AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Buona Memoria

Buona Memoria

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Suzanne Grandais

Diari di Cineclub n°66, VII 2020

Di

Virgilio Zanolla

Suzanne Grandais

La prima occasione di mettersi in luce sul set Suzanne l’ebbe nel dicembre dell’11 grazie al regista Louis Feuillade, che la volle come protagonista in Chef-lieu de canton accanto a René Navarre, Paul Manson e Renée Carl. Da allora, e fino agli inizi del 1913, Suzanne lavorò in quasi cinquanta films...

Leggi tutto

Poesia
Pagine Preziose

Cerbara di Piagge comune di Terre Roveresche (PU)

Il murale di Agra'

Un libro per un'opera d'arte

Leggi tutto

Iniziative

Roma - Terme di Diocleziano

Ulisse e gli altri

Prima parte

Ulisse e gli altri

Viaggiatore per eccellenza, Ulisse è guida ideale per iniziare questo percorso alla scoperta di opere sconosciute, (ri)scoperte ed esposte nelle maestose Aule delle Terme di Diocleziano. Il viaggio di Ulisse continuerà idealmente nel secondo momento espositivo dedicato a “gli altri” (14 gennaio - 19 febbraio 2023), approfondendo il rapporto tra gli antichi Romani e le altre culture.

Leggi tutto

Storia
Personaggi

Roma - Palazzo Altemps

Virginia Woolf

Virginia Woolf

I giovani intellettuali che si incontravano nelle stanze delle sorelle Stephen condividevano predilezioni artistiche, relazioni romantiche, esperienze lavorative innovative, motivazioni sociali. Questi individui dalla forte personalità diventeranno economisti, storici, scrittori, filosofi e artisti impegnati di sinistra: spesso saranno molto famosi.

Leggi tutto

Diario

I capricci della fortuna

Conoscenda 2022 - 12

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

Illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022  -  12

Oh troppo cara, oh troppo escelsa preda / per sì barbare genti e sì villane! / O Fortuna crudel, chi fia ch’il creda, / che tanta forza hai ne le cose umane, / che per cibo d’un mostro tu conceda...

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Jeanne Eagels

Diari di Cineclub n°83, V 2020

Di

Virgilio Zanolla

Jeanne Eagels

Pur se misconosciuta da noi, Jeanne Eagels fu una grande attrice, nel teatro e nel cinema la sua figura ha connotato indelebilmente l’America degli anni Venti. Perché morì, appena trentanovenne? Si suicidò? e se lo fece, quale ragione la spinse? Sono domande alle quali, a quasi un secolo di distanza, oggi è forse meno arduo rispondere.

Leggi tutto

Storia

"Memoria dei giorni"

Annotazioni seguendo il calendario indicato in sommario

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Maria Cebotari

Diari di Cineclub n°81, III 2020

Di

Virgilio Zanolla

Maria Cebotari

Il personaggio di questo mese è una sfortunata attrice e cantante lirica rumena, la cui limpida voce di soprano venne definita «divina e irripetibile» dal direttore d’orchestra Herberth von Karajan, che al pari del celebre compositore Richard Strauss la considerava la migliore che avesse mai sentito, superiore anche a quella della Callas: Maria Cebotari; una ‘dimenticata’ - come vedremo - solo in Italia.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Solo contro Hitler

Franz Jagerstatter

Il primato della coscienza

Di Francesco Comina - Emi Editrice

Leggi tutto

Storia

"Memoria dei giorni"

Annotazioni seguendo il calendario indicato in sommario

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Karlheinz Bohm

Diari di Cineclub n°78, XII 2019

Di

Virgilio Zanolla

Karlheinz Bohm

Karlheinz ha ricevuto la cittadinanza etiope onoraria, e nel 2007 gli è stato assegnato il premio Balzan per l’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli. «Non esiste un primo, un secondo o un terzo mondo, viviamo tutti sullo stesso pianeta per il quale condividiamo la responsabilità» è uno dei suoi motti.

Leggi tutto

Diario

Ironia e Autoironia

Conoscenda 2022 - 11

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

Illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda  2022  - 11

L’ironia è alla base della concezione del meraviglioso ariostesco. Essa consente all’Autore non solo di operare uno scambio continuo tra finzione e realtà, ma anche di trattare la materia narrata con indulgente saggezza.

Leggi tutto

Poesia
Pagine Preziose

Per una mistica della carne

I cinque sensi

Di Paolo Scquizzato - Edizioni Appunti di Viaggio

Parte esperenziale a cura di Antonella Selvaggi

Leggi tutto

Pagine Preziose

Cara scuola ti scrivo

Di Marco Pappalardo - San Paolo Editrice

Leggi tutto

Storia

"Memoria dei giorni"

Annotazioni seguendo il calendario indicato in sommario

Leggi tutto

Fumetto

La balena bianca

Moby Dick

di Herman Melville, disegno di Franco Caprioli

su sceneggiatura di Massimo Liorni

Edizioni NPE

Moby Dick

La balena bianca viene rappresentato attraverso tavole suggestive e dinamiche, di un Caprioli ormai nel pieno della maturità di stile e nel suo tratto magistrale, benché ombreggiato non con i “suoi” puntini ma in maniera tradizionale.

Leggi tutto

Cinema

Saint Omer

Regia di Alice Diop

Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento - Mosgtra del Cinema di Venezia

Saint Omer

“Questo film è femmina. Il silenzio sulle donne nere non ci protegge e questa sera qui si è interrotto ... Questa è una storia complessa di due donne nere. Ho permesso loro di poter essere ascoltate in tutte le loro incertezze, insicurezze e timidezze. In un certo senso è anche qualcosa di molto politico”.

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Raf Mattioli

Diari di Cineclub n°76, X 2019

Di

Virgilio Zanolla

Raf Mattioli

...per il ruolo di Oberdan, il protagonista maschile nel film Guendalina, che Alberto Lattuada si apprestava a dirigere, e benché non avesse alcuna esperienza davanti al set, venne scelto tra decine di partecipanti: il regista era rimasto colpito, oltreché dal suo bell’aspetto, anche dall’aria timida e dai modi gentili del non ancora ventenne giovanotto.

Leggi tutto

Cammino

Da Papa Gregorio X perché approvasse

il nuovo Ordine fondato dall’umile frate

Da Lione all'eremo

Il viaggio di Celestino V

Seconda parte

Da Lione all'eremo

Il sessantaquattrenne eremita ed i suoi due compagni, ebbero un bel zigzagare per l’Italia settentrionale e centrale, percorrendo le strade meno frequentate, ma più sicure per evitare di essere coinvolti nelle lotte tra i Guelfi ed i Ghibellini. L’itinerario in Italia, iniziando dal valico del Moncenisio ed attraversando la Valle di Susa, permette di raggiungere la città di Como, dopo un percoso di circa km. 461/98.

Leggi tutto

Poesia

Eneide

Di P.M.Virgilio - libro VII - versi 36/55

Leggi tutto

Pagine Preziose

Rinascita

Di Franco Ferrarotti - Solfanelli Editore

Leggi tutto

Pagine Preziose

Il libro...

...nel mondo antico

Di Lucio Del Corso - Carocci editore

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.