AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Buona Memoria

Buona Memoria

Storia

Note sulla "Memoria dei giorni"

Annotazioni seguendo il calendario "Memoria dei Giorni" indicato in sommario.

Leggi tutto

Diario

La cortesia e la lode a Bradamante

Conoscenda 2022 - Ariosto - 9

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 9

Cortesi donne ebbe l’antiqua etade,
che le virtù, non le ricchezze, amaro:
al tempo nostro si ritrovan rade
a cui, più del guadagno, altro sia caro.

Leggi tutto

Poesia
Poesia
Poesia
Parchi e oasi dello spirito

Calensasco (Piacenza)

Abbazia di Cotrebbia

Di Loredana Fasciolo

Abbazia di Cotrebbia

Negli anni 1155 e 1158, Cotrebbia vive il suo momento di maggiore risalto storico. L’abbazia ospita infatti nel 1155 i cardinali della Curia romana, giunti in qualità di emissari del Papa per interloquire con l’Imperatore Federico Barbarossa per dirimere importanti questioni. Nella zona si tenne la celebre Dieta di Roncaglia del 1158, nella quale l’imperatore Barbarossa concesse le Regalie ai Comuni, come affermano fior fiore di studi pubblicati.

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Marcelle Romee

Diari di Cineclub n°55, XI 2017

Di

Virgilio Zanolla

Marcelle Romee

A proporle il primo ruolo fu, nel 1930, il regista e sceneggiatore Louis Mercanton, che la volle per il personaggio di Leslie Bennet ne La lettre, un dramma che venne girato negli studi Paramount di Joinville-le-Pont, nella valle della Marna; il film è la storia di una moglie infedele che uccide l’amante, e dopo essere riuscita a farsi dichiarare non colpevole nel processo che ne segue, confessa al marito di amare ancora l’uomo che ha ucciso....

Leggi tutto

Storia
valore

Abrogata la schiavitu'

Abrogata la schiavitu'

Emanata la dichiarazione sui diritti dell’uomo - Articolo 1: «Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune».

Leggi tutto

Diario

La pace come sogno e utopia

Conoscenda 2022 - Ariosto - 8

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 8

Ariosto, in virtù della sua feconda immaginazione, trasferisce la realtà dal piano della storia a quello dell’arte. Di qui la sua visione aperta e ironica, poco incline ad accogliere i pregiudizi che erano tipici dell’epoca medievale.

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Jiah Khan

Diari di Cineclub n°61, V 2018

Di

Virgilio Zanolla

Jiah Khan

Il personaggio di questo numero, l’attrice Jiah Khan, è un nostro contemporaneo: lo anticipo al lettore perché, come presto vedrà, su alcuni aspetti della sua vicenda umana le indagini sono ancora in essere, pertanto sugli stessi non posso fornire conclusioni che restano da formulare. Nafisa Rizvi Khan era islamica e di origine pakistana, nipote delle sorelle Parveen e Nasreen Rizvi, entrambe attive come attrici, registe e produttrici di film in lingua urdu, la prima col nome d’arte di Sangeeta e la seconda con quello di Kaveeta.

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Wallace Reid

Diari di Cineclub n°60, IV 2018

Di

Virgilio Zanolla

Wallace Reid

Reid, che aveva esordito nel cinema ben sei anni prima di quest’ultimo, a dire il vero si era conquistato la popolarità presso le spettatrici del patrio suolo almeno tre anni prima dell’uscita de I quattro cavalieri dell’Apocalisse, il film che, nel ’21, consacrò a stella di prima grandezza Valentino.

