#327 - 1 aprile 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Personaggi

Roccagrimalda (Al) in memoria dello scienziato concittadino

Livio Scarsi

"Capire l'Universo": Promotore l’astrofisico Andrea Possenti

Ad organizzare e promuovere adeguatamente - in una due giorni’ straordinaria - la memoria e la figura di un grande scienziato della fisica astronomica, il professor Livio Scarsi (1927-2006) , riconosciuto come uno dei ’padri’ o ’maestri più illustri della ricerca scientifica contemporanea a livello mondiale, memoria da proporre nel paese natale, Roccagimalda (Al), il sindaco pittore Enzo Cacciola ha incaricato l’astrofisico dottor Andrea Possenti dell’Inaf di Cagliari, che ha guidato e moderato la presenza e gli interventi di un gruppo di scienziati di rango.

Per ricordare Livio Scarsi, a lungo docente di fisica all’Università di Palermo e negli atenei di Genova, Milano, Roma nonchè al Mit ,sono stati riuniti per due giorni, domenica e lunedì scorsi a Roccagrimalda - amena località dell’Alto Monferrato - e a Ovada, il meglio dell’ astrofisica, ex studenti ed oggi noti scienziati nonché ex collaboratori del prof. Scarsi: la risposta di adesione è stata entusiastica, attraverso l’iniziativa ’Capire l’universo-L’eredità di Livio Scarsi’, assoluto protagonista nella storia dell’ astrofisica italiana e internazionale, dalle prime ricerche sui ’palloni’ nello spazio ai modernissimi satelliti, dagli anni Sessanta in poi tra intuizioni e studi molto impegnativi.

Presso l’auditorium di Roccagrimalda, presenti importanti autorità, i tre figli Scarsi e un folto pubblico, ai quali hanno dato il benvenuto il sindaco Cacciola ed altre autorità, si è sfogliata una sorta di album dei ricordi nell’incontro (domenica), dove ognuno degli scienziati ospiti - per propria conoscenza o affinità di studi - ha reso omaggio scientifico ed umano, con intensa commozione, al prof. Scarsi. Alla sua memoria di luminosa figura di studioso, dopo l’incontro- dibattito è stata benedetta ( dal parroco don Mario Gaggino) una lapide in memoria. Tra gli scienziati di alto prestigio intervenuti - e che hanno portato la rispettiva esperienza e competenza di lavoro scientifico in collaborazione o sotto la ‘guida Scarsi’ – ricordiamo i prof.ri Marco Tavani, presidente Inaf (Istituto Nazionale Astrofisica), Barbara Negri, Aldo Treves, Giuseppe Finocchiaro, Enrico Massaro, Bruno Sacco, Cettina Maccarone, Filippo Frontera, giunti da varie città d’Italia. Il giorno successivo, nel ‘Teatro Dino Crocco’ di Ovada, davanti a 250 studenti delle scuole superiori di Ovada, Andrea Possenti con i colleghi dottor Osvaldo Catalano e dott. Enrico Costa, ha riferito sul significato del ‘Capire l’universo’, sottolineando l’eccellenza dell’astrofisica italiana e le scoperte sulla scia di Scarsi.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.