AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Buona Memoria

Buona Memoria

Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Bobby Driscoll

Diari di Cineclub n°50, V 2017

Di

Virgilio Zanolla

Bobby Driscoll

...grazie anche al fatto che la Metro Goldwyn Mayer, che lo mise sotto contratto, lo prestò ad altre case di produzione - negli ultimi anni di guerra Bobby lavorò in otto film, a partire da La famiglia Sullivan di Lloyd Bacon (’44), della 20th Century Fox, con Thomas Mitchell e Anne Baxter, dove la sua recitazione naturale e l’eccezionale memoria ne accrebbero il credito.

Leggi tutto

Cinema

Grandi autori - film indimenticabili

La guerra vista dal cinema

Di Fabio Massimo Penna - Diari di Cineclub n.105 - maggio 2022

La guerra vista dal cinema

n un mondo nel quale l’uso della ragione sembra oramai diventato un inutile esercizio intellettuale, i registi possono solo ricordare l’orrore dei conflitti ma non possono fermare le bombe. Dopo anni passati a contare le vittime di un virus maledetto, la nostra anima non vuole più sentire esplosioni o vedere carrarmati. Al cinema chiediamo di restituirci quella capacità di sognare che questi anni bui sembrano averci sottratto.

Leggi tutto

Fotografia

Camera antiquarius

Di Angelo Paionni

Camera antiquarius

Non so spiegare l’origine della mia passione per la fotografia, forse deriva dalla mia ammirazione per l’arte pittorica, la grafica e tutto ciò che è immagine....ma "Da quando esiste il Photoshop non siamo più disposti a concedere alla fotografia lo status di rappresentazione oggettiva della realtà”.

Leggi tutto

Pagine Preziose

Maratona di lettura al Maxxi di Roma

La Russia di Putin

Di Anna Politkovskaja - Adelphi editore

Leggi tutto

Cultura e Società

Lamezia Terme

Trame.11

"Novantadue. L’Italia di oggi trent’anni dopo le stragi di mafia

Di
Maria Francesca Gentile

Trame.11

Il festival, appuntamento ormai consolidato in un territorio che la mafia l’ha conosciuta e la subisce ancora, ospiterà dibattiti, libri e protagonisti del racconto delle mafie e dell’antimafia degli ultimi tre decenni e si inserisce in un momento cruciale della storia d’Italia: il trentesimo anniversario delle stragi terroristiche-mafiose in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Leggi tutto

Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Marta Toren

[Diari di Cineclub n°51, VI 2017]

Di

Virgilio Zanolla

Marta Toren

Il pubblico italiano è sempre stato sensibile al fascino delle attrici nordiche attive sui set del nostro cinema, brave o meno brave che fossero.
Quella che presento stavolta, pur se nata in Svezia, non giunse da noi direttamente da lì, bensì dagli Stati Uniti: si trattava infatti di una di coloro che, come Greta Garbo, Ingrid Bergman e non molte altre, ebbero la fortuna di aver successo ad Hollywood.

Leggi tutto

Arte

Ukraine: Short Stories

Ukraine: Short Stories

140 opere realizzate da artiste e artisti giovani ed emergenti e autori affermati già presenti nei più importanti musei e gallerie nazionali che, con forza e passione, riflettono una società che sta reinventandosi, attraverso instabilità, cambiamenti ideologici e sociali, crudeli conflitti, alla continua ricerca di nuove strade per affrontare la storia, e affermare una nuova libertà artistica.

Leggi tutto

Storia

Roma - Palazzo Valentini fino al 24 aprile

Europa: i protagonisti

La firma dei Trattati di Roma nel 1957: 65 anni di pace in collaborazione

con la Città metropolitana di Roma Capitale e l’Archivio Riccardi.

Europa: i protagonisti

La mostra fotografica L'Europa Unita e i suoi protagonisti – La firma dei Trattati di Roma nel 1957: 65 anni di pace con gli scatti fotografici di Carlo Riccardi è apeerrta a Roma Roma nell’ambito delle celebrazioni dell’anniversario della firma dei Trattati di Roma, per rivivere quella tappa fondamentale che ha garantito la pace nel vecchio continente per oltre mezzo secolo.

Leggi tutto

Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Lia Franca

Diari di Cineclub n°43, X 2016

Di

Virgilio Zanolla

Lia Franca

Se tra gli interpreti del nostro cinema c’è un’attrice ben poco conosciuta, a dispetto della ‘familiarità’ della sua presenza fisica (familiarità ottenuta con un solo film), non può sussistere dubbio: questa è Lia Franca. Su di lei le poche notizie raccolte finora sono quasi pari alle imprecisioni. Vediamo allora di fare finalmente un po’ di luce sulla sua vita, giacché il suo talento lo merita.

Leggi tutto

Poesia
Humour (non sempre) per riflettere

...da piccoli

Quando i grandi erano piccoli

Di Renzino Barbera

...da piccoli

!!!???

