#143 - 14 dicembre 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cinema

Moby Dick

La versione Hollywood di Melville

di Giada Gentili

Moby DickMoby Dick

Il romanzo di Herman Melville nel 1851 ha raccontato a tutti noi ragazzi del demone bianco, ci aveva un po' spaventato da piccoli la violenza dell'oceano, la cattiveria dei balenieri che a volte ti trascinava addirittura dalla parte della balena. Nel film di Ron Howard "Le origini di Moby Dick" questa inversione di rotta non si è verificata, almeno io sono rimasta nel team balena durante tutta la visione del film e non certo perché sono un'animalista (Chef Rubio ancora mi sta simpatico e ieri sera ho mangiato hamburger), è che tifare per dei personaggi così “coatti†non è proprio facile. Questa nuova produzione dell'ex attore di Happy Days - regista meritevole con “A Beautiful Mindâ€,“Rushâ€, “Frost/Nixon†- non manca di scorrevolezza, belle immagini, momenti palpitanti; la fotografia ricorda i dipinti a olio settecenteschi e solo il cinema ti permette di osservare da vicino velieri così imponenti, con dettagli, rifiniture e renderlo reale.

Moby DickMoby Dick

La falla principale de Le origini di Moby Dick però è la sceneggiatura, una serie di boriosità da parte del protagonista Chris Hemsworth non si sentono neanche in "Fast&Furious"; ad accompagnarci nella storia è lo stesso scrittore Melville (interpretato da Ben Wishaw) che costringe l'ultimo sopravvissuto del naufragio a raccontargli cosa accadde anni prima sulla baleniera. La cornice del narratore segue lo stile del "Gatsby" di Luhrmann, in cui il racconto era introdotto da un pazzo Fitzgerald e speriamo non diventi una moda a Hollywood; la scelta non aggiunge nulla alla storia ed è alta la pretesa di spiegare da cosa e come nasca l’idea di un artisti tanto lontani e imponenti. "Le origini di Moby Dick" mantiene comunque quel piacevole stile avventuriero del filone marinaresco, seppur troppo didascalico e lontano diverse leghe da Master&Commander.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.