#329 - 27 aprile 2023
AAAAA ATTENZIONE questo numero resterà in rete fino alla mezzanotte del 3 maggio quando lascerà il posto al numero 351. - BUONA LETTURA - ORA ANTICA SAGGEZZA - Gli angeli lo chiamano piacere divino, i demoni sofferenza infernale, gli uomini amore. (H.Heine) - Pazzia d'amore? Pleonasmo! L'amore è già  in se una pazzia (H.Haine) - Nel bacio d'amore risiede il paradiso terrestre (Lord Byron) - Quando si comincia ad amare si inizia a vivere (M. de Scudery) - L'amore è la poesia dei sensi ( H. De Balzac) - Quando il potere dell'amore supererà  l'amore per il potere, sia avrà  la pace (J. Hendrix)
Storia

Note sulla
MEMORIA DEI GIORNI

-Alfred Hitchcock: Nato a Leytonstone, quartiere nord-orientale di Londra, Alfred Joseph Hitchcock è ricordato tra i più grandi maestri della storia del cinema e come il padre del genere thriller.
Cominciò l'attività di regista nel periodo del cinema muto, realizzando ventitré pellicole tra cui L'uomo che sapeva troppo (1934), la sua prima spy-story che insieme ad altri film lo imposero all'attenzione internazionale.
L'approdo ad Hollywood nel 1940 gli spalancò immediatamente la strada verso la consacrazione come "maestro del brivido": la prima pellicola made in USA Rebecca, la prima moglie venne premiata con due Oscar ("miglior film" e "migliore fotografia").
Fu soltanto il primo capitolo di una «filmografia abbagliante», per dirla con il regista francese Francois Truffaut, costellata di capolavori quali La finestra sul cortile (1954), La donna che visse due volte (1958), Psycho (1960), Gli Uccelli (1963).
Premiato con l'Oscar alla memoria Irving G. Thalberg per i suoi indubbi meriti artistici, Hitchcock morì nella sua casa di Bel Air, a Los Angeles, il 29 aprile del 1980.

-La Festa dei Lavoratori: La festa dei lavoratori o del lavoro è celebrata il primo maggio in diversi paesi del mondo, ma non in tutte le nazioni. La festa commemora le lotte operaie e l’impegno del movimento sindacale per l’ottenimento e la tutela dei diritti dei lavoratori. Dal 1990, ogni anno, le più importanti sigle sindacali italiane, in collaborazione con il comune di Roma, organizzano un concerto in piazza a cui partecipano migliaia di persone e tanti gruppi musicali emergenti e affermati. Dopo 30 anni, la pandemia da COVID-19 interrompe questo avvenimento.

-Hemingway vince il Pulitzer con "Il vecchio e il mare": «Tutto in lui era vecchio tranne gli occhi che avevano lo stesso colore del mare ed erano allegri ed indomiti». È il ritratto che fa Ernest Hemingway del suo eroe sconfitto ma ammirevole per il coraggio e la dignità di un'esistenza trascorsa sotto il sole cocente del Mar dei Caraibi. Una storia di vita vissuta elevata a romanzo, che valse all'autore i due più prestigiosi riconoscimenti letterari.
A oltre dieci anni di distanza dallo strepitoso successo di Per chi suona la campana e all'indomani della delusione per la fredda accoglienza riservata dalla critica all'autobiografico Di là dal fiume e tra gli alberi, Hemingway si era rifugiato nell'amata Cuba, ispiratrice dei suoi scritti letterari e reportage più belli. A bordo della famosa Pilar (imbarcazione con cui si era lanciato in viaggi avventurosi) si dedicò alla pesca e cercò l'ispirazione giusta per un nuovo libro.
In realtà la trama l'aveva già in mente da diversi anni e solo adesso sentiva che i tempi erano maturi per trarne un capolavoro. Si trattava di una storia vera che aveva ascoltato nel 1935 dal suo consigliere di navigazione Carlos Gutierrez, simile ad altre vissute in prima persona. Ne trasse un reportage dei suoi, pubblicato con il titolo "Sull'acqua azzurra" sulla rivista Esquire, nell'aprile del 1936.
Sedici anni dopo riprese quel lavoro e in otto settimane buttò giù un romanzo che raccontava uno spaccato di vita reale delle isole caraibiche, con rara intensità poetica. Protagonista, come l'autore stesso indicò in una lettera all'editore Scribner, è la dignità di un uomo giunto all'ultima fase della sua esistenza. Il suo nome è Santiago, ma nel libro viene chiamato semplicemente «il Vecchio»; nonostante l'età non gli difettano il coraggio e la forza di ingaggiare una dura battaglia con un marlin di enormi dimensioni, nella speranza di ripagare la fiducia riposta in lui dal piccolo Manolin.
Nel timore di un secondo flop, l'editore Scribner anticipò l'uscita de "Il vecchio e il mare" in grande stile, con un numero speciale della rivista Life. Era il settembre del 1952. La rivista vendette oltre 5 milioni di copie, mentre milioni di copie del romanzo andarono vendute nei mesi successivi, proiettandolo ai primi posti delle classifiche di mezzo mondo.
Il trionfo fu sancito il 4 maggio del 1953 con l'assegnazione del Premio Pulitzer per la narrativa (Pulitzer Prize for Fiction), che aprì ad Hemingway la strada verso il Nobel per la Letteratura che ricevette l'anno dopo, «per la sua maestria nell'arte narrativa, recentemente dimostrata con Il vecchio e il mare e per l'influenza che ha esercitato sullo stile contemporaneo».
Negli ultimi anni di vita, lo scrittore statunitense diede il suo contributo alla trasposizione cinematografica del suo capolavoro, affidata alla regia di John Sturges e alla straordinaria interpretazione di Spencer Tracy. La pellicola, uscita nel 1958 con lo stesso titolo del libro, venne premiata l'anno dopo con un Oscar per la miglior colonna sonora.

