#136 - 5 ottobre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cinema

Casa del Cinema - Roma

Cinema iberoamericano

Storie di forte impatto con la realtà
narrate da talentuosi registi

Alla Casa del cinema di Roma la quarta edizione di Scoprir , mostra del cinema iberoamericano di Roma.
Organizzata dall’Istituto Cervantes, in collaborazione conFUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori e il sostegno delle ambasciate in Italia di Cile, Colombia, Guatemala, Messico, Nicaragua, Perù, Portogallo e Venezuela, la rassegna ha come mission la promozione di una tra le cine­matografie più dinamiche e audaci al mondo. Capace di offrire nell’ultimo decennio novità tra le più interessanti in termini di tematiche, tecniche narrative e scelte stilistiche.

8 ottobre
Dal Venezuela: Manzano azul, di Olegario Barrera
Diego, un bambino di 11 anni, con serie carenze di affetto, è costretto a trascorrere le vacanze con suo nonno Francisco, che conosce appena, in una piccola fattoria tra le montagne delle Ande venezuelane. È un mondo completamente nuovo: senza televisione, senza cellulare, senza elettricità e con un freddo che penetra nelle ossa, ma l’esperienza, che ruota attorno a un melo magico, lo segnerà per tutta la vita.

Cinema iberoamericanoCinema iberoamericano

Dal México: Implacable, di Carlos García Campillo
Max, nella sua testa, è un "implacabile" aitante giovane che fa sospirare le donne. Vivrà una svolta quando convince Dan, un giovane sveglio, atletico e colto, a prenderlo sotto la sua ala protettrice e a farlo diventare tutto quello che ha sempre sognato; ciò li porterà a competere per conquistare l’amore della stessa donna.

9 ottobre
Dal cile: Carne de perro, di Fernando Guzzoni
Una settimana complessa nella vita di Alejandro. Un uomo di 55 anni, solitario, fragile e imprevedibile; accompagnato dall’ostilità di un passato oscuro. Vediamo un uomo, alla ricerca di una nuova identità, che si perde tra i suoi fantasmi e fissazioni. Un uomo che ha cominciato a disintegrarsi pericolosamente e che ha sovvertito la sua visione della realtà. E’ una storia attuale di un ex torturatore che cerca di reinterpretare la sua vita e darle così, una nuova direzione.

Cinema iberoamericanoCinema iberoamericano

10 ottobre
Dal Nicaragua: Miskitus, di Rebeca Arcia
Miskitus narra la storia di indigeni miskito che emigrano a Managua, la capitale del Nicaragua. Un giovane approda per la prima volta in città, pieno di aspettative; una donna recupera la tradizione orale miskita, un reverendo veglia per la comunità, un giovane universitario diffonde la sua cultura. A prescindere dal loro destino, continuano a parlare o a cantare nella lingua ereditata dai loro antenati. Lottano per conservare la propria identità anche fuori dalla comunità natia. Si tratta di un documentario che affronta il tema dell’immigrazione interna e allo stesso tempo la storia dei Miskito, il popolo nativo più grande del Nicaragua.

Dal Perú: Viejos amigos, di Fernando Villarán
Al funerale dell’appena defunto Kike partecipano i suoi tre migliori amici, anziani quanto lui. Balo Arrieta (Ricardo Blume), un tipo serio e piuttosto convinto che la morte del suo amico leale sia stata provocata dalla moglie. Domingo Culotti (Carlos Gassols) è mezzo sordo e ha problema urinari per i quali è alla costante ricerca di un bagno. Infine, Ricardo Villarán (Enrique Victoria) il più impertinente, attaccabrighe, arguto, provocatore e ribelle del gruppo. Durante la messa e la veglia sembra andare tutto per il verso giusto; tuttavia, dopo la cremazione del corpo, Arrieta, per l’odio che prova nei confronti della moglie del defunto ha un’idea bizzarra: rubare le ceneri del suo amico e recarsi al mare del Callao pr spargerle lungo il percorso dei principali luoghi amati da lui e dall’amico. È fuori di testa? È un romanticone? I suoi amici sono matti quanto lui? In un caso o nell’altro, porta a termine il furto e dà inizio a una traversata non solo per il Callao, ma lungo la strada dei ricordi di un’amicizia lunga una vita.

Cinema iberoamericanoCinema iberoamericano

Dal Guatemala: Pol, di Rodolfo Espinosa
Pol è una tredicenne che da 5 anni non rivolge la parola a suo padre, dalla morte della madre. Con l’amico Flaco decidono, un giorno, di non andare a scuola e finiscono nel campus della Universidad autónoma de Guatemala, USAC, dove vengono coinvolti in un’avventura in cui saranno costretti a mettere alla prova l’amicizia, il coraggio e l’amore che li unisce. Il tutto condito da personaggi peculiari ed emblematici che renderanno indimenticabile quella giornata.

11 ottobre
Dall'Argentina: La guerra del maiale, di David Maria Putortì
La comune retorica convinzione che l'uomo invecchiando finisca per maturare serenità e saggezza è falsa. L'essere umano una volta superato l'acme della propria esistenza, comincia l'inesorabile e inevitabile discesa verso la morte e in questo lento diminuire la paura cresce dominandolo, trasformandolo, rendendolo vulnerabile, egoista e vigliacco. A questa semplice e cruda riflessione e all’atavico, inevitabile e ciclico conflitto tra le generazioni è ispirato il film, adattamento del enorme successo editoriale dello scrittore argentino Adolfo Bioy Casares.

Cinema iberoamericanoCinema iberoamericano

Dalla Colombia: La Sirga, di William Vega
Alicia è sola e abbandonata. Il ricordo della guerra le torna alla mente come tuoni minacciosi. Esiliata a causa del conflitto armato, tenta di ricostruire la sua vita a La Sirga, un ostello decadente sulla riva di una grande laguna in cima alle Ande, che appartiene a Óscar, l’unico parente che ancora le resta, un vecchio schivo e solitario. Lì, su una spiaggia fangosa e instabile cercherà di affondare nuove radici finché le sue paure e la minaccia della guerra non riaffiorano di nuovo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.