Da "E la chiamano estate - quando andavamo in villeggiatura" SECOP edizioni
di Valentino Losito
Settembre, č tempo di preparare la valigia per l’autunno, si trasloca in un’altra stagione della nostra vita.
Finisce la smisurata domenica in cui pensavi di fare mille cose ed č arrivato settembre, l’inesorabile lunedě. Non č solo l’estate che tramonta, con i suoi ombrelloni, con i suoi colori bianchi e azzurri, il gelataio che passa, i fuochi d’artificio : č un tempo dell’esistenza che finisce e ci trasferiamo in un’altra. La nostra anima cambia casa.
...scrittori giovanissimi manifestano racconti con vaste venature filosofiche/esistenziali aperte all'esperienza sociale; č il caso della scrittrice Chiara Maggi, ventenne, della quale abbiamo scelto, tra i molti giunti in redazione, il suo recente lavoro: "Occhi di Perla", che riteniamo offra una testimonianza sulla capacitŕ di narrare e trasmettere valori significativi per il nostro tempo. l'abbiamo intervistata.
Aiutare i giovani a crescere: occhio alla storia e alle tendenze sociali
Pepeverde
Edizioni Conoscenza
di certosino
Il «Pepeverde» si č imposto subito nel panorama nazionale delle riviste specializzate sia per l’elegante e innovativa veste grafica, sia per i contenuti affidati a uno staff redazionale di alto livello, a collaborazioni scientifiche, a studiosi, a docenti universitari, a giornalisti. Un occhio č sempre rivolto alla storia e alle tendenze della letteratura giovanile.
Questo numero del “Pepeverde” vuole essere uno strumento per varcare la soglia del MuSEd, il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” del l’Universita degli Studi Roma Tre.
Siamo riusciti a realizzare una sorta di guida ragionata che si sviluppa lungo alcuni dei contenuti piu significativi del MuSEd.
Non e stato facile selezionare argomenti e oggetti su cui indirizzare l’attenzione del lettore-visitatore, prima di tutto perchè ci troviamo di fronte ad una storia museale antica di quasi centocinquant’anni.
A margine del Festival della Letteratura di Viaggio
di Giuseppe Cocco
...probabilmente il miglior compendio di sintesi della letteratura di viaggio in Italia; un viaggio dei viaggiatori, itinerari italiani raccontati da diari di viaggio interconnessi.
A dieci anni dalla scomparsa (1912-2008), viene riproposta la mostra che percorre la vita della scrittrice profondamente legata alla valle del But come alla Bassa friulana, sua terra d’adozione. Le sue opere delineano un quadro d’epoca, passando dall’autobiografismo al ritratto della sua terra e della società moderna.
Il programma dell' incontro, che prende il titolo facendo il verso ad una notissima canzone di Bob Dylan “Quante poesie deve scrivere un uomo per essere poeta?”, si è svolto con partecipazione vivace di critici letterari prestigiosi.
L’edizione 2016 si articola in oltre trenta eventi come sempre distribuiti tra incontri, mostre, premi, laboratori, visite guidate e letture.
Quest’anno un focus importante sarà dedicato alle isole e agli arcipelaghi...
storie di trecento protagonisti di altrettanti romanzi pubblicati dal dopoguerra ad oggi. Fabio Stassi ci ha raccontato la storia del libro e i suoi personaggi letterari preferiti.
Camera dei Deputati - Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto
via del Seminario 76 Roma - lunedi 21dicembre ore 17,30
Non è un'insegna ma una stella
storie in versi della NativitĂ
di
Antonio Bruni
Cominciò nel 1991. Antonio Bruni inventò tre magi moderni in una poesia da inviare agli amici per Natale. In tanti risposero e da allora la lettera divenne tradizione. La platea dei lettori si è poi allargata, con la diffusione della posta elettronica, in Italia e all’estero.
Entra nel vivo, questa settimana, il festival letterario LuccAutori, una iniziativa che fa incontrare gli scrittori famosi con gli esordienti vincitori del premio Racconti nella Rete.
40 serigrafie di TaraBooks per raggiungere l’India
Libri illustrati che vengono dall’India, interamente fatti a mano, capaci di meravigliare i nostri sensi, diffusi in tutto il mondo e pubblicati anche in Italia.
appuntamenti letterari - novitĂ editoriali
parco dei mestieri per i piĂą piccoli
“Narrare” le montagne è attività ancora più antica del raccontarle con le immagini.
La rassegna internazionale MontagnaLibri, annuale vetrina dedicata all’editoria di montagna, è diventata ormai uno degli appuntamenti più attesi e seguiti del Trento Film Festival.
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di piĂą o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.