#214 - 24 marzo 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Iniziativa editoriale Silvana Editrice

Forma e colore in Aligi Sassu

Catalogo Ragionato dell'Opera Sacra

a cura di Alfredo Paglione

Con saggi di Gianfranco Ravasi e Antonio Paolucci

La ricerca del sacro nell'arte ha accompagnato tutto il cammino creativo di Aligi Sassu.
Questo volume presenta quattrocentosettantuno opere a soggetto religioso, realizzate tra il 1927 e il 1999 nelle tecniche più varie: dalla pittura all'affresco, dal mosaico all'incisione. Il catalogo è il risultato del lavoro di ricerca e coordinamento editoriale degli ultimi nove anni di Alfredo Paglione e presenta, oltre ai saggi e ai contributi critici, 500 tavole a colori sul tema del sacro di Aligi Sassu, uno dei più grandi interpreti dell'arte del novecento.

Forma e colore in Aligi SassuForma e colore in Aligi Sassu

Sono pochi i maestri del novecento che possono vantare una produzione così vasta.
Scrive il cardinale Gianfranco Ravasi con Una testimonianza sul credente: "Ad affascinare l'artista erano i grandi temi, le narrazioni, i simboli e i personaggi alti della Bibbia che egli sentiva come le parabole ideali per interpretare il presente, la nostra travagliata, ma ad un tempo vivace vicenda storica. A conquistarlo era soprattutto la crocifissione, un segno che egli riteneva capitale per la sua fede, ma anche per la sua arte e per la stessa storia dell'umanità".

Forma e colore in Aligi SassuForma e colore in Aligi Sassu

E per quanto riguarda il volume, Antonio Paolucci con Il dramma della storia e la bellezza donata aggiunge: "Il catalogo ragionato dell'opera di Aligi Sassu era necessario. Necessaria la fatica che Alfredo Paglione si è assunto nel produrlo: Così si può conoscere un aspetto del Novecento Italiano nel percorso di un suo testimone cruciale".

Forma e colore in Aligi SassuForma e colore in Aligi Sassu

Il volume si avvale anche del contributo di Antonello Negri: Tra Marinetti e Persico ; Elena Pontiggia: La Croce e altri temi sacri; Giuseppe Bonini: La sacralità dell'uomo; Bruno Forte: I Concili, una lettura teologica; Alfredo Paglione: l'incontro di una vita.

Forma e colore in Aligi SassuForma e colore in Aligi Sassu

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.