Leggi tutto

Diario

Il gioco della guerra

Conoscenda 2022 - Ariosto - 7

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 7

Il gioco della guerra Il combattimento, nella rappresentazione ariostesca, è qui assimilato a uno scontro tra fiere. In Ariosto la rappresentazione della guerra è articolata, intreccio di motivazioni pubbliche e di ragioni private. Fatta oggetto di giocosa spettacolarizzazione, essa finisce per divenire una sorta di “rito”, causa della distruzione dell’uomo e del suo ecosistema.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Raffaello tra gli sterpi

Di Salvatore Settis e Giulia Ammannati - Skira Editore

Leggi tutto

Pagine Preziose

Storia del Mare

di Alessandro Vanoli - editori laterza

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Carole Landis

Diari di Cineclub n°57, I 2018

Di

Virgilio Zanolla

Carole Landis

Quando si dice che bellezza, soldi, fama e successo non danno la felicità non è mai così vero come per certi attori, le cui storie sono lì a dimostrarcelo. Quella di Carole Landis è solo una delle tante, ma merita d’essere ricordata.

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Charlotte-Lucie detta Fanny

Diari di Cineclub n°41, VII 2016

Di

Virgilio Zanolla

Charlotte-Lucie detta Fanny

Tenetevi forte, sto per presentarvi la prima consapevole attrice della storia del cinema, un personaggio interessante sia per i primati artistici che per le vicende della vita privata: Charlotte-Lucie-Marie-Adèle-Stephanie-Adrienne Faes, nome che forse non dirà nulla neanche al più scafato cinéphile...

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

...da piccoli

Quando i grandi erano piccoli

Di Renzino Barbera

...da piccoli

Leggi tutto

Diario

Il sublime valore dell’amicizia

Conoscenda 2022 - Ariosto - 6

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 6

Alcun non può saper da chi sia amato,
quando felice in su la ruota siede;
però c’ha i veri e i finti amici a lato,
che mostrali tutti una medesma fede.

Leggi tutto

Cinema

I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Ivor Novello

Diari di Cineclub n°38, IV 2016

Di

Virgilio Zanolla

Ivor Novello

Anche il cinema inglese ha avuto il suo Rodolfo Valentino: era gallese, si chiamava David Ivor Davies, ma lo si ricorda col nome d’arte di Ivor Novello. Già, lo si ricorda: è un ‘dimenticato’ soltanto come attore, perché egli fu molto di più. Nato a Cardiff il 15 gennaio 1893, ebbe un’educazione musicale di prim’ordine: studiò canto, armonia e contrappunto, e grazie a una borsa di studio potè perfezionarsi al Magdalen College School di Oxford, dove cantò da solista nel coro del collegio.

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

...da piccoli

Quando i grandi erano piccoli

Di Renzino Barbera

...da piccoli

???!!!

Leggi tutto

Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Annie Vernay

Diari di Cineclub n°35, I 2016

Di

Virgilio Zanolla

Annie Vernay

Il personaggio che ricordiamo è una bella attrice svizzera morta quando il successo le aveva appena spalancato le porte di una carriera cinematografica che s’annunciava sfolgorante: e che si tratti d’un vero ‘dimenticato’ lo dimostra il fatto che le sole decenti schede biografiche finora a lei dedicate si trovano ne Les oubliés du cinéma français di Claude Beylie e Philippe d’Hugues e nel Dictionnaire des comédiens français disparus di Yvan Foucart.

Leggi tutto

archeologia industriale

Mulino del Cantaro

Di Laura e Loredana Fasciolo

Mulino del Cantaro

La documentazione dell’Archivio di Stato del capoluogo sabino testimonia che la struttura originaria del Molino risale al secolo XI, e che fu successivamente inglobata in una villa settecentesca “Villa Mari”, dal nome della famiglia che nel 1915 ne rilevò l’intero complesso.

Leggi tutto

Storia

In occasione del 9 maggio - Festa dell'Europa

Ritrovare l'Unione

Ritrovare l'Unione

Recenti ed ultimi esempi di tali tendenze disgregatrici è ciò che avviene in Polonia (dove si pretende che le leggi nazionali prevalgano sulle leggi europee) e, ancor più eclatante, l’atteggiamento razzista dei 12 paesi che pretendono di recintarsi con muri anti migranti,……. finanziati dalla ue

Leggi tutto

Diario

Conoscenda 2022 - Ariosto - 5

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 5

E così tutte l'altre avean scritto anco
il nome di color di chi fu il senno.
..... Di sofisti e d'astrologhi raccolto,
e di poeti ancor ve n'era molto.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.