensa alla pinguedine.

Leggi tutto

Fumetto
Pagine Preziose

Cento pagine

Di Roberto Morassut - Editrice Cooper

Cento pagine

Il primo dei saggi tratta del rapporto tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa ed è un breve viaggio nella storia della filosofia; tema attualissimo che scuote uno dei capisaldi identitari della sinistra.

Leggi tutto

Storia
Cinema

Matti Pellonpaa

I dimenticati - 103

Di Virgilio Zanolla

Matti Pellonpaa

...il suo vero esordio avvenne nel 1970, interpretando Valdemar Leppänen, un giovane eroicamente caduto in guerra, nel dramma Akseli ja Elina di Edvin Laine. Negli anni Settanta Matti prese parte solo ad altri quattro film: il motivo si spiega anche con la grande crisi attraversata allora dal cinema finlandese, che nel ’74 giunse a produrre solo due lungometraggi...

Leggi tutto

Pagine Preziose

Il fascino discreto della memoria

Personaggi narrati tramite archivi
Autore Paolo Merla - Grafica e Arte

Il fascino discreto della memoria

...stimolo alla conoscenza e ‘fascino discreto’ al valore della memoria recuperata e rivisitata.

Leggi tutto

Fumetto

La leggenda di Potosi'

un meraviglioso viaggio nei colori di Sergio Toppi - Edizione NPE

La leggenda di Potosi'

Un ragazzo senza nome, privo di speranze e prospettive future....Ma l’incontro inaspettato con un misterioso personaggio cambierà il suo destino. A un tratto nel suo petto fiorirà un sogno, una ragione di vita, una meta da raggiungere: la montagna d’argento, la sua montagna.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Atlante delle bugie

Di Francesco Petronella - Paesi Edizioni

Atlante delle bugie

Per “imparare a leggere” in una nuova concezione delle cose.

Leggi tutto

Storia
Diario

Alda Merini

Le ombre della mente e la grande potenza della vita

Alda Merini

...il suo tratto più forte e costante è l’anelito alla libertà, l’insofferenza per ogni etichetta e convenzione, nella vita come nella poesia. La sua vasta produzione ha raccontato la vita, l’amore, le donne, la follia.

Leggi tutto

Fotografia

I sei Re

Di Santi Visalli

I sei Re

Posso essere orgoglioso di dire che durante la mia carriera di fotogiornalista ho avuto l'opportunità di fotografare sei Re tra cui lo Shah di Persia, Reza Pahlavī che mi ha dato la possibilità di fotografarlo nella sua reggia, nel Niavaran Palace a Teheran, nel 1977.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.