AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrŕ  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerŕ  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, puň durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni piů importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchč" (Mark Twain) "L'istruzione č l'arma piů potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non č un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchč i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltŕ  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensě nella capacitŕ  di assistere, accogliere, curare i piů deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltŕ  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo č un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminositŕ , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)

Rubrica: Arte

Roma - Arte Borgo Gallery

Ada Pasta...il mio mare

di Cinzia Folcarelli

Ada Pasta...il mio mare

Nella vastitŕ del mare e dell’oceano nuotano ondeggiando le creature di Ada Pasta, accuratamente raffigurate con uno stile e una tecnica artistica molto personali. L’artista infatti in questa mostra intitolata … il mio mare ha scelto di esprimersi con il pennarello, tecnica amata fin dall’infanzia. Alcuni suoi lavori sembrano graffiti su superfici scure in cui i colori risaltano in modo particolarmente brillante. Sugli sfondi neri spiccano i toni accesi del variegato e multiforme universo messo in scena dall’artista.

Leggi tutto

Roma, Ambasciata Araba d'Egitto

Cleopatra il Mito

L'Interpretazione artistica di Mirella Ventura fino al 4 ottobre

in: La Stanza del Trono, la Stanza di Orione, la Stanza Sepultus

di Cinzia Folcarelli

Cleopatra il Mito

Le fonti antiche ci descrivono la regina come una donna di grandissimo fascino, dalla voce melodiosa, colta e conoscitrice di molte lingue straniere ed idiomi. Sedusse uomini di grande carisma come Cesare e Marco Antonio e riuscě a governare un paese vasto come l’Egitto e le sue province. Nei quadri di Mirella Ventura traspare tutto ciň, l’artista č riuscita a presentare l’aspetto sensuale ma anche ieratico della regina in opere arcaiche e moderne al tempo stesso. I colori usati, il rosa dell’incarnato, il nero e l’oro, rendono le composizioni molto raffinate ed eleganti.

Leggi tutto

Roma - Orto Botanico

Green Festival Emotion

Green Festival Emotion

...presentazioni, incontri green, laboratori, conferenze, shooting, la sfilata di moda “Rebirt”- “Rinascita” e piů di 20 Green film cortometraggi sul tema con premi nella serata finale insieme ad alcuni partecipanti che si sono distinti. Presenti con conferenze la FAO (International Year of Plant Health) e l’ENEA (Unierbe di Confesercenti Lazio); realizzati anche i due laboratori molto graditi dal pubblico e i studenti (Tintura delle stoffe con le erbe di Sardegna di Emilio Ortu Lieto e Laboratorio Floreale di Marzia Taurino.

Leggi tutto

Castel D'Ario (Mantova) Casa Museo Sartori

Vegetalia

Tra alberi fiori e frutti

Vegetalia

L’offerta per il visitatore č ricca di proposte, sia per le varie interpretazioni dei soggetti presentati con stili molto diversi gli uni dagli altri che per le varie tecniche utilizzate per la loro realizzazione: dipinti ad olio, acrilico, tecnica mista, smalto, tempera, acquerello, chine, gessi a olio, acquaforte, acquatinta, monotipo, collage, foglia oro, stampa digitale, pannelli e sculture in acrilico termoformato, legno, nastri, carta, terracotta, ceramica.

Leggi tutto

Arte verso virus

di Tania Kalimerova

Arte verso virus

Ciascuno puň rapportare la propria esperienza maturata in giorni e giorni immersi nell'atmosfera generata dalla malattia, per ricavare una possibile prospettiva capace di coniugare il prima e il dopo non solo in rapporto con l'arte ma per il piů vasto e impegnativo spazio della convivenza civile e sociale futura.

Leggi tutto

Roma - Storica Galleria La Pigna

Ripartiamo dall'arte

Ripartiamo dall'arte

E' vero, si esce quasi d'improvviso da un certo clima d'immobilismo, ma questo senso di necessario recupero delle situazioni che hanno reso sfilacciato ogni rapporto tra gli uomini e la societŕ e lo scoramento di ciascuno in quegli anni, si specchiano le paure, i disagi, i cedimenti di ciascuno di noi in questo tempo in cui ogni valore viene messo in dubbio e ogni certezza sembra avere il fiato corto.

Leggi tutto

Dolomiti in cinemascope

Di Filippo Parodi

Dolomiti in cinemascope

Com'č maestosa e possente la conchiglia del Catinaccio e come sono snelle e vezzose le Torri in un concerto che non finisce mai di stupire e non si esaurisce mai, neppure quando la neve assorbe le voci e il silenzio cerca il suo spazio per applaudire il concerto.

