Rubrica: Arte
Biennale d'Arte Contemporanea
La Quinta edizione mette a fuoco il rapporto
tra il presente e l'ereditĂ del passato
di Eva Mari

Può il contemporaneo vivere senza il passato? possono le innumerevoli informazioni del presente saturare lo spazio della narrazione con una continuità che non lascia lo spazio ad altro se non al momento?
Alcuni pensatori contemporanei hanno avallato questa ipotesi, immaginano il presente come un dirompente fiume talmente rapido e tumultuoso da non lasciare nessuna possibilitĂ a chi vuole fermarsi...
Leggi tutto
Marino - Castelli Romani - (Roma)
Marino, ecco Marino
Vigne e Vignette. una Mostra umoristica di Lucio Trojano
di Dante Fasciolo
Qui è stata allestita la mostra dei disegni umoristici di Lucio Trojano, ma è bene ricordare che Marino è località rinomata per il vino…ed è appunto alle sue vigne e al suo vino che le opere esposte si riferiscono.
Leggi tutto
Palazzo Orsini a Bomarso (Viterbo)
Ogni pensiero vola
L’espressione del pensiero artistico nella nostra contemporaneitĂ
di Cinzia Folcarelli
Opere prevalentemente di pittura e scultura, ma anche fotografie ed installazioni, realizzate da artisti molto diversi tra loro per provenienza geografica, formazione, e soprattutto espressione artistica, ma tutti capaci di emozionare e far riflettere attraverso le proprie creazioni.
Leggi tutto
Le Carré Francais - Roma
Franco Fortunato Pittore
Inconfondibile impronta di pensiero e di arte
di Dante Fasciolo

Si tratta di una esposizione di un buon numero di opere, di varie grandezze, realizzate ad olio su tela o a smalto, improntate per lo piĂą alle visoni poetiche ed immaginifiche dell'autore.
Leggi tutto
Mole Antonelliana - Torino
Cos'e' Connections
di Loredana Fasciolo

Connections è qualcosa di completamente nuovo.
Immaginate un grande spazio culturale o museale: immaginate che intorno ad esso - all’interno di esso - sia progettata e realizzata un’esperienza unica, in cui performing arts, tecnologia, design, innovazione si completano.
E, soprattutto, connettono in modo nuovo il pubblico a questi stessi spazi.
Leggi tutto
La Spezia - Galleria "Il Gabbiano" fino al 3 maggio
Non solo libri
Ruggero Maggi , Segnalibro, 2017, libro oggetto - foto di Marco Valenti
Una nota di Emma Zanella

Le opere di Maggi selezionate per Non solo libri rappresentano molto bene questo desiderio di ricorrere a continui sconfinamenti tra le arti e le tecniche espressive tanto che il libro viene pensato e realizzato come oggetto artistico autonomo, creato per esplorare inediti territori di ricerca, per aprire finestre al di lĂ delle quali si aprono infiniti nuovi mondi.
Leggi tutto
Galleria QUI Arte Contemporanea - Roma
Earth's heart
La natura nelle opere di Giuseppe Capitano
La mostra si inaugura il 10 aprile e resterĂ aperta fino al 19 maggio

In mostra 25 opere – molte delle quali inedite - tra sculture, tele e carte dell’artista molisano d’origine ma romano d’adozione, uno dei più significativi nel panorama contemporaneo, noto al pubblico per la sua originale indagine del mondo naturale e vegetale
Leggi tutto
Museo della carta e della filigrana - Fabriano
Meraviglie delle memorie
Mostra del pittore Vittorio Fava
di Giuseppe Salerno

Alla carta ed in special modo agli antichi manoscritti rinvenuti nei polverosi depositi dei rigattieri di ogni dove ha dedicato grandi attenzioni questo artista che, in decenni di attività , ha individuato in tale materiale l’elemento fondamentale per la messa in scena dei suoi mondi fantastici.
Leggi tutto
Forma e colore in Aligi Sassu
Catalogo Ragionato dell'Opera Sacra
a cura di Alfredo Paglione
Con saggi di Gianfranco Ravasi e Antonio Paolucci

...presenta, oltre ai saggi e ai contributi critici, 500 tavole a colori sul tema del sacro di Aligi Sassu, uno dei piĂą grandi interpreti dell'arte del novecento.
Leggi tutto
Natura dipinta
L'arte di Silvia Molinari
La pittura e il canto sono le sue prime passioni, che non ha mai abbandonato.
La natura è l’immancabile sfondo della sua vita privata e artistica.

E’ qui che nascono i suoi bellissimi acquerelli di natura, proprio come quelli che ha realizzato per i Soci e gli amici della Lipu. "Ho piantato un biancospino che è una pianta tipica delle nostre parti. E’ una varietà che fa bacche molto grosse per cui ho molti uccelli che vengono a visitarmi.”
Leggi tutto
Sguardi e luoghi

Della figura umana, l'elemento cui viene rivolta maggiore attenzione è lo sguardo, come si evince dalle opere di Tarik Berber e Max Gasparini in dialogo con i luoghi, le architetture, gli spazi interni ed esterni rappresentati da Filippo Cristini e Tina Sgrò.
Leggi tutto
Roma - Museo Crocetti
Monologo d'artista
Mostra delle opere di Venanzo Crocetti

