#166 - 12 settembre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
letteratura

Il racconto del mondo attraverso
Letteratura, Geografia, Musica, Fotografia, Antropologia, Disegno, Giornalismo, Storia
IX edizione

Villa Celimontana - Roma

Letteratura di viaggio

La nona edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, nato a Roma nel 2008 e promosso dalla Società Geografica Italiana, si terrà tra giovedì 22 e domenica 25 settembre presso la storica sede di Palazzetto Mattei a Villa Celimontana che nei giorni della rassegna si trasforma in una sorta di "casa del viaggio".

Letteratura di viaggioLetteratura di viaggio

Il Festival della Letteratura di Viaggio è come sempre dedicato al racconto del mondo, di luoghi e culture (vicini e lontani), attraverso diverse forme di narrazione del viaggio: dalla letteratura alla geografia, dalla musica alla fotografia, dall’antropologia al disegno, dal giornalismo alla storia.
La presidenza onoraria del Festival è di Stefano Malatesta, la direzione artistica è di Antonio Politano.

Letteratura di viaggioLetteratura di viaggio

Questa edizione è stata anticipata da un’importante Anteprima ovvero la mostra documentaria, fotografica e multimediale “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi” (vedi articolo sul n° 161) di Paolo Rumiz e compagni, che si è inaugurata il 9 giugno presso lo spazio AuditoriumExpo dell’Auditorium Parco della Musica a Roma, alla presenza del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e Turismo Dario Franceschini (aperta al pubblico fino al 18 settembre).
L’Anteprima ha voluto raccontare la riscoperta e sancire la restituzione al Paese dell’intero percorso della prima grande via europea da Roma a Brindisi, la madre di tutte le vie, dimenticata in secoli di dilapidazione, incuria e ignoranza. Il Festival ha così rinnovato il suo impegno nell’ambito della promozione degli itinerari culturali, in linea con quanto fatto nelle edizioni precedenti sulla Via Francigena o sulla Via Egnatia, celebrando con una grande mostra l’Anno Nazionale dei Cammini istituito dal MIBACT.

Letteratura di viaggioLetteratura di viaggio

L’edizione 2016 si articola in oltre trenta eventi come sempre distribuiti tra incontri, mostre, premi, laboratori, visite guidate e letture.
Quest’anno un focus importante sarà dedicato alle isole e agli arcipelaghi : mostre fotografiche e documentarie, correlate da incontri dedicati, saranno allestite su Azzorre, Papua Nuova Guinea, Malta e Giappone.
Per la nomina di Matera a Capitale Europea per la Cultura 2019, la Basilicata sarà nuovamente ospite del Festival, con una mostra di acquerelli sulla Regione.

Letteratura di viaggioLetteratura di viaggio

Si rinnova l’appuntamento con il Premio per il reportage intitolato a Ryszard Kapuściński, che giunge alla quinta edizione, in collaborazione con la Famiglia Kapuściński, Feltrinelli Editore e l’Istituto Polacco di Roma, che ha visto nelle scorse edizioni assegnare il riconoscimento ad autori come Paolo Rumiz, Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin, David Van Reybrouck, Ettore Mo, Giovanni Mauro e William Dalrymple.

Letteratura di viaggioLetteratura di viaggio

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.