Leggi tutto

Le dolomiti dal cuore alla tavolozza

Piccola luna

Di Filippo Parodi

Piccola luna

Piccola luna lontana... stai ammirando un castello turrito... la scena sempre nuova... montagna incantata

Leggi tutto

Come si č sviluppato il ciclo di collage per una sensibilitŕ nuova

Tempo covid alla Nica

Tempo covid alla Nica

Lo stile italiano é riconoscibile e amato in tutto il mondo. Made in Italy nel campo dell’arte e del Design sarŕ tra i primi compiti nel recupero della normalitŕ nella vita quotidiana.

Leggi tutto

Il gioco colorato

Osservare, conoscere, capire, crescere con

le immagini del gioco e dell'eterna giovinezza

del pittore Enrico Benaglia

Il gioco colorato

Cosě uno strumento musicale, un vecchio giocattolo, un piccolo origami molto normali all’ apparenza, vengono dal pittore sempre isolati e decontestualizzati dall’esperienza giornaliera e si caricano di una misteriosa spinta spirituale, portando molto in alto il tono dell’ opera, ed anche il cuore dell’ osservatore.

Leggi tutto

Come si č sviluppato il ciclo di collage
per testimoniare una sensibilitŕ nuova

Un puzzle virtuoso

di Tania Kalimerova

Un puzzle virtuoso

...la fantasia ci aiuta ad adeguarci mettendo certi limiti e prestabilire il loro svolgimento...

Leggi tutto

Le dolomiti dal cuore alla tavolozza

Una storia...

Il ricordo di sessantasei anni fa

di Filippo Parodi

Una storia...

Una bella salita per la via normale, una parete di roccia levigata dalle carezze di mille e mille scalatori, il sogno per chi affronta il tratto verticale da solo, arrampicando come ha visto fare nelle poche lezioni di roccia al campeggio.

Leggi tutto

Arte dal riuso

Opere di
Paolo Spoltore

Arte dal riuso

Č ovvio che per percepire ogni emozione e interpretazione bisogna avere il contatto diretto con l'opera. Ho concepito questa opera nel momento piů sentito del dramma che sta provocando al popolo di tutto l'emisfero, č mai come in questa situazione č stata concepita un'opera che potesse riparare il danno morale ed economico.

Leggi tutto

Montagne innamorate

Montagne innamorate

Di quel movimento d'amore riusciamo ad avvertire le fughe di sassi che cadono o meglio volano per incontrare la terra. Forse restano nell'immagine segni di quel movimento antico che il pennello č riuscito a cogliere cercando tra guglie e pinnacoli le linee di forza che segnano il racconto di mille secoli d'amore.

Leggi tutto

Come si č sviluppato il ciclo di collage

per testimoniare una sensibilitŕ nuova

Un puzzle virtuoso

di Tania Kalimerova

Un puzzle virtuoso

Per tutti noi, la speranza alimenta ogni cosa in ogni momento della nostra vita. E’ l’anticamera della felicitŕ. E’ la parola di Dio che ha donato a ogni uomo. Non c'č medicina piů efficace della speranza, nessun incentivo cosě grande, e nessun tonico cosě potente come l'attesa di qualcosa di positivo che accadrŕ domani. Quale sarŕ il nostro domani?

Leggi tutto

Distanti ma uniti

Presento l’opera collage su carta con il titolo “Distanti, ma uniti”
che fa parte del ciclo ”L’arte ai tempi di Corona virus”
adottato da curatori, gallerie e operatori culturali.

di Tania Kalimerova

Distanti ma uniti

Proprio da qui dobbiamo ripartire. Al di lŕ della perfezione tecnica ci siamo e dobbiamo essere noi ad accorciare le distanze. Non dobbiamo dimenticare che la vita, quella vera, comincia da noi e le nostre emozioni. Ripartiamo uniti, consapevoli e piů maturi. Questa e una sfida inedita che dobbiamo affrontare, ma possiamo superarla se ci manterremo informati, attivi e allegri.

Leggi tutto

Condividere il respiro

Una lettera di Filippo Parodi, accompagnata dai suoi dipinti,

indirizzata ai suoi amici e ai nostri lettori.

Condividere il respiro

Per non impazzire dipingo un amore ormai lontano e irraggiungibile, tento di scrivere ricordi comuni, poi vi mando queste lettere per cercare di condividere con qualcuno questa mia platonica dichiarazione d’amore. Quando ricevo una risposta ho la sensazione di essere insieme ad amici che, come me, sentono il bisogno di un abbraccio, di un contatto umano, di una parola o di una stretta di mano.

Leggi tutto

Riflessione e azione di un Pittore

Quante mail, perchè?

Ancora incantevoli Monti di Filippo Parodi

per recuperare serenitĂ  e senso di bellezza

Quante mail, perchè?

