#132 - 22 giugno 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

Dal 30 luglio al 30 agosto, Fondazione Cineteca Italiana presenta La grande Commedia Italiana

Spazio Oberdan - Milano

LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015

di Federica Fasciolo

Dieci classici della commedia all’italiana, tutti presentati in versione italiana con sottotitoli inglesi, firmati da grandi registi che hanno saputo raccontare con lucidità e ironia vizi, virtù, contraddizioni e complessità del nostro paese.

30 luglio
Una vita difficile regia Dino Risi
La storia di un ex-partigiano che nei difficili anni del secondo dopoguerra tenta di costruirsi un futuro. Di professione giornalista, i suoi ideali di sinistra gli creano mille problemi con l’arrogante e immorale borghesia che cavalca il boom economico. Abbandonato anche dalla moglie e stremato da una lotta impari, finirà per accettare i più avvilenti compromessi, ma saprà riscattarsi e riconquistare la propria dignità.

2 agosto
Divorzio all’italiana regia Pietro Germi
Nel paese siciliano di Agromonte, il barone don Fefé, sposato e vicino ai quaranta, si invaghisce, ricambiato, di una giovane cugina quindicenne. Per liberarsi della moglie, la spinge all’adulterio per poi ucciderla con delitto d’onore. Riuscirà così a sposare la ragazzina, che però è giovane e piena di vita.

LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015

6 agosto
Io la conoscevo bene Adriana è una bella ragazza di provincia che arriva a Roma piena di speranze, entusiasmo e ingenuità. Ma la sua innocenza sarà presto sporcata dallo squallore morale che incontra e che la condurrà al suicidio.

9 agosto
Il federale regia Luciano Salce
Giugno ‘44. Attraverso mille peripezie, fra un militante delle brigate nere e un mite professore antifascista si stabilisce una sorta di amicizia. E sarà proprio quest’ultimo a salvare il federale dal linciaggio all’arrivo degli alleati.

LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015

13 agosto
C’eravamo tanto amati regia Ettore Scola
Gianni, Nicola e Antonio, dopo aver militato nelle file partigiane ed avere maturato insieme ferventi ideali, "scoppiata" la pace si disperdono: Antonio fa il portantino al San Camillo di Roma; Gianni diviene avvocato; Nicola insegna a Nocera Inferiore, si sposa e lotta da idealista per un cinema che trasformi la società. Luciana è la ragazza che Antonio scopre e che Gianni prima gli strappa e poi abbandona per entrare, tramite matrimonio, nella famiglia di un costruttore edile senza coscienza sociale. Occasionalmente, ma sempre più raramente, i tre si incontrano. Dopo molti anni, quando gli eroi sono stati abbondantemente ridimensionati dal tempo e dalla società livellatrice, hanno modo di esaminarsi in occasione di un incontro imprevisto al quale prende parte anche Luciana che, alla fine, ha sposato Antonio.

16 agosto
L’armata Brancaleone regia Mario Monicelli
Un’improbabile compagnia di ventura, composta da disgraziati malmessi che dei soldati non hanno nulla, con a capo Brancaleone da Norcia e Abacuc, deve impossessarsi del feudo di Aurocastro nelle Puglie. L’impresa è ardua, e l’armata, decisamente in pericolo, si salverà seguendo il monaco Zenone in Terra Santa.

LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015

20 agosto
La grande abbuffata regia Marco Ferreri
Agghiacciante metafora di una società che tende all’autoannientamento, il film racconta di come 4 amici decidono di suicidarsi rinchiudendosi in una casa e mangiando fino a scoppiare.

23 agosto
Lo scopone scientifico regia Luigi Comencini
Come perdere tutto per una carta sbagliata dopo aver sfiorato la vincita che ti avrebbe cambiato la vita: è questo il destino di una coppia di straccivendoli impegnati in una estenuante partita a scopone contro una coppia di ricchi ed eccentrici americani.

LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015LA GRANDE COMMEDIA ITALIANA PER EXPO 2015

27 agosto
Il sorpasso regia Dino Risi
Bruno, quarantenne divoratore della vita, guascone e fallito, trascina con sé in una scorribanda ferragostana Roberto, timido studente conosciuto per caso. Dopo le iniziali perplessità condite di disprezzo, Roberto si lascia andare alla simpatia un po’ cialtrona di Bruno, ma il destino è in agguato.

30 agosto
Pane e cioccolata regia Franco Brusati
L’immigrato italiano Nino Garofoli lavora in Svizzera come cameriere stagionale. Sogna di essere assunto e di portare a vivere lì la sua famiglia, ma perde il posto. Condannato ad abbandonare il Paese, Nino non si arrende: rifugiatosi in casa di Elena, profuga greca legata a un funzionario di polizia, riesce a farsi assumere da un industriale italiano trasferitosi in Svizzera per questioni fiscali. Ma la mattina del suo primo giorno di servizio scopre che l’industriale, persi affetti e denaro, si è suicidato.

                                  info@cinetecamilano.it   
               Margherita Giusti Hazon  ufficiostampa@cinetecamilano.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.