La poesia civile e religiosa della poetessa che amava Leopardi
Anna Andreevna Achmatova
"nelle minute vicende dei giorni tutto mutò di colpo”

Sulle tue labbra il freddo dell’icona,
Il sudore mortale sulla fronte… Non si scorda!
Come le mogli degli strelizzi, ululerò
Sotto le torri del Cremlino
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Silvana Roth
I dimenticati - 94
Di
Virgilio Zanolla

...una donna che, come vedremo, seppe spaziare dal cinema alla politica. Il vero cognome di Silvana Maria Isabella era Rota, molto diffuso nel bergamasco, nell’alessandrino, in Liguria, in Campania e nel cosentino. Nata a Rivarolo (Genova) il 17 febbraio 1923, era l’unica figlia di Cornelio Silvio ed Elena Maria Carrara, entrambi ventiduenni e «liberi pensatori»
Leggi tutto
Donne che lavorano
Dalla Puglia alla Sicilia, le donne che lavorano sono la metà dell’Europa
di
Mimmo Larovere

Il sud fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il lavoro femminile, con Puglia, Campania, Calabria e Sicilia nelle ultime quattro posizioni. È il dato che emerge dai rilevamenti di Eurostat nel 2022. In Sicilia, che è appunto all’ultimo posto nella Ue, l’anno scorso solo il 30,5% delle donne tra i 15 e i 64 anni lavoravano (erano il 29,1 nel 2021) a fronte del 64,8% medio dell’area euro.
Leggi tutto
Giuseppe Pignata
1688: Condannato per eresia
di Magnus e Tisselli - NPE editore

Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Lino Carenzio
I dimenticati 95. Lino Carenzio.
Di
Virgilio Zanolla
Su di lui si hanno pochissime notizie: quelle poche, le dobbiamo quasi tutte alla solerzia di Gian Carlo Mainardi, che ne ha tratteggiato un sapido profilo sul web.
Leggi tutto
Don Milani
Di Nicola Bruni

...molti insegnanti fanno “parti uguali tra disuguali”, cioè pretendono di trattare “imparzialmente” il figlio del contadino come il figlio del professionista, mentre il primo ha bisogno di maggiori cure e comprensione...
Leggi tutto
A 60 anni dalla morte (3 giugno 1963)
Giovanni XXIII
Profeta del dialogo
Di Nicola Bruni

... “distinguere l’errore dall’errante”, cioè a respingere il peccato ma non il peccatore; la seconda, a preferire nel rapporto con gli altri la ricerca di ciò che unisce a quella di ciò che divide; la terza, a non dare ascolto ai profeti di sventura, che annunciano eventi sempre infausti invece di rendere più giusta e solidale la convivenza umana.
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
John Williams
I dimenticati - 91
Di
Virgilio Zanolla

Spesso è difficile riconoscere il merito del caratterista (dico «del caratterista» e non «del bravo caratterista» perché i caratteristi sono tutti bravi per definizione, altrimenti durerebbero meno d’un film), ma è certo che molte opere cinematografiche si reggono sulle loro spalle più che su quelle dei protagonisti...
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Dorothy Dell
I dimenticati, 88.
Di
Virgilio Zanolla

Fin dai primordi della settima arte, il firmamento del cinema è stato costellato di meteore: personaggi saliti presto alla ribalta e altrettanto presto spariti...ottima attrice e ispirata cantante, dalla voce molto personale, la morte la colse all’età di appena vent’anni, quattro mesi e nove giorni.
Leggi tutto
Corriere dei piccoli

Con i suoi oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate, il «Corriere dei Piccoli» rappresenta un tassello fondamentale della cultura italiana.
Questo saggio ripercorre origini ed evoluzione della rivista, passando in rassegna storie e autori ospitati nelle sue pagine. Con interviste ai protagonisti e curiosità inedite.
Leggi tutto
Amarilli Etrusca
Danzatrice e poetessa all'epoca dell'Arcadia

Danzatrice e poetessa, Teresa Bandettini (Lucca 1763-1837) è più nota con il nome arcadico di Amarilli Etrusca che usò per pseudonimo. Come usavano poeti e poetesse al tempo e come del resto fecero le sue coeve Lesbia Cidonia (al secolo Paolina Secco Suardo Grismondi) e Corilla Olimpica (al secolo Maria Maddalena Morelli), tra le altre
Leggi tutto
Sicurezza
La sicurezza è un tema che riguarda tutti.

La sicurezza è un’emergenza socialmente trasversale. Riguarda tutti senza distinzione. L’indagine “La criminalità: tra realtà e percezione” nasce nel quadro del protocollo d’intesa sottoscritto dal Dipartimento della pubblica Sicurezza-Direzione centrale della polizia criminale e l’Eurispes.
Leggi tutto
1954 - Una canzone di successo
Mamme del mondo
Son tutte belle le mamme
del mondo Sanremo 1954
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Jose' Mojica
Diari di Cineclub - 106 VI del 2022
Di
Virgilio Zanolla
una delle personalità più singolari del cinema messicano dei cosiddetti anni d’oro, ahimé semisconosciuta in Italia: un cantante e attore di grandissimo successo, che dopo essersi esibito in alcuni dei maggiori teatri d’opera del mondo passò a lavorare davanti alla macchina da presa, riscontrando notevoli esiti,,,
Leggi tutto
Manzoni
La forza di una nuova forma di lettura
Leggi tutto
I dimenticati - Una iniziativa di "Diari di Cineclub"
Stephen Boyd
Diari di Cineclub n°104, IV 2022
Di
Virgilio Zanolla

...pur avendo preso parte a quasi sessanta film, alcuni di indiscutibili qualità, l’attore nord-irlandese è noto al pubblico italiano soprattutto - se non esclusivamente - per il ruolo di Messala nel Ben Hur di William Wyler.
Leggi tutto
Terremoto
Di
Dante Fasciolo

La terra trema, le case crollano e intrappolano gli uomini;/ soffocati dalla polvere, si barcolla in cerca di un respiro/... E’ buio d’intorno ma non sfugge l’immane tragedia / di vite spezzate che non vedranno il sorgere,/
lento, troppo lento, di questo nuovo giorno.
Leggi tutto
Ricostruire
Di
Dante Fasciolo

Sono crollati i muri,/ pochi secondi e un' assordante voragine / ha inghiottito uomini e pietre…/ e pietre sono ora anche gli uomini / di fronte al vuoto e all’incubo.
Leggi tutto
Gaspara Stampa
La potenza delle passioni

“Amor m’ha fatto tal ch’io vivo in foco.../... Ed io d’arder amando non mi pento,/ pur che chi m’ha di novo tolto il core / resti de l’arder mio pago e contento.”
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.