#136 - 5 ottobre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cinema

A Torino Il Festival in una edizione "Speciale"

Un incontro tra culture ambientaliste nel mondo

CinemAmbiente 2015

CinemAmbiente 2015CinemAmbiente 2015

CinemAmbiente 2015 è una sorta di edizione speciale. È stato spostato dalle tradizionali date di giugno ad ottobre (dal 9 all'11) per aderire a “Nutrire le Città”, un ampio progetto della Città di Torino che vede, affiancati al Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale, diversi eventi culturali.

Nella sua nota di presentazione, il Direttore Gaetano Capizzi ricorda che Il Festival è stato incluso nel cartellone ExpoTo2015 che presenta un gran numero di manifestazioni. Questa collocazione ci ha spinti a inserire nel festival la dimensione del “nutrimento”, tema portante di Expo2015, infatti il film di apertura sarà 10 Billion – What’s on Your Plate? del tedesco Valentin Thurn; cosa mangeremo nel 2050 quando saremo 10 miliardi? I film di Ecokids saranno incentrati sull’alimentazione; l'Archivio Nazionale del Cinema d'impresa presentarà una selezione di film industriali sul tema del cibo. Mentre in collaborazione con Coldiretti e l’Associazione Le Città del Bio si presenta una grande mostra mercato del biologico italiano.

CinemAmbiente 2015CinemAmbiente 2015

Tra i grandi film presenti al festival troviamo La Glace et le Ciel di Luc Jacquet, già premio Oscar per il film La marcia dei pinguini, e Human di Yann Arthus-Bertrand, la cui visione può paragonarsi a una esperienza esistenziale.
Il festival ripropone i tradizionali concorsi: quello internazionale, con otto grandi documentari, “One Hour”, con eccezionali reportage da tutto il mondo, e quello dei film italiani. Da questa edizione avremo una sezione “Torino e le Alpi” sostenuta dalla Compagnia di San Paolo, con film sulla dimensione ambientale e sociale della montagna che prevede anche un premio.

CinemAmbiente 2015CinemAmbiente 2015

Nella sezione “Panorama” troviamo omaggi a due festival di cui condividiamo lo spirito: Interfilm di Berlino e il Dreff della Repubblica Dominicana, e poi un'ampia selezione di cortometraggi ambientali con il meglio di animazione, fiction, spot e documentari corti che, nel loro insieme, compongono un'ampia ricognizione dello stato del pianeta.
Altre novità: il premio del pubblico sostenuto da Iren e un premio al miglior film sulla green economy, come occasione di lavoro e inclusione sociale, assegnato dai soci della Cooperativa Arcobaleno. I temi suggeriti da vari film saranno approfonditi in otto “Ecotalk”, in cui prenderanno la parola decine di esperti di varie discipline. Numerosi gli “Ecoeventi”, organizzati in collaborazione con Coldiretti, Bike Pride, Legambiente, Cooperativa Arcobaleno, MAcA, lo Spazio Agorà in piazza Castello e molti altri enti e associazioni con cui il festival collabora ormai stabilmente.

CinemAmbiente 2015CinemAmbiente 2015

Questa edizione testimonia ancora una volta che CinemAmbiente non è un semplice festival, ma un punto di riferimento per una intera area culturale e sociale, convinta che la sostenibilità dello “sviluppo” e il rispetto dell'ambiente siano fondamentali.
Il “progetto CinemAmbiente”' si concretizza nell'evento-festival, nelle centinaia di rassegne, nel canale web tv per le scuole, nei seminari per professionisti e nella direzione del Green Film Network che ad oggi raggruppa 29 festival di 26 nazioni.

CinemAmbiente 2015CinemAmbiente 2015

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.