Quest’anno il Museo - oltre all’esposizione permanente, all’atelier e alla casa dell’artista - mostrerà al pubblico nella sala espositiva un nutrito corpo di opere in bronzo e disegni conservate nei depositi e poco conosciute.
Leggi tutto
Accademia di Belle Arti - Urbino
Segno e forma

la storica dell'arte Brigida Mascitti ha segnato una sintesi storico-artistica del rapporto tra grafica e scultura, sino all'approdo alla terza dimensione come mezzo espressivo autonomo.
Leggi tutto
Mantova - Galleria Arianna Sartori
Dall'11 gennaio al 1 febbraio 2018
Creatura di Pietra
Disegni e Pittopitture di Edda Caselli

Sono pietre dipinte che ritraggono una persona reale o immaginaria, riconoscibile e perfettamente somigliante ma…inserita in un’altra epoca o etnia...
in un altro tempo catturando quello che gli occhi, lo specchio dell’anima, le dicono.
Leggi tutto
Museo Civico "G:Bellini - Asola (Mantova)
Il Cibo dipinto
La Mostra resterĂ aperta fino al 28 gennaio

L’atto di mangiare ha da sempre, in tutte le culture, un valore simbolico e sociale, oltre che, naturalmente, vitale.
Proprio perché mangiare è così importante, in tutte le religioni esiste uno stretto rapporto tra il cibo e il divino e, per lo stesso motivo, da sempre gli artisti si cimentano in questo tema.
Leggi tutto
Reggia di Caserta - Pompei/Anfiteatro - Colosseo
Ttozoi: Genius Loci
La natura aiuta l'arte: muffa su Juta

L'impostazione viene rigorosamente realizzata a “quattro mani” con l’utilizzo di materia organica (farine varie), acqua e pigmenti naturali; una volta ultimato il gesto creativo-informale, la tela viene riposta in una teca chiusa e, da quel preciso istante, consegnata al volere della Natura.
Leggi tutto
Roma - Macro Testaccio
Jusqui'ici tout va bien
"Fin qui tutto va bene":
Una mostra in cui l'artista si interroga e ci interroga sul senso della vita
di Giuseppe Cocco

...la mostra dell'artista francese Renaud Auguste-Dormeuil aperta al Macro Testaccio di Roma fino al 26 novembre, dove l'arte si fa filosofia e psicanalisi, e il pensiero si concretizza per coinvolgere lo spettatore, nelle emozioni e nell'ipotesi di una possibile risposta esistenziale.
Leggi tutto
Arte per l'ambiente
Seconda edizione

...cinque artisti molto diversi tra loro per provenienza, formazione ed espressione artistica, ma tutti capaci di emozionarci davanti alle loro opere.
Leggi tutto
Roma - Silber Gallery
Franco Fortunato Fantasy
Di Dante Fasciolo

Fuggire, in cerca di una meta possibile.
Via, dal labirinto della cittĂ che avvolge ogni cosa.
Lontano, dove può solo la fervida fantasia di un artista.
Leggi tutto
Kuniyochi - il pittore di Edo
IL visionario del mondo fluttuante
Di Roberto Bonsi

...uno dei massimi esponenti della corrente artistica: “Ukiyo-e”, la quale è stata ed è anche un genere di stampa preziosa realizzata su carta impressa su delle matrici lignee.
A differenza di altri, Kuniyoshi incideva le sue opere su lastre di rame, imitando così l’Occidente.
Leggi tutto
Milano - Galleria Artespressione
Muher: Asia Mediterranea
Di Eva Mari

...contaminazioni e influenze assorbite dal duo artistico nel corso di anni e anni di incessanti viaggi per il mondo alla scoperta di terre lontane e culture estremamente diverse.
Leggi tutto
Dalla recente mostra alla galleria L'Aquario in Roma
La campagna senese
Nelle immagini di Giovanni Crescimanni
di Cinzia Folcarelli

Piccoli tocchi di colore, tasselli di memoria si struturano in composizioni affascinanti che ci trascinano all'interno dei luoghi amati dall'artista, la campagna toscana con i caldi ocra dei campi di grano e il “tenero verde” dei prati.
Leggi tutto
Genova - Palazzo Ducale
Frammenti
Personale di Ombretta Del Monte a cura di Loredana Trestin
di Eva Mari

I visitatori potranno ammirare la pittura di Ombretta, fresca, immediata che rivela un mondo interiore ricco ed esuberante, pieno di fantasia e creativitĂ , ma anche una problematica accettazione della realtĂ .
Forti contenuti umani ed emozionali alimentano l’ispirazione grafica di Ombretta, sottolineata da un linguaggio originale, impreziosito da raffinate euritmie cromatiche.
Leggi tutto
Aosta
Giovanni Segantini
Le visioni montanare del grande paesaggista
e atri importanti artisti italiani
di Roberto Bonsi

... un percorso che ha al centro l’esperienza pittorica di Giovanni Segantini, uno tra i massimi esponenti del divisionismo italiano, che ha eletta la montagna a proprio soggetto principale, interpretandola così in modo personale ed oltremodo innovativo.
Leggi tutto
Novilara - ( Pesaro-Urbino)
Cantico di lode
Incisioni e dipinti di Antonio Battistini
di Lorenzo Fattori

Rodolfo Tonelli ha introdotto presso la “Casa Picena della cultura e delle arti” di Novilara la mostra monografica, primo appuntamento della rassegna espositiva “NovilarArt”..
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.