Che resta al vecchio in quarantena?
Non deve rinunciare a esprimersi, malgrado le cure quotidiane, deve creare un segno, una storia, una poesia. Un racconto, un quadro da offrire a chi gli vuole bene per mantenere un contatto umano vitale e rinnovabile senza limiti temporali. La parola è da sempre l'orma scritta del pensiero: si può rileggere, affinare, limare come una scultura capace di rinnovarsi, un'Araba Fenice che dalla cenere rinasce sempre vitale.

Leggi tutto

La vita è un attimo

Opere di Tania Kalimerova - prima parte

La vita è un attimo

In un’epoca di ritmi frenetici, di ansia, di immigrazioni, di sconvolgimenti sociali e finanziarie come quella che stiamo vivendo, di eccezionale e inaspettata pandemia parlare di arte, di speranza e di edificazione grazie alle potenzialità individuali e collettive e un nostro dovere e un nostro piacere.

Leggi tutto

Gianni Remuzzi
(1894 - 1951)

L'onestĂ  della scultura

A cura di Michela Valotti - con biografia inedita di Giuliana Donati Pettèni

prefazione Zoppetti Mencaroni - documentazione Giuseppe Paravicini Bagliani

Gianni Remuzzi
<br>(1894  -  1951)

Esce allo scoperto, guadagnando una menzione alla terza Biennale romana, con il vigoroso Autoritratto (1923): una dichiarazione di poetica e, al tempo stesso, il primo passo verso il riconoscimento pubblico, guadagnato senza clamori. Lo sguardo crucciato e stentoreo, il gesto impietoso e, al tempo stesso, composto, del giovane di temperamento sanguigno – quasi un eroe risorgimentale – condensano nella pietra i turbamenti di chi sa che l’approdo alla capitale è più un onere che un onore.

Leggi tutto

Immagini di Filippo Parodi

Da S.Spirito, aspettando...

Dipingere di notte, ai tempi del coronavirus

Da S.Spirito, aspettando...

Vicino al S.Spirito, aspettando - Gli orari di visita sono tassativi, io arrivo sempre in anticipo e allora mi aggiro guardandomi intorno. Sul Ponte Sant'Angelo c'è tanta gente, sulle mura del Castello si apre una porta di luce , sembra un lume che attiri nel buio falene turistiche. I lampioni del ponte creano giochi di luce sul pavimento lucido di pioggia.

Leggi tutto

Vette indimenticabili

l'abile e minuziosa pittura di Filippo Parodi

Vette indimenticabili

Ancora una volta, gli instancabili pennelli di Filippo Parodi hanno adagiato sulla tela forme e colori delle amate dolomiti...ogni volta imprevedibili per la capacitĂ  di ammaliare e trascinare nel vortice delle infinita bellezza, complice il pittore che accompagna le sue immagini con suadenti didascalie.

Leggi tutto

UniversitĂ  degli studi di Chieti

Bellezza e poesia

Claudio Bonichi: 5a esposizione per i Cicli dell'Arte.

Di
Eva Mari

Bellezza e poesia

...propone dei cammei della preziosa e importante collezione che il mecenate Alfredo Paglione ha voluto donare al Museo e per esso alla città di Chieti, dove ha vissuto gli anni della giovinezza e dove si è formato per poi avviare una favolosa carriera come gallerista e mercante d’arte.

Leggi tutto

Mantova - Galleria Arianna Sartori

Paolo Staccioli

nuova mostra personale dell’artista fiorentino Paolo Staccioli

che per questa occasione porterà sculture “Ceramiche e bronzi”

dal 7 marzo al 19 marzo 2020

Paolo Staccioli

Guerrieri, cavalli e centauri. Paolo Staccioli e l’attualità del mito (…) Le sue figure – veridiche eppure astratte, tornite e levigate, austere anche quando le raffinano decori eleganti e colorati e perfino con qualche bagliore dorato – sono segnate dalla vena severa che, dai primordi, sotterranea traversa la cultura della nostra terra. I suoi guerrieri, di complessione solida, compatti come se la corazza si fosse incarnata nei loro corpi rendendoli invulnerabili, sono della stessa genìa dell’armigero di Capestrano; ma di lui – se possibile – ancor più primitivi.

Leggi tutto

Roma - Fondazione Crocetti

Warudo

Rei (Alessandro Vitale)
opere dal 2004 al 2020

Warudo

Un segno scuro e potente che scava le forme per estrarne la luce segreta, l’incontro e la lotta tra il nero e gli altri colori da cui scaturisce lo splendore delle cose e dei volti, evocazioni e culture che si sovrappongono e si fondono in un ciclo coerente di opere: la mostra di esordio di Rei si presenta come un mosaico vitale di suggestioni e di riferimenti legati da una pittura che riesce a unire la sua decisa componente disegnativa a un’intensa ricerca cromatica.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.