#223 - 21 luglio 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Schio - Bad Ischl/ Museo - Kaiservilla

Wilhelm Senoner - Squarci

Uomo scudo / Aquilone

scultura simbolo di dialogo per le genti d'Europa

Intensa l'attività espositiva di Wilhelm Senoner, scultore di Ortise, il quale, con grande piacere e anche con un certo orgoglio propone una serie di immagini, articoli ed impressioni della mostra “Squarci”, aperta fino al 29 luglio a Palazzo Fogazzaro a Schio, che sta ottenendo successo di pubblico e attenzione internazionale, anche in ragione del suo inserimento nel contesto delle celebrazioni del centenario della fine della Prima Guerra Mondiale sul Monte Pasubio.

Wilhelm Senoner - SquarciWilhelm Senoner - Squarci

L’arte di Wilhelm Senoner funge così da medium privilegiato nella ricerca di un dialogo fra le genti d’Europa.
Attestando proprio il significativo ruolo di quest’arte, la “Fondazione Via Asburgo” ha voluto nominare Wilhelm Senoner e sua moglie Claudia membri onorari della suddetta associazione culturale, insieme all’arciduca Markus Emmanuel di Asburgo-Lorena, che ha invitato l’artista ad esporre presso il Museo della Residenza Imperiale di Bad Ischl (Austria), sottolineando con ciò l’apprezzamento per il progetto espositivo di Schio e più in generale l’operato della FVA in termini di impegno culturale.

Wilhelm Senoner - SquarciWilhelm Senoner - Squarci

Quasi come opportuno e auspicato passaggio di testimone, dunque, l’opera che è stata appositamente realizzata da Wilhelm Senoner per le celebrazioni scledensi e presentata al Teatro Civico di Schio lo scorso 9 giugno, alla presenza di oltre 500 persone e dello storico Paolo Mieli, sarà esposta alla Kaiservilla a partire da un giornata speciale: Il 18 agosto, genetliaco dell’imperatore Francesco Giuseppe.

Wilhelm Senoner - SquarciWilhelm Senoner - Squarci

Infine, il 25 agosto, esposizione presso Typak Center/WINX – Ortisei (BZ).
Questa mostra personale costituisce oltretutto per quantità di opere proposte, sia pittoriche che plastiche, la più ampia in assoluto.
Un rappresentante dell’Accademia Cusano per la Storia delle idee e dello spirito in Europa (Bernkastel-Kues), il Sig. August Herbst, sarà presente con un breve discorso di saluti per sancire la volontà di cooperazione da parte della prestigiosa istituzione culturale tedesca.
In questa occasione la prof. Elena Filippi presenterà non solo la mostra “Il ritmo dell’essere”, di cui è curatrice, ma anche il libro: Wilhelm Senoner Murfreit ! - Arte - traccia viva.
Si tratta di un volume fotografico con citazioni da testi e discorsi occasionati dai festeggiamenti per il 70°mo compleanno dell’artista, che ha voluto offrire una installazione di cinque sue creazioni sotto il Passo Gardena. Murfreit ricorda infatti anche il titolo della mostra a cielo aperto che è stata visibile dal 2 settembre al 9 ottobre 2016.

Wilhelm Senoner - SquarciWilhelm Senoner - Squarci

Wilhelm Senoner - SquarciWilhelm Senoner - Squarci

                              www.wilhelmsenoner.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.