-Gino Bartali: Con il passare dei decenni, aumenta il numero degli sportivi italiani che sono diventati leggenda e, spesso, icona dello sport praticato ad altissimi livelli. Uno di questi è sicuramente Gino Bartali, nato a Ponte a Ema, frazione del comune di Bagno a Ripoli (in provincia di Firenze) e morto a Firenze il 5 maggio del 2000.
Ciclista su strada e dirigente sportivo italiano, è stato professionista dal 1934 al 1954, vincendo tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni Trenta e Cinquanta. Epica la sua rivalità con un altro grande campione del ciclismo: Fausto Coppi. Competizione "umanizzata" dal celebre scambio della bottiglietta d'acqua, immortalato in una foto del Tour de France del 1952.
L'Italia dell'immediato dopoguerra è ovviamente diversa da quella contemporanea, anche sul piano della diffusione dello sport e della sua fruizione popolare. Il ciclismo, forse secondo solo al calcio, ha catalizzato in quegli anni (grazie alla radio) l'attenzione di milioni di italiani, pronti a dividersi per i due campioni. Addirittura si ritiene che la vittoria di Bartali al Tour del 1948 abbia allentato il clima di tensione, seguito all'attentato a Palmiro Togliatti.

-Maria Montessori: Nata a Chiaravalle, in provincia di Ancona, è stata soprattutto una celebre pedagogista, attiva anche come medico, filosofa e volontaria.
Spese la sua vita in diverse iniziative per l'infanzia. Nel 1907 fondò a Roma la prima casa dei bambini, dedicata ai piccoli del quartiere San Lorenzo di Roma: si trattava di un luogo accogliente, concepito secondo le loro aspettative.
Entrò nella storia della pedagogia italiana grazie all'ideazione di un metodo educativo per i bambini, chiamato metodo Montessori appunto. La base su cui poggia è la libertà che bisogna dare al bambino, considerato come «essere completo, capace di sviluppare energie creative e possessore di disposizioni morali». Il tutto deve avvenire in un ambiente fatto su misura per lui.
Quanto mai prezioso il suo impegno contro l'analfabetismo, che cercò di contrastare con un metodo rivoluzionario. Trasferitasi a Noordwijk, in Olanda, qui scomparve nel 1952.

-Aldo Moro: Protagonista di primo piano della storia politica del Novecento, viene ricordato come uno dei più insigni statisti d'Italia. La sua tragica fine segnò uno spartiacque nella lotta al terrorismo di matrice politica e negli equilibri politici nazionali.
Pugliese di Maglie (in provincia di Lecce), Aldo Romeo Luigi Moro si appassionò agli studi giuridici che proseguì dopo la Laurea in Giurisprudenza, con attività di ricerca e pubblicazioni. Negli stessi anni, prese contatto con gli ambienti politici cattolici, prima con la FUCI (federazione degli universitari cattolici) e poi con la Democrazia Cristiana, che insieme ad altri fondò nel 1942.
Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente e chiamato a redigere il testo costituzionale, in pochi anni si trovò a ricoprire incarichi sempre più rilevanti, come quelli di ministro di Grazia e Giustizia nel 1955 e ministro della Pubblica Istruzione nel 1957. Gli anni Sessanta lo videro salire in cattedra come principale fautore dei governi di centrosinistra, alcuni dei quali guidò in qualità di Presidente del Consiglio dal 1963 al 1968 e dal 1974 al 1976.
L'apertura di Moro verso il Partito Comunista, sancita dal cosiddetto compromesso storico con Enrico Berlinguer, alimentò un clima politico a lui ostile, dentro la stessa DC, e lo fece entrare nel mirino delle Brigate Rosse. Sequestrato a Roma, il 16 marzo del 1978, da un commando di queste ultime (in seguito a un conflitto a fuoco in via Fani, che provocò la morte dei cinque uomini della scorta), il 9 maggio, dopo 55 giorni di prigionia, fu assassinato e il corpo venne rinvenuto nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, parcheggiata, simbolicamente, tra via delle Botteghe Oscure e Piazza del Gesù (dove avevano sede rispettivamente il PCI e la DC).