Leggi tutto

Fumetto

Peter Pan Fumetto

Peter Pan Fumetto

Nata dal genio di James Matthew Barrie, esordì come opera teatrale nel 1094 per poi diventare un romanzo sette anni dopo. Da allora è stata tradotta in oltre sessanta lingue e ancora oggi continua ad essere ripubblicata.

Leggi tutto

Diario

Conoscenda 2022 - Ariosto - 4

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022 - Ariosto - 4

L’ippogrifo, che Ariosto modella sulla scorta delle suggestioni pro¬prie della mitologia classica, ha come precedenti non solo la figura di Pegaso, ma anche quella – dovuta all’accoppiamento di un grifo e di una cavalla – tramandataci da Virgilio. Ariosto, però, rielabora e ar¬ricchisce le sue creature di nuova immaginazione, dando così vita a quel “genere” fantasy, di cui può essere considerato l’indubbio pre¬cursore.

Leggi tutto

Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Olive Thomas

[Diari di Cineclub n°39, V 2016]

di

Virgilio Zanolla

Olive Thomas

A Olive mostrarsi “flapper” riusciva naturale: era una ragazza florida e senza problemi, avida di emozioni, che di Hollywood, la nascente Mecca del cinema dove s’era da poco trasferita, cominciava a prendere i vizi. Uno di questi fu l’alcolismo; è quasi certo che a trasmetterglielo sia stato il marito, non meno avido d’emozioni....

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

...da piccoli

Quando i Grandi erano piccoli

Di Renzino Barbera

...da piccoli

!!! ???

Leggi tutto

Pagine Preziose

La pace giusta

Emilio Butturini - Casa editrice Mazziana

Leggi tutto

Cultura e Società

Carnevali alpini

Il carnevale e altre storie

I riti e la memoria


di Gian Vittorio Avondo - foto Luigi Avondo

Carnevali alpini

Derivante dalle dionisiache greche (le antesterie) e dai saturnali romani, feste durante le quali erano aboliti gli ordini sociali legati alle gerarchie per far andare in scena l’esatto contrario, il carnevale assunse importanza nel Medioevo, quando divenne occasione per irridere il potere e soprattutto per trasgredire sul piano dell’alimentazione, cibandosi di ciò che in altri momenti dell’anno era scarsamente disponibile

Leggi tutto

Cinema

Una iniziativa di "Diari di Cineclub"

Pablito Calvo

I dimenticati, 25. Pablito Calvo - [Diari di Cineclub n°44, XI 2016]

di

Virgilio Zanolla

Pablito Calvo

La storia (pare in parte autobiografica e ispirata da un fatto in qualche misura realmente accaduto) è quella d’un orfano abbandonato alla porta d’un convento abitato da dodici frati francescani; i quali, anziché consegnare il bambino a un orfanatrofio, decidono d’allevarlo essi stessi, e lo battezzano ponendogli il nome del santo che si celebra quel giorno, Marcellino.

Leggi tutto

Diario

Conoscenda 2022: Ariosto - 3

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022: Ariosto - 3

A partire dai casi di furore amoroso presenti nei classici e nei romanzi della Tavola rotonda, il tema della “follia” – di cui Erasmo da Rotterdam tesse l’“elogio” – diviene centrale nel Rinascimento. Ariosto, però, pone la pazzia al centro di una complessa e amara riflessione, che avrà un seguito illustre.

Leggi tutto

Humour (non sempre) per riflettere

...da piccoli

Quando i Grandi erano piccoli

Di Renzino Barbera

...da piccoli

Leggi tutto

Fumetto

Jos - Che siano maledetti

una vita segnata dall'ingiustizia

Jos - Che siano maledetti

Francia, Seconda guerra mondiale. Nel giorno del suo ventesimo compleanno, Jos - per tutti "il bastardo" - viene condannato a dieci anni di galera e al confino a vita in Guyana, nel Sudamerica, con l'accusa di omicidio.

Leggi tutto

Personaggi

Roma - Spazio 5

Giulietta Masina

Cento anni (più uno) per Giulietta

Giulietta Masina

“Charlie Chaplin dopo aver visto La strada le disse: «Lei è Charlotte donna » – racconta Francesca Fabbri Fellini, nipote di Federico e grande amica e sostenitrice dell’Archivio Riccardi – che per la zia Giulietta resterà il complimento più bello che lei abbia mai ricevuto in tutta la sua lunga carriera”.

Leggi tutto

Diario

Conoscenda 2022: Ariosto

Interventi di Francesco Sinopoli - Ermanno Detti - Francesca Baldini

illustrazioni di Alberto Ruggieri

Conoscenda 2022: Ariosto

Leggi tutto

Poesia

Auschwitz

Di Salvatore Quasimodo

Per non dimenticare

Leggi tutto

Poesia
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.