I capricci della fortuna
Conoscenda 2022 - 12
Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini
Illustrazioni di Alberto Ruggieri
Oh troppo cara, oh troppo escelsa preda / per sì barbare genti e sì villane! / O Fortuna crudel, chi fia ch’il creda, / che tanta forza hai ne le cose umane, / che per cibo d’un mostro tu conceda...
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Jeanne Eagels
Diari di Cineclub n°83, V 2020
Di
Virgilio Zanolla
Pur se misconosciuta da noi, Jeanne Eagels fu una grande attrice, nel teatro e nel cinema la sua figura ha connotato indelebilmente l’America degli anni Venti.
Perché morì, appena trentanovenne? Si suicidò? e se lo fece, quale ragione la spinse? Sono domande alle quali, a quasi un secolo di distanza, oggi è forse meno arduo rispondere.
Leggi tutto
"Memoria dei giorni"
Annotazioni seguendo il calendario indicato in sommario
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Maria Cebotari
Diari di Cineclub n°81, III 2020
Di
Virgilio Zanolla
Il personaggio di questo mese è una sfortunata attrice e cantante lirica rumena, la cui limpida voce di soprano venne definita «divina e irripetibile» dal direttore d’orchestra Herberth von Karajan, che al pari del celebre compositore Richard Strauss la considerava la migliore che avesse mai sentito, superiore anche a quella della Callas: Maria Cebotari; una ‘dimenticata’ - come vedremo - solo in Italia.
Leggi tutto
Solo contro Hitler
Franz Jagerstatter
Il primato della coscienza
Di Francesco Comina - Emi Editrice
Leggi tutto
"Memoria dei giorni"
Annotazioni seguendo il calendario indicato in sommario
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Karlheinz Bohm
Diari di Cineclub n°78, XII 2019
Di
Virgilio Zanolla
Karlheinz ha ricevuto la cittadinanza etiope onoraria, e nel 2007 gli è stato assegnato il premio Balzan per l’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli. «Non esiste un primo, un secondo o un terzo mondo, viviamo tutti sullo stesso pianeta per il quale condividiamo la responsabilità» è uno dei suoi motti.
Leggi tutto
Ironia e Autoironia
Conoscenda 2022 - 11
Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini
Illustrazioni di Alberto Ruggieri
L’ironia è alla base della concezione del meraviglioso ariostesco. Essa consente all’Autore non solo di operare uno scambio continuo tra finzione e realtà, ma anche di trattare la materia narrata con indulgente saggezza.
Leggi tutto
Per una mistica della carne
I cinque sensi
Di Paolo Scquizzato - Edizioni Appunti di Viaggio
Parte esperenziale a cura di Antonella Selvaggi
Leggi tutto
Cara scuola ti scrivo
Di Marco Pappalardo - San Paolo Editrice
Leggi tutto
"Memoria dei giorni"
Annotazioni seguendo il calendario indicato in sommario
Leggi tutto
La balena bianca
Moby Dick
di Herman Melville, disegno di Franco Caprioli
su sceneggiatura di Massimo Liorni
Edizioni NPE
La balena bianca viene rappresentato attraverso tavole suggestive e dinamiche, di un Caprioli ormai nel pieno della maturità di stile e nel suo tratto magistrale, benché ombreggiato non con i “suoi” puntini ma in maniera tradizionale.
Leggi tutto
Saint Omer
Regia di Alice Diop
Gran Premio della Giuria - Leone d'Argento - Mosgtra del Cinema di Venezia
“Questo film è femmina. Il silenzio sulle donne nere non ci protegge e questa sera qui si è interrotto ... Questa è una storia complessa di due donne nere. Ho permesso loro di poter essere ascoltate in tutte le loro incertezze, insicurezze e timidezze. In un certo senso è anche qualcosa di molto politico”.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Raf Mattioli
Diari di Cineclub n°76, X 2019
Di
Virgilio Zanolla
...per il ruolo di Oberdan, il protagonista maschile nel film Guendalina, che Alberto Lattuada si apprestava a dirigere, e benché non avesse alcuna esperienza davanti al set, venne scelto tra decine di partecipanti: il regista era rimasto colpito, oltreché dal suo bell’aspetto, anche dall’aria timida e dai modi gentili del non ancora ventenne giovanotto.
Leggi tutto
Da Papa Gregorio X perché approvasse
il nuovo Ordine fondato dall’umile frate
Da Lione all'eremo
Il viaggio di Celestino V
Seconda parte
Il sessantaquattrenne eremita ed i suoi due compagni, ebbero un bel zigzagare per l’Italia settentrionale e centrale, percorrendo le strade meno frequentate, ma più sicure per evitare di essere coinvolti nelle lotte tra i Guelfi ed i Ghibellini.
L’itinerario in Italia, iniziando dal valico del Moncenisio ed attraversando la Valle di Susa, permette di raggiungere la città di Como, dopo un percoso di circa km. 461/98.
Leggi tutto
Eneide
Di P.M.Virgilio - libro VII - versi 36/55
Leggi tutto
Rinascita
Di Franco Ferrarotti - Solfanelli Editore
Leggi tutto
Il libro...
...nel mondo antico
Di Lucio Del Corso - Carocci editore
Leggi tutto
Una vita da donna
Di Letizia Muratori - La Nave di Teseo Editore
Leggi tutto
SMS
Guerra e nucleare - IL violino del mare - Lucca Comics - Giuseppe Verdi
Leggi tutto
Avventura Orinoco
Splendido fumetto
di
Gianni De Luca e Roberto Dal Prà
La storia si apre con la spedizione di Aristide Florescu, archeologo di fama mondiale, che parte alla volta di San Fernando, lungo il confine tra Colombia e Venezuela. Ad accoglierlo al suo arrivo troverà la banda di Fritz Losco...
Leggi tutto
Il volto laico e religioso della pietas
Conoscenda 2022 - 10
Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini
Illustrazioni di Alberto Ruggieri
L’ideale di pietas viene incarnato, nel brano citato, da Orlando che si avvicina piangendo a Brandimarte, suo amico fraterno, e ne raccoglie le ultime volontà.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Martha Mansfield
Diari di Cineclub n°65, X 2018
Di
Virgilio Zanolla
Il film che la impose fu Dr. Jekyll and Mr. Hyde di John Stuart Robertson (’20), accanto al grande John Barrymore: che fu anche uno dei primi lungometraggi da lei interpretati; dove nel ruolo dell’ingenua fidanzata di Jeckyll, Millicent Carew seppe mostrare notevoli doti espressive e guadagnò larga popolarità agli occhi del pubblico
Leggi tutto
Da Papa Gregorio X perché approvasse
il nuovo Ordine fondato dall’umile frate
Da Lione all'eremo
Il viaggio di Celestino V
prima parte
Dalla storia sappiamo che il futuro Celestino si è recato a piedi a Lione in occasione del concilio del 1274 per conseguire da Gregorio X la conferma del suo ordine destinato altrimenti alla soppressione come tutti quelli di più recente istituzione.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.