-I Mille sbarcano a Marsala: «O Mille! in questi tempi di vergognose miserie – giova ricordarvi – l'anima si sente sollevata pensando a voi». La nostalgia che trapela dalle parole dell'Eroe dei due mondi dà il segno di quanto l'impresa eroica dei Mille abbia influito sul destino dell'Italia, regalando alla storia di questo paese e di tutti i popoli oppressi una pagina memorabile.
Reduce dalla vittoriosa campagna nella Lombardia settentrionale, condotta al comando dei Cacciatori delle Alpi contro l'esercito austriaco nell'ambito della Seconda guerra d'indipendenza (aprile - luglio 1859), Giuseppe Garibaldi era sempre più consapevole che, con le sue doti di trascinatore, avrebbe raccolto attorno a sé altri volontari per estendere l'impresa rivoluzionaria anche al Sud. Obiettivo su cui aveva trovato il valido sostegno dei mazziniani siciliani Francesco Crispi e Rosolino Pilo, esuli in Piemonte.
Di contro c'era l'atteggiamento attendista del governo sabaudo, in particolare del presidente del Consiglio dei Ministri Cavour, preoccupato da un lato che la ribellione potesse estendersi ai domini pontifici, dall'altro di dover rassicurare le diplomazie europee che non avrebbe in alcun modo appoggiato moti insurrezionali contro un altro Stato, in questo caso il Regno delle due Sicilie, retto da Francesco II. La strategia concordata con il re Vittorio Emanuele II era di aspettare passivamente l'evolversi degli eventi.
In realtà anche lo stesso Garibaldi attendeva il "casus belli", prima di passare all'azione. Il suo timore, più che fondato, era che non maturasse un ampio sentimento di ribellione tra la popolazione locale e che quindi si potesse ripetere il fallimento dell'azione patriottica di Carlo Pisacane, repressa nel sangue. A rompere gli indugi fu l'episodio della rivolta palermitana della Gancia (4 aprile 1860), stroncata sul nascere ma che aveva animato altri moti insurrezionali nell'isola.
Su richiesta di Crispi e del suo braccio destro Nino Bixio, il condottiero di Nizza mise in moto la macchina della propaganda per attirare volontari e raccogliere quante più armi possibili. Per le armi in realtà dovette fare di necessità virtù, dopo che il governatore di Milano, Massimo D'Azeglio, mise sotto sequestro 23 mila fucili inglesi Enfield (il meglio che si potesse trovare all'epoca); ciò lo costrinse a raccattare un migliaio di vecchi fucili, utilizzati dall'esercito piemontese nella Seconda guerra d'indipendenza.
L'appoggio sotterraneo alla spedizione, da parte del governo sabaudo, si manifestò anche nella messa a disposizione delle due navi, il Lombardo e il Piemonte, coperta dal blitz simulato dai garibaldini, la sera del 5 maggio, nel porto di Genova. Impossessatisi delle imbarcazioni, vi salirono in 1.162, tutti rigorosamente in camicia rossa come il loro generale, e all'alba del 6 maggio salparono dallo scoglio di Quarto (oggi quartiere residenziale del capoluogo ligure) alla volta della Sicilia.
Un esercito rappresentativo in gran parte della società dell'epoca: studenti, avvocati, medici, artigiani, provenienti per lo più da Lombardia, Liguria e Veneto e in piccola parte dalle altre regioni. Una sola donna tra loro, Rosalia Montmasson, moglie di Francesco Crispi. Dopo aver fatto rifornimento d'armi a Talamone (frazione di Orbetello, nel grossetano), sbarcarono a Marsala l'11 maggio del 1860. L'approdo, favorito dalla presenza di navi della marina militare inglese, si svolse in maniera indolore anche per il tardivo arrivo delle navi borboniche, posizionate nel porto di Sciacca.
Se i cittadini di Marsala reagirono con stupore alla vista di quella schiera di camicie rosse, quelli di Salemi, tre giorni dopo, li accolsero festanti. Qui Garibaldi assunse la dittatura della Sicilia in nome dell'Italia e del Re, nominando Salemi capitale d'Italia; fu la prima ad assumere tale titolo e a conservarlo per un giorno. Il 15 maggio avvenne il primo scontro con l'esercito borbonico nella Battaglia di Calatafimi, alla quale seguirono la conquista di Palermo, la battaglia di Milazzo e la caduta di Messina.
Già dopo i primi scontri gran parte delle popolazioni locali decise di schierarsi al fianco dei Mille, contribuendo con le loro insurrezioni alla liberazione dell'isola. La notizia incoraggiò i cittadini della parte continentale del regno borbonico, che insorsero spianando la strada all'impresa unitaria. Liberata Napoli (7 settembre), con la battaglia del Volturno (1° ottobre) si costrinse alla fuga Francesco II e la sua corte.
Il 21 ottobre si tennero i plebisciti che sancirono l'annessione dei territori delle Due Sicilie al regno sabaudo. Cinque giorni dopo, nel celebre incontro a Teano, Garibaldi consegnò le terre conquistate nelle mani di Vittorio Emanuele II, che ora aveva riunito sotto la sua corona tutta la penisola, ad eccezione di Veneto e Trentino, ancora in mano agli Austriaci, e del Lazio, dominio del